Ritratti
15 Febbraio 2020

Robbie Keane, il fiore d'Irlanda

Il fallimento con la maglia dell'Inter ha privato il nostro calcio di un giocatore entusiasmante.

I 504 giorni di comando, alla barra della scialuppa nerazzurra, non sono certo il ricordo più felice della straordinaria carriera di Marcello Lippi. E certamente non ritraggono nemmeno il momento migliore della storia recente interista: un anno e mezzo di incomprensioni e scontri, una stagione fallimentare, salvata solo dal genio del Divin Codino Roberto Baggio, nello spareggio di Verona contro il Parma: due magie degne di albergare nel museo del calcio italiano. Una storia di tradimento (ai colori bianconeri), di scarsa empatia (con i tifosi nerazzurri) e di troppe delusioni. Una storia sbagliata, come cantava il Maestro Faber.

 

Nella tormentata estate del 2000, il tecnico viareggino, liberatosi del peso ‘ingombrante’ e mal digerito del 10 d’Italia, rivolse i suoi interessi verso altri giocatori che potessero completare il reparto offensivo. La scelta cadde su un giovanissimo irlandese di vent’anni che la stagione precedente aveva strabiliato, segnando da debuttante 12 reti in 31 presenze in Premier League con la maglia del Coventry. Il ragazzo si chiamava Robbie Keane e i 31 miliardi sborsati da Moratti per aggiudicarsi le prestazioni del nuovo numero 7 nerazzurro – e battere la concorrenza di altre big europee – lasciava intendere che l’irlandese avrebbe avuto un ruolo importante nella nuova Inter di Marcello Lippi.

 

Effettivamente l’inizio fu decisamente promettente con 3 reti in altrettante competizioni, suggerendo davvero un futuro radioso per questo figlio d’Irlanda. Ma la storia di Marcello Lippi e Robbie Keane, con la maglia nerazzurra, avrebbe trovato nel famigerato preliminare di Champions League contro l’Helsinborg l’inizio della fine. L’Inter venne estromessa dalla competizione anzitempo, contro un avversario mediocre, e la ferita di quella bruciante eliminazione incrinò definitivamente il rapporto tra Lippi e l’Inter determinandone, poche settimane dopo, le irrevocabili dimissioni.

 

Robbie Keane Inter Reggina
La determinazione di Robbie Keane con la maglia dell’Inter, a Reggio Calabria, contro la Reggina. Il capolinea dell’avventura interista di Marcello Lippi (foto Grazia Neri/ALLSPORT)

 

Con Tardelli in panchina, la stagione dell’Inter non migliorò e quella di Robbie Keane naufragò definitivamente. A gennaio, con sole 14 presenze e 3 gol, senza essersi mai integrato nello spogliatoio di Appiano, tornò senza fatica in Premier League, dove il ricordo da enfant prodige non l’aveva ancora abbandonato. Il fallimento nel calcio della penisola, peraltro facilmente prevedibile, a causa della disastrosa condizione in cui versava l’Inter, ne segnò una definitiva uscita dal radar del nostro fútbol.

 

Perché l’Italia del calcio ricorda, ma non perdona. Il fallimento non può essere redento, la damnatio memoriae sembra essere la via più semplice per lavare l’onta dell’insuccesso, specie se si tratta della mala gestione delle società di calcio, di cui l’Inter dell’epoca era emblema. Perché in verità la carriera di Robbie Keane è stata un lungo viaggio, fatto di colpi estrosi, di un calcio divertente, di personalità e di una pioggia di gol che lo rendono uno dei 15 giocatori più prolifici della storia della Premier League; è inoltre appena ai piedi del podio dei giocatori europei con maggior numero di gol siglati per la propria nazionale, davanti a mostri sacri come Gerd Muller, Zlatan Ibrahimovic e Robert Lewandovsky.

 

Robbie Keane Leeds
Robbie Keane al ritorno in Inghilterra, con la maglia del Leeds. Bastano poco più di 30 giorni e viene già premiato come giocatore del mese (foto Laurence Griffiths /Allsport)

 

In Premier, al suo ritorno lo aspetta la gloriosa maglia del Leeds, ma i problemi finanziari della società costringono la squadra di Elland Road a vendere ben presto i pezzi pregiati della rosa e, insieme alle stelle australiane Viduka e Kewell, anche Robbie Keane finisce all’asta. Se ne assicura le prestazioni un Tottenham assetato di gloria sotto la nuova proprietà di Levy.

 

L’imprenditore inglese, fresco acquirente del club del Nord di Londra, vide nell’attaccante irlandese, insieme al manager Glenn Hoddle, la nuova stella attorno a cui costruire gli Spurs del futuro: una previsione decisamente azzeccata. Robbie Keane a White Hart Lane ha lasciato certamente il ricordo migliore della sua carriera. Una maglia, quella numero 10, che ha saputo onorare indossandone anche la fascia di capitano. Un sodalizio, quello tra Robbie Keane e gli Spurs, indissolubile anche nel momento dell’addio.

 

Persino la mitica KOP si schiera a favore di Robbie Keane, ma il rapporto ormai incrinato con Benitez lo fa finire sulla lista dei partenti solo 6 mesi dopo il suo approdo ad Anfield.

 

Nel luglio del 2008 il treno della gloria passa anche per Keane, e la destinazione Liverpool, lato rosso, è una meta che non si può rifiutare. Nella piena maturità dei suoi 28 anni, Rafa Benitez gli prospetta una stagione idilliaca da spalla ad un incontenibile Fernando Torres, con i costanti rifornimenti del grande capitano Steve G. La realtà sarà ben più amara delle aspettative; l’infortunio grave e prolungato del Niño forza il tecnico spagnolo a schierare l’irlandese come unico terminale offensivo dei Reds.

 

Il ruolo, poco consono alle caratteristiche di movimento e dinamismo dell’irlandese, ne sacrificano tremendamente il rendimento e attirano le critiche di tifosi e media nei confronti del manager di Madrid. Persino la mitica KOP si schiera a favore di Robbie Keane, ma il rapporto ormai incrinato con Benitez lo fa finire sulla lista dei partenti solo sei mesi dopo il suo approdo ad Anfield. È la notizia che gli Spurs aspettano. Non si fanno pregare e, spinti dal sostegno di tutti i tifosi, fanno tornare il figliol prodigo a casa, riconsegnandogli le chiavi dell’attacco e la fascia di capitano.

 

Robbie Keane Tottenham
Robbie Keane e il Tottenham, un amore che non si è mai spento (foto Mike Hewitt/Getty Images)

 

Superati i 30 anni la stella di Robbie Keane continua a splendere per pubblici mai banali: stadi iconici e tifoserie in grado di apprezzare il cuore enorme dell’irlandese. Idolo e stella del suo paese non stupisce che abbia indossato la maglia della squadra più tifata d’Irlanda. A Glasgow ha incendiato di gol le reti di Celtic Park, segnando con gli Hoops quasi un gol a partita, e se non sono stati sufficienti a strappare il titolo agli odiati rivali di Ibrox, sono stati decisamente abbastanza per incidere il suo nome nella storia dei Celts.

 

E poi Upton Park con gli Hammers, a Birmingham con i Villans, sempre idolatrato e osannato come solo chi lascia il cuore in campo merita. Ma Robbie Keane è stato soprattutto il simbolo di una nazione. La sua carriera a tinte verdi d’Irlanda è certamente la pagina della sua storia personale più appassionante.

 

Un’avventura condita di record, il maggior numero di presenze con gli Shamrock, ben 146 caps, la maggior parte delle quali indossando la fascia di capitano del suo paese, anche nelle maggiori competizioni internazionali. Grazie ai suoi gol (68, altro record) l’Irlanda ha partecipato ad un mondiale e due europei, elevando lo stato dei Boys in Green nel gotha del calcio mondiale.

As a kid growing up in the back streets of Dublin I used to pretend I was playing in the World Cup with my mates out on the streets, and now I will be doing it for real.

 

Anche nel riposo hollywoodiano di Los Angeles, Robbie Keane, né attore né star, ha riservato al pubblico americano l’unica cosa che ha sempre fatto: gol e giocate sensazionali. Alla fine saranno oltre 100 le reti segnate per i Galaxy, al secondo posto all-time dei marcatori californiani, dietro all’inarrivabile Landon Donovan, che però con i Galaxy ha trascorso una vita e qualcosa come oltre 300 presenze.

 

Una carriera fatta di gol, prestazioni esemplari, un atteggiamento sempre positivo e propositivo, guida costante per i compagni che hanno fatto diventare il ragazzo della piccola Tallaght un leader. Una storia forse sfortunata, condita da non abbastanza vittorie rispetto a quanto il talento avrebbe suggerito. Una storia fatta di persone giuste nel momento sbagliato. Questa è stata la storia di Robbie Keane: nel verde dei prati sconfinati d’Irlanda, il fiore più colorato.

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Finalmente l’Inter, anche in campionato
Italia
Vito Alberto Amendolara
05 Gennaio 2023

Finalmente l’Inter, anche in campionato

Inter e Napoli si scambiano certezze.
La retorica nauseante su Messi e l’Argentina
Critica
Vito Alberto Amendolara
18 Dicembre 2022

La retorica nauseante su Messi e l’Argentina

Un tifo spropositato, dai livelli mai visti prima.
Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio
Altro
Vito Alberto Amendolara
27 Ottobre 2022

Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio

L'Inter ha tenuto (e vinto) mentalmente.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Quel pomeriggio di un giorno da Inter
Papelitos
Matteo D'Argenio
05 Dicembre 2017

Quel pomeriggio di un giorno da Inter

La via nazionale dell'Inter alla ricostruzione, ovvero come adattarsi perfettamente al nostro campionato.
Ronaldo, una storia semplice
Calcio
Diego Mariottini
22 Settembre 2020

Ronaldo, una storia semplice

44 anni di un uomo nato per giocare a pallone.
Baùscia contro Casciavìt
Calcio
Pierfilippo Saviotti
07 Novembre 2021

Baùscia contro Casciavìt

Quando il derby aveva un sapore tipicamente meneghino.
Josè Mourinho avrebbe potuto fare l’attore
Calcio
Marco Armocida
06 Ottobre 2020

Josè Mourinho avrebbe potuto fare l’attore

“All or nothing: Tottenham Hotspur” lo dimostra.
Matias Almeyda, non mollare mai
Ritratti
Remo Gandolfi
21 Dicembre 2020

Matias Almeyda, non mollare mai

Compie 47 anni un uomo capace di lasciare il segno.