Critica
06 Maggio 2023

Contro la retorica vittimista di Saviano sul Napoli

Ma quale riscatto del Sud contro il Nord?!

La settimana in cui si assegna lo Scudetto è un momento molto favorevole per la petalosa cronaca calcistica. Uno dei fulcri della narrazione sportiva è la distinzione tra vincitori e vinti, e lo resta anche nell’epoca in cui gli atleti di élite provano a convincerci che il fallimento non esiste. Quando poi ci sono in ballo storie come quella del Napoli di quest’anno, il gioco è ancora più facile. Traiettorie come quelle di Spalletti, Osimhen, Kvaratskhelia, Zielinski e così via sembrano uscite da un film di cui Napoli è stato un set eccezionale. E tuttavia, persino in questo contesto, il giornalismo italiano riesce a produrre una retorica talmente lontana dalla realtà da mettersi le mani nei capelli (quando questi ancora ci sono).

Il riferimento è a questo articolo firmato Roberto Saviano, pubblicato ieri sul Corriere della Sera. Da un lato, lo slancio emotivo di queste parole è comprensibile: il coinvolgimento con cui Saviano scrive è quello che proverebbe qualsiasi tifoso al suo posto – anche lui sembra esserne piuttosto consapevole. Alcune delle argomentazioni però sono stucchevoli. Tutto il commento gira intorno all’idea che il terzo Scudetto sia una sorta di riscatto del Napoli e dei napoletani contro i “gruppi imprenditoriali più potenti della penisola”, e adesso “ce ripigliamm’ tutt’ chell che è o’ nuost’” (parole sue).

La vittoria del Napoli restituisce qualcosa – cosa? – al Sud per le ingiustizie subite nei secoli dal cattivissimo Nord. Perché gli azzurri hanno vinto contro “le tre squadre che egemonizzano giornali e pubblicità, commentatori e spazi pubblici”.

In un momento di incomprensibile lucidità, intorno alla metà del pezzo Saviano sembra ricordarsi che “in mezzo a un campo da calcio, dove le chiacchiere stanno a zero, conta soltanto chi sa giocare meglio a pallone”. Ci sentiamo di essere ancora più specifici: per certi aspetti conta solo chi vince. Ed è per questo che le uniche “chiacchiere” sono tutte queste storie sul Napoli penalizzato dai media, piccolo e povero, indifeso di fronte al soft power delle big. Tutto questo è semplicemente falso, senza nemmeno entrare nel merito delle (sottintese, ma comunque evidenti) semplificazioni sulla questione meridionale.



Saviano infatti si dimentica di specificare che il Napoli è arrivato sul podio in sette delle precedenti dieci stagioni di Serie A. Nel 2018 ha battuto il suo record storico di punti totalizzati in una sola stagione. Il Napoli è una squadra di élite del campionato, da anni, tanto quanto lo sono le infami Inter, Juve e Milan. L’intera argomentazione si basa su una certa supremazia economica di queste squadre. Sembra di essere tornati indietro di sessant’anni. Il database di Transfermarkt ci può aiutare a guardare il presente, attraverso le cifre spese per l’acquisto (meno le cessioni) di cartellini di calciatori nelle ultime tre stagioni. E se effettivamente il saldo di Juventus e Milan è molto negativo (rispettivamente -108 e -105 milioni di euro), il Napoli ha comunque un valore “peggiore” di quello dell’Inter (+30 contro +87 milioni). Il mistero s’infittisce venendo a scoprire che il club più spendaccione del periodo è stato il Parma, oggi in Serie B.

Un suggerimento: magari anche con un occhio a quello che succede dalle parti di Stamford Bridge, forse il punto non è quanti soldi vengono spesi. Il lavoro della direzione sportiva è molto più complicato di così e a Napoli lo sanno benissimo – questo Scudetto è anche di Giuntoli. Ed è in questo momento che l’articolo ci fa arrabbiare: quando non parla dei meriti del Napoli, ma rinfaccia non si capisce bene che cosa e a chi. Saviano ha torto perché questo Scudetto non vale più degli altri: vale esattamente quanto gli altri, tantissimo. Qualsiasi altro punto di partenza è un insulto ai meriti, per esempio, dell’Inter di Conte, campione d’Italia nonostante il caos societario causato dalle riforme del governo cinese. O al Milan dell’anno scorso, che si è costruito perdendo un parametro zero alla volta, grazie ad un lavoro di scouting semplicemente eccezionale.

Paradossalmente i discorsi à la Saviano non fanno altro che togliere meriti al Napoli: perché accettano quella stessa supremazia del Nord di cui si lamentano.

Una supremazia che non esiste, dato che le strisciate nel frattempo passano in mezzo a ogni genere di guaio, tra plusvalenze, Superleghe e chi più ne ha più ne metta. La supremazia che esiste, invece, è quella sul campo del Napoli di Spalletti. A questo punto, forse il loro merito principale è stato proprio questo: sapersi distaccare da ogni forma di vittimismo, ricordandosi che per fortuna nulla può profanare la sacralità del gioco. Neanche le chiacchiere di Saviano.

Ti potrebbe interessare

Boniface al Napoli e Osimhen sulla luna
Critica
Tommaso Guaita
05 Aprile 2023

Boniface al Napoli e Osimhen sulla luna

Se il calciomercato inizia a marzo.
Il regno di Antonio Conte
Calcio
Emiliano Caliendo
27 Giugno 2024

Il regno di Antonio Conte

La presentazione del nuovo tecnico è già emblematica.
Aurelio De Laurentiis, ‘O surdato di se stesso ‘nnammurato
Ultra
Gianluca Palamidessi
02 Ottobre 2023

Aurelio De Laurentiis, ‘O surdato di se stesso ‘nnammurato

Ascesa, apogeo e follie di un mitomane.
Ci mancava solo lo storytelling
Editoriali
Andrea Antonioli
21 Ottobre 2020

Ci mancava solo lo storytelling

Il buffismo ha dato il colpo di grazia al racconto sportivo.
Dammi un solo minuto
Papelitos
Gianluca Palamidessi
04 Ottobre 2023

Dammi un solo minuto

La differenza tra Napoli e Real è stata nei dettagli.