Papelitos
12 Maggio 2023

Questa Roma si esalta nella sofferenza

Una squadra che già da tempo ha superato i propri limiti.

Intanto una considerazione, preliminare ma imprescindibile: chiunque in questi mesi abbia criticato Mourinho, non solo i Cassano di turno ma anche tutti coloro che si concentravano sul (non) gioco della Roma per delegittimare l’operato del tecnico portoghese, dovrebbe un po’ riconsiderare la sua visione del calcio (e non solo). Qui siamo soliti scrivere che in campo ci vanno pur sempre i giocatori, e questo è indiscutibile, ma sono pochi i casi in cui un tecnico riesce ad incidere così tanto sulla testa, sul cuore, sul carattere e sulla maturità di una squadra. Davvero pochi e, nella loro rarità, dei casi esemplari.

Vedendo questa Roma, falcidiata dagli infortuni, ma anche fiaccata da una condizione atletica generale ai limiti dell’esaurimento (perché oltre agli assenti ci sono i presenti, sempre gli stessi, che non riposano da mesi e ogni partita tirano i loro muscoli come una corda tesissima, rischiando ogni domenica di romperli), insomma ammirando questa Roma si entra in un’altra dimensione dello ‘spettacolo’: non quello del gioco, dominante e offensivo, ma quello della sofferenza; la potenza, quasi commovente, del sacrificio.

Una squadra che del sacrificio ha fatto il proprio marchio speciale di speciale disperazione, riservato secondo De André a coloro che andavano in direzione ostinata e contraria. Cosa che, a suo modo, fanno anche i giallorossi: nel calcio degli Xabi Alonso, degli Arteta, dei Nagelsmann, quella mourinhana è la vecchia scuola che non passa; la scuola degli uomini prima che dei calciatori. Mourinho di questa squadra è padre, psicologo, allenatore, demiurgo. Adattatosi con il tempo, e con il sopraggiungere dei capelli bianchi, ad una nuova fase della carriera, a una cornice tecnica mai vissuta prima.



Ma Mourinho non è solo un allenatore, è un uomo straodinariamente intelligente. Uno di quelli che danno l’impressione di poter riuscire in qualsiasi cosa facciano, di avere una marcia in più a livello umano; Mourinho potrebbe essere un leader politico, un grande imprenditore, un affarista del mercato azionario, un avvocato o un medico, e certamente avrebbe successo lo stesso. Un uomo dai cento volti e dalle mille maschere, uno stregone e un matematico, uno straordinario machiavellico che sa dosare perfettamente momenti e situazioni.

In questa fase della carriera ha costruito intorno alla sua Roma, e grazie al calore del pubblico che sempre rimarca, una dimensione eroica capace di andare ben oltre gli effettivi valori del campo. Si perché questa squadra nella sofferenza trova energie, quasi gioia nel dolore. E nell’emergenza tira fuori l’anno scorso Zalewski, autore di una grande stagione e di prestazioni decisive; e quest’anno Bove, romano e romanista dal volto pulito che ieri sera, contro qualsiasi pronostico e qualsivoglia logica, ha deciso l’andata di una semifinale di Europa League.

«Bove è un ragazzo con un’educazione estrema, anche una formazione intellettuale e accademica, per merito suo e dei genitori. Io ho fatto il mio lavoro aiutandolo a crescere, ma per essere il ragazzo che è deve avere una famiglia di livello».

José Mourinho su Edoardo Bove

Se si cerca degli esempi nel mondo del calcio, esempi per le giovani generazioni, questi sono. Bove non è Wirtz, un ragazzo baciato dal talento che già a 19 anni vale 100 milioni. Ma non è neanche Miretti o Fagioli. È anzi un giocatore, core de Roma e cresciuto solo nella primavera giallorossa, che ad inizio anno mostrava dei limiti profondi per una competizione come la Serie A, per non parlare delle coppe europee; eppure è un ragazzo intelligente, di testa e cuore, con un’ottima famiglia e studi sulle spalle, che fortissimamente volendo, allenandosi e applicandosi, è cresciuto con Mourinho in modo esponenziale, quasi surreale.

E qui torniamo al punto, perché questa Roma ricorda delle grandi squadre che nel sacrificio si esaltavano, che trovavano nuove inaspettate risorse scavando nel fondo, andando oltre. Oltre il 100%, arrivando al 110, al 120%, superando la riserva, i propri limiti e lo stesso calcio giocato. Osservando alcuni giocatori crollare a terra al triplice fischio ieri sera, sembrava quasi di vedere l’Atletico Madrid versione 2014, quello arrivato a fine stagione esausto e che in un certo senso si forgiava nella sofferenza.

Quello a cui, per laurearsi campione, serviva un punto nell’ultima partita stagionale della Liga al Camp Nou contro il Barcellona secondo, e che dopo neanche mezz’ora vedeva uscire per infortunio (e tra le lacrime) sia Diego Costa che Arda Turan; quello che poi andava sotto nel punteggio, e proprio quando tutto sembrava perduto, pareggiava prima con Godin (su corner, e come sennò?) e poi si trincerava nella propria area in un’estasi tragica fino al fischio finale.


È da uomini di poca fede, senza testa e senza cuore, da studiosi del calcio che a calcio non hanno mai veramente giocato, non ammirare queste squadre e, nel suo piccolo, questa Roma. Credere che lo spettacolo sia solo quello del pressing alto e dei triangoli offensivi. Non comprendere il valore e la bellezza del sacrificio, il significato ancor prima di tutto ciò, pre ed extra-calcistico. Il tutto rivestito dall’orgoglio, sapientemente montato e modellato da Mourinho, che è quello di scendere in guerra contro tutti, contro il mondo: avversari più forti, infortuni in serie, partite ogni tre giorni.

Forse allora questa squadra chiuderà la stagione senza trofei, sarebbe un autentico miracolo succedesse il contrario; magari potrebbe già uscire in Germania, a un passo dalla finale. Ma certamente, non tutti si sono resi conto di cosa stia facendo la Roma di Mourinho, di fin dove si stia spingendo nei suoi enormi limiti strutturali. E di come stia vincendo tante partite. In tutto ciò noi vediamo un travolgente spettacolo concretizzato nell’urlo dell’Olimpico, nel superamento dei limiti tecnici e fisici, nell’esultanza di un Edoardo Bove. L’extra-ordinario del pallone. Chi sa solo di calcio, forse la penserà (e la sentirà) diversamente.

Gruppo MAGOG

Giovanni Casci

17 articoli
A difesa di Sergej Milinković-Savić
Calcio
Giovanni Casci
12 Luglio 2023

A difesa di Sergej Milinković-Savić

Se il serbo va in Arabia, non è solo per soldi.
Basta retorica, la cessione di Tonali è oro
Papelitos
Giovanni Casci
22 Giugno 2023

Basta retorica, la cessione di Tonali è oro

Quando la nostalgia è contro l'evidenza.
Questa Roma ha il cuore, i nervi e gli attributi
Calcio
Giovanni Casci
21 Aprile 2023

Questa Roma ha il cuore, i nervi e gli attributi

E rispecchia un allenatore unico al mondo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

L’importanza della tradizione
Papelitos
Gianmarco Galli Angeli
25 Maggio 2017

L’importanza della tradizione

Il Manchester United fa valere l'esperienza, conquistando la sua prima Europa League.
Batistuta giocava con il cuore e segnava come un pazzo
Ritratti
Marco Metelli
01 Febbraio 2021

Batistuta giocava con il cuore e segnava come un pazzo

Compie oggi 52 anni Gabriel Omar Batistuta.
Pallotta, poche luci e tante ombre
Calcio
Niccolò Maria de Vincenti
12 Agosto 2020

Pallotta, poche luci e tante ombre

Dopo nove anni di passione termina l'esperienza romana del finanziere di Boston.
Cassano non ama il calcio
Calcio
Luigi Fattore
14 Ottobre 2018

Cassano non ama il calcio

Il tira e molla con l'Entella ha sancito la fine della carriera di Antonio Cassano.
Nella terra di mezzo
Interviste
Leonardo Aresi
27 Gennaio 2018

Nella terra di mezzo

Intervista a Francesca Benvenuti, bordocampista di Premium Sport.