Papelitos
23 Settembre 2021

Anche basta

Il terribile teatrino dei calciatori allenatori.

Peggio dei dirigenti in campo – Paratici docet – ci sono solo i giocatori che, dalla panchina o peggio ancora dall’area tecnica, si prendono il lusso di sovrapporsi – sostituirsi – ai propri allenatori. Parliamo di una terribile tendenza che ha in Cristiano Ronaldo e Zlatan Ibrahimovic il suo acme:

«Sono presidente, allenatore e giocatore, ma mi pagano solo da giocatore», ha detto Zlatan. Viste le presenze in campo negli ultimi tre anni, dovrebbe baciare terra di riceverne anche solo uno, di stipendio.

Viva gli scontri tra i giocatori sostituiti e i propri allenatori, evviva anche gli insulti a distanza tra i due tecnici, le frecciatine pre-partita, e tutto quel contorno folkloristico che fa del calcio uno sport fieramente violento, scorretto, bellico. Risparmiateci però, ve ne preghiamo, questo ridicolo teatrino dei giocatori-allenatori. Roba da far rabbrividire persino l’antica usanza dell’allenatore-giocatore, alla Vialli tanto per intenderci. Soprattutto, risparmiateci – visto che le star del calcio sopracitate difficilmente rimarranno col culo caldo sulla panchina – l’ancor più ridicola esaltazione dei giornalisti a bordocampo, le patetiche risatine e le parole ammiccanti dei telecronisti, pronti a salire sul carro delle banalità quando si tratta di incensare la presunta leadership di questi bulletti.

«Bonucci ha seguito quasi tutta la partita in piedi, guidando il reparto difensivo e l’intera squadra con suggerimenti, indicazioni e consigli, trasferendo la sua personalità ai suoi compagni in campo». Personalità un par di palloni, questa è arroganza bella e buona.

Ma quale leadership, diamine! Ibrahimovic che indica la tattica ai propri compagni – sempre che questi se ne curino, potrebbe tranquillamente parlare da solo per quanto ne sappiamo – magari affiancandosi a Pioli dall’area tecnica, è una scena spiacevole per l’allenatore e vomitevole ai nostri occhi. Poveri noi, poveri scemi che crediamo ancora all’importanza dei ruoli e delle gerarchie, al rispetto del proprio allenatore sopra ogni altra cosa.

Quali illuminanti indicazioni può dare l’uomo-immagine Cristiano Ronaldo a cinque minuti dalla fine, quando a fianco di Santos (Euro 2016, ricordate?) o Solskjaer – come vedete poco cambia, basti rimanere al centro dello show – inizia a sbraitare parole incomprensibili con sguardi allucinati e fintamente penetranti. Penetrano un bel niente, Ronaldo come Ibra, a livello tattico. Penetrano qualcosa, non vi diciamo cosa, lo sapete già. Diciamo basta a questo scempio (tele)visivo, figlio di un tempo succube dello spettacolo. Poco importa quale, purché ve ne sia! Merda, merda, merda!

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La Serie A punta sugli stranieri e teme i giovani
Calcio
Gianluca Palamidessi
22 Febbraio 2020

La Serie A punta sugli stranieri e teme i giovani

Il nostro calcio è in ripresa, ma è lungi dall'essere sano.
Ciro Immobile non è pop
Calcio
Diego Mariottini
17 Febbraio 2020

Ciro Immobile non è pop

Eppure in Europa segna nettamente più di tutti.
Beppe Marotta, l’uomo della svolta
Calcio
Enrico Leo
03 Maggio 2021

Beppe Marotta, l’uomo della svolta

Da Venezia a Genova, da Torino a Milano: non si vince solo sul campo.
Il modello Atalanta viene da lontano
Calcio
Annibale Gagliani
28 Febbraio 2020

Il modello Atalanta viene da lontano

L'Atalanta non è solo scouting e pianificazione: storia recente della polenta meccanica.
Sanremo 1-0 Milan, decide il grande ex!
Papelitos
Valerio Santori
03 Marzo 2021

Sanremo 1-0 Milan, decide il grande ex!

Se il calcio diventa spettacolo, lo spettacolo diventa calcio!