Critica
03 Marzo 2023

Lumini a San Siro

A nessuno frega più niente del patrimonio culturale italiano. Neanche agli italiani.

La mancata indignazione dei milanesi per il paventato abbattimento di San Siro è l’altra faccia del gesto con cui quelli della Stella Rossa hanno dato fuoco allo striscione dei Fedayn: l’architettura sportiva e il valore storico-artistico del calcio Italiano non godono del riconoscimento che spetterebbe loro, in patria come in ampie sacche d’Europa. L’inerzia nei confronti di cosa sta accadendo con San Siro mette in luce il ludibrio a cui l’architettura brutalista e modernista è sottoposta nel Belpaese.

Sembrerebbe che il calcio sia esclusivamente riconosciuto come elemento astratto ed intoccabile (chi legge si ricorderà della levata di scudi seguita alla proposta della Superlega) dal suo altrimenti fondamentale contesto socio-architettonico e politico. Un business votato all’intrattenimento, a prescindere dalla sua necessaria esistenza di culto laico, di estatico fenomeno collettivo. Una mentalità simile a quella che sta iperbolicamente portando a celebrare il tifoso solitario del Südtirol in trasferta a Benevento, anziché sollevare perplessità su come orari impensabili e costi spesso proibitivi castrino l’altrimenti ardente (e naturale) desiderio di seguire la propria squadra in trasferta.



Non è forse questo atteggiamento lo stesso, non solo dei tifosi della Stella Rossa ma anche
dei commentatori italiani, che hanno fallito nel riconoscere il valore storico-artistico dello striscione
dei Fedayn, soffiato alla tifoseria romana e poi bruciato?

È una forma mentis, verrebbe da suggerire, figlia di un’istruzione nella quale agli studenti della scuola dell’obbligo vengono ricamati gli zebedei con il grandeur del Barocco italiano o con l’arte rupestre, lasciandoli totalmente all’oscuro, chessò, dell’opera dei BBPR, dell’importanza dell’edilizia di Olivetti, dei perché del Sequestro Moro o di Mani Pulite: insomma tutti strumenti utili a decifrare il presente e a far capire ai giovani milanesi che un Sala che ramingamente osserva “nessuno vuole più il vecchio San Siro” sarebbe da cacciare cosparso di pece e piume, come si faceva con i signorotti medioevali tanto studiati nelle opere del Manzoni, come primo responsabile dello stallo di San Siro.

Il primo cittadino che a Sky Sport ha dichiarato che “una parte del Consiglio Comunale […] il nuovo stadio non lo ha mai veramente voluto” sembra piuttosto interessato a schivare le critiche, mettendosi la coscienza in pace senza davvero alzare il tono del dibattito sul valore che la ristrutturazione e preservazione dell’edificio avrebbe, anche come primato in ottica futura. Perduto per sempre uno degli striscioni più importanti del calcio italiano, il rischio è quello di vedere lo stesso destino condiviso da quello che è il più celebre stadio della Penisola.

Qui il nostro podcast con l’ingegner Riccardo Aceti sull’abbattimento di San Siro, risalente ormai a tre anni fa

San Siro non c’entra nulla con la Milano accelerazionista che vuole parlare inglese anche a costo di incartarsi in figure barbine, e che ha sostituto Jannacci e i trani con Myss Keta e i take away di pokè. San Siro non spetta alle presidenze di questo Inter investitore in Bitcoin, non a questo Milan che sembra in primo luogo interessato a far fare la passerella ai suoi giocatori in capi Off White. Tantomeno a Sala, la cui smania nel mettersi in pari alle macerie di un’Europa globalizzata sta annichilendo gli ultimi fuochi di autenticità meneghina, nascondendo sotto il tappetto della gentrificazione e degli affitti impazziti le ampie sacche di disagio sociale.



Noi italiani che tanto amiamo sbrodolarci agli occhi del mondo con la nostra superiorità culturale, stiamo morendo di parole vuote. Verrebbe, dunque, da domandarsi perché sfiorammo lo scontro diplomatico per la Barcaccia danneggiata dai tifosi del Feyenoord, mentre si nicchia su San Siro vilipeso dagli italiani stessi nel nome di chissà quale progresso. Un tentennamento ancora più grave se si pensa che nemmeno gli architetti italiani – i quali assieme ai tifosi delle due meneghine dovrebbero essere i numi tutelari dello stadio – hanno assunto una presa di posizione categorica. A Manchester esiste da decenni il museo del calcio britannico, e noi, che veniamo chiamati Roberto dagli inglesi sbronzi, tanto è il loro amore per Baggio e la Serie A, non vediamo l’ora di inaugurare un nuovo stadio-supermercato, sulle macerie di una delle opere milanesi più iconiche al mondo.


foto Ryan Klaus / Pexels

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Lorenzo Ottone

21 articoli
Bremer alla Juventus e il calcio post-identitario
Papelitos
Lorenzo Ottone
01 Agosto 2022

Bremer alla Juventus e il calcio post-identitario

Il campanilismo nel pallone non esiste più.
Wimbledon è l’ultimo residuo dell’Inghilterra coloniale
Cultura
Lorenzo Ottone
10 Luglio 2022

Wimbledon è l’ultimo residuo dell’Inghilterra coloniale

L'estetica fatta torneo (e storia).
Il (difficile) Rinascimento italiano
Calcio
Lorenzo Ottone
18 Luglio 2021

Il (difficile) Rinascimento italiano

La patria del tifo non ha un tifo nazionale.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Cavalli Selvaggi
Recensioni
Alberto Fabbri
27 Dicembre 2018

Cavalli Selvaggi

"Campioni romantici e ribelli nell'Italia di piombo", raccontati da Matteo Fontana. Eclettica Edizioni.
Il calcio a Bari è un Ideale
Calcio
Giuseppe Cappiello
20 Settembre 2020

Il calcio a Bari è un Ideale

Il pallone dal basso che non si arrende al business.
Aldrovandi vive nel ricordo
Papelitos
Lorenzo Santucci
27 Settembre 2019

Aldrovandi vive nel ricordo

Lo stadio come luogo di coerenza sentimentale.
Una nuova vecchia Juventus
Italia
Andrea Antonioli
07 Novembre 2022

Una nuova vecchia Juventus

E una vittoria dal sapore antico.
L’insostenibile inutilità del derby di Torino
Papelitos
Lorenzo Ottone
04 Luglio 2020

L’insostenibile inutilità del derby di Torino

La fine delle rivalità attraverso la stracittadina all'ombra della Mole.