Papelitos
27 Settembre 2021

Sarri ha fatto il Mourinho

Il derby va alla Lazio.

È proprio vero che il derby è una partita a sé. Lo hanno dimostrato le parole prima e i fatti poi. E non parliamo del Mou versione John Keating che raduna i suoi a centrocampo – tutti, persino Reynolds in abito da gala – e li conduce, mano nella mano, a prendersi l’applauso della Sud. Non parliamo neanche di Sarri che ci regala già l’immagine più iconica del campionato (almeno finora): l’aquila sul braccio e un sorriso largo come l’abbraccio e l’ovazione della sua Curva.

In barba ad ogni sorta di sarrismo – sempre che il neologismo voglia dire effettivamente qualcosa – l’allenatore biancoceleste ha cucinato la partita con due ricette semplici ma efficaci: fiducia e contropiede. La prima, visibile in campo nelle prestazioni dei ritrovati Felipe Anderson e Luis Alberto, nasce dalla conferenza stampa pre-partita dell’allenatore toscano:

«ho allenato tanti giocatori forti, ma uno potenzialmente forte come Felipe l’ho allenato raramente. Ha doti straordinarie, le ha tirate fuori in piccola parte. Deve avere una crescita nella convinzione e nella cattiveria, perché altrimenti è uno spreco di talento. Lui può essere un crack a livello internazionale». Si è visto e come; ieri sera Felipe ha fatto letteralmente quello che voleva.

E su Luis Alberto, il grande scontento di questa primissima parte di campionato, vedova di Inzaghi che non ha ancora superato il trauma dell’addio? «Se c’è qualcuno adatto al mio tipo di calcio, quello è lui». Deve ancora capirlo, ma il 6.5 di ieri è un primo confortante segnale. Immobile ha fatto il lavoro che Sarri – e Roberto Mancini – chiede ai suoi attaccanti, ha legato il gioco con una qualità ai più sconosciuta, finendo a secco il derby ma regalando ai compagni due assist decisivi. È vero, dunque, che la Lazio ha giocato inizialmente un ottimo calcio (il gol di Milinkovic, straordinario, porta il timbro di Sarri), ma appunto dopo i primi 20’ ha deciso di lanciarsi sulle praterie che la squadra di Mourinho lasciava attaccando, difendendosi bassa. Un uccellino ci ha suggerito che se in panchina ci fosse stato Inzaghi, sarebbe finita 4-0 per la Lazio. Esagerazione clamorosa, ma non falsa.

Sarri ha vinto la partita, è stato bravo; ed è stato bravo perché ha messo da parte l’orgoglio delle idee per un valore ben più alto: l’umiltà. Sarri è stato intelligente nello sfruttare mentalmente e tatticamente le debolezze di un avversario che era riuscito a nasconderle – almeno a livello di punti – grazie ad alcune individualità (Rui Patricio e Pellegrini su tutte) e alla famosa fortuna che aiuta gli audaci (guidati da un uomo audace in panchina).

La Roma ha perso il derby contro una Lazio che non l’ha dominato, anzi. E la cosa deve far riflettere Mourinho.

Torna allora la domanda delle domande: cosa porta Mourinho, oltre al cambio di mentalità? Se è vero, infatti, che le due rose si equivalgono – con una Lazio superiore forse solo a centrocampo –, almeno l’idea di Lotito e Tare, nell’affidare la panchina a Sarri, può avere un senso sul lungo termine. Non è un caso se Hysaj, parlando del suo allenatore, ne ha paragonato l’entusiasmo attuale ai tempi non di Napoli, ma di Empoli: «si diverte come quando giocavamo lì». Come a dire: divertiamoci senza pressioni, e vediamo che succede. La Lazio è l’ambiente giusto e non c’è niente di più pericoloso – per gli avversari – di un allenatore che si diverte a fare il proprio lavoro. Tanto Mou quanto Sarri sono in questo patologici. Ma mentre tutti gli occhi della città osservavano il portoghese, un altro pazzo danzava e fumava all’ombra del Colosseo.


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Sarri e Ancelotti parlano anche per noi
Papelitos
Gianluca Palamidessi
27 Novembre 2021

Sarri e Ancelotti parlano anche per noi

Troppe partite, troppo calcio. Ma noi tifosi siamo pronti a rinunciarci?
L’ultimo primo Ciro Immobile
Calcio
Leonardo Boanelli
05 Aprile 2018

L’ultimo primo Ciro Immobile

Ultimo centravanti di sfondamento italiano o primo striker italiota?
Brescia-Atalanta è storia, ma senza tifosi che derby è?
Calcio
Jacopo Benefico
29 Novembre 2019

Brescia-Atalanta è storia, ma senza tifosi che derby è?

Contro-storia del derby più sentito del Nord Italia.
Togliete i maledetti social ai calciatori
Papelitos
Gianluca Palamidessi
14 Dicembre 2020

Togliete i maledetti social ai calciatori

O insegnate loro come usarli.
Alberto Sordi e la Roma, tra amore e conflitto
Ritratti
Lorenzo Ottone
14 Giugno 2020

Alberto Sordi e la Roma, tra amore e conflitto

Esporre la propria fede, ma solo sul grande schermo.