Papelitos
01 Luglio 2020

Gli scacchi sono la nuova frontiera del razzismo

Muovere per primo il bianco è un chiaro segno di discriminazione.

Come abbiamo potuto non pensarci prima? In fondo era talmente evidente! Tra statue da abbattere, film da mettere all’indice, termini razzisti da bandire nei cosmetici, cioccolatini con nomi scorretti da rimuovere dagli scaffali, quasi ci sfuggiva lo strutturale suprematismo bianco negli scacchi. Speravamo in realtà con la nuova veste nera della Mercedes di aver risolto la grana ““razzismo”” nello sport, invece ci sbagliavamo di grosso.

 

 

Si perché a sentire una delle principali stazioni radiofoniche australiane, la ABC di Sydney, la prima mossa riservata al bianco negli scacchi sarebbe un’implicita ammissione di razzismo. Su questo tema decisivo per l’emancipazione umana è stato interrogato dall’emittente australiana il buon John Adams, portavoce della federazione australiana degli scacchi nel 2015: così quest’ultimo, esterrefatto, ha pubblicato un tweet diventato immediatamente virale e che ha attirato le attenzioni di alcuni tra i più importanti scacchisti mondiali.

 

Scacchi razzismo
Era talmente evidente il razzismo insito negli scacchi, come abbiamo potuto non pensarci prima.

 

 

La leggenda russa e ancor prima sovietica Anatoly Karpov ha parlato di un periodo di totale follia – «A period of total insanity has begun» – chiedendosi come si possa legare il razzismo ad un gioco secolare come quello degli scacchi. Ma anche Garry Kasparov, altro gigante della disciplina ed ex campione del mondo, è intervenuto sulla vicenda consigliando agli investigatori del razzismo inesistente di cambiare oggetto delle indagini:

«Se siete preoccupati che gli scacchi possano essere razzisti, per favore passare a “Go” dove il nero muove per primo, invece di “investigare” sembrando stupidi e sprecando i soldi dei contribuenti di una emittente statale»

Tutto ciò non rappresenta tuttavia una novità nel mondo degli scacchi: l’anno scorso è toccato all’attuale campione mondiale, il norvegese Magnus Carlsen, prendere posizione contro il razzismo sistemico degli scacchi. In un video pubblicato sulla sua pagina ha iniziato una partita muovendo per prima la pedina nera, affermando subito dopo:

«Oggi rompiamo una regola, ma il sogno di avere una parità razziale è ancora molto lontano dal diventare realtà».

Insomma, è proprio vero che per capire il “razzismo” contemporaneo dobbiamo stravolgere il nostro ordine di idee; e magari, già che ci siamo, rinunciare anche al buon senso.

 

 

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

86 articoli
Da Che Guevara a Che Flores
Papelitos
Federico Brasile
29 Ottobre 2023

Da Che Guevara a Che Flores

L'Angolo del Brasile, episodio XVIII.
Da Mancini a Rubiales, il silenzio è oro
Ultra
Federico Brasile
03 Settembre 2023

Da Mancini a Rubiales, il silenzio è oro

Un bel tacer non fu mai detto (né scritto).
La maglia inclusiva del Milan è più bella che intelligente
Papelitos
Federico Brasile
20 Agosto 2023

La maglia inclusiva del Milan è più bella che intelligente

Il potere della diversity.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Nicolò Carosio e il razzismo inesistente
Calcio
Mattia Di Lorenzo
10 Giugno 2020

Nicolò Carosio e il razzismo inesistente

Un insulto razzista mai pronunciato può costare l'epurazione.
Ali vs Frazier: la storia dell’odio più grande
Altri Sport
Mattia Azario
05 Giugno 2020

Ali vs Frazier: la storia dell’odio più grande

L'epica e drammatica rivalità tra due uomini tremendamente diversi.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
La grazia del Presidente
Calcio
La Redazione
23 Aprile 2023

La grazia del Presidente

Il caso Lukaku ci porta in un terreno inesplorato.
Lewis Hamilton vuole abbattere le statue
Papelitos
Giacomo Cunial
22 Giugno 2020

Lewis Hamilton vuole abbattere le statue

Ma nelle sue posizioni estreme c'è qualcosa che non torna.