Papelitos
12 Febbraio 2020

Sebino Nela, il mio miglior nemico

Il pensiero di un laziale nei confronti di un avversario, detestato ma rispettato, nella sua ora più difficile.

Detesto la galanteria del calcio. Non sono uno di quei laziali che hanno fatto i complimenti alla Roma quando ha eliminato il Barcellona in Champions. Per me o non sono laziali o sono ipocriti. Da ragazzini giocavamo a freccette con le figurine della Roma (tra l’altro non sopportavo che i romanisti negli scambi per una figurina della Roma ne volessero da tre a cinque delle altre). Però era un altro calcio, meno livore, senza le magliette idiote “Vi ho purgato ancora” o i balletti sotto la Sud di Francesco Totti, gli avversari non erano guappi di cartone e la maglia Pouchain della Roma era talmente coatta che mi piaceva.

 

Sebino Nela era cattivo il giusto, un supereroe romanista, cosce ipertrofiche, la corsa a petto in fuori (quando giocavamo a pallone c’era un compagno di classe, Francesco Giacobelli, che cercava di imitarlo), mai ipocrita, fumatore: avevo letto che Liedholm lo aveva scoperto a fumare in bagno e gli aveva detto:

“Nela, fuma davanti a noi, fumerai di meno”.

 

“Picchia, Sebino, picchia!”

 

Mi ha fatto male sapere da questa intervista che ha il tumore, perché è un pezzo della mia adolescenza e le figurine, l’ho detto diverse volte presentando il mio libro su Re Cecconi, non possono morire. E’ un bel racconto, fuori dai denti, anche quando parla di Falcao e del rigore che non tirò contro il Liverpool, si capisce che non lo ha perdonato. Era la Roma, intendo la città, non la squadra ovviamente, che ho amato di più e che mi manca da morire.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Agosto, mese mio non ti riconosco
Papelitos
Guy Chiappaventi
22 Agosto 2019

Agosto, mese mio non ti riconosco

Dalla vita in spiaggia sintonizzata con il calciomercato alla buvette di Montecitorio: com'è cambiata l'estate italiana al tempo della crisi.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Ultras d’Italia, ep. I
Storie
Alberto Fabbri
05 Ottobre 2018

Ultras d’Italia, ep. I

Incipit della storia del tifo italiano.
Reggina v Messina, nemmeno il ponte potrebbe unirle
Calcio
Domenico Rocca
14 Aprile 2020

Reggina v Messina, nemmeno il ponte potrebbe unirle

Il destino ed il tempo scandiscono la storia del derby dello stretto.
Nostalgia Chinaglia
Calcio
Gianluca Palamidessi
25 Gennaio 2021

Nostalgia Chinaglia

Un'intima chiacchierata con Angelo Carotenuto, autore de Le canaglie (Sellerio, 2020).
Cavalli Selvaggi
Recensioni
Alberto Fabbri
27 Dicembre 2018

Cavalli Selvaggi

"Campioni romantici e ribelli nell'Italia di piombo", raccontati da Matteo Fontana. Eclettica Edizioni.
Semplicemente Alex
Calcio
Luca Giorgi
10 Novembre 2017

Semplicemente Alex

Un ricordo dell'uomo Alessandro Del Piero, ancor prima che del calciatore.