Papelitos
12 Febbraio 2023

La grande menzogna sulle seconde squadre

Più che un modello per il calcio italiano, un flop.

Ancora un paio di mesi fa Gabriele Gravina, presidente della FIGC, parlava delle seconde squadre o squadre under 23 (che dir si voglia) in questi termini: «il progetto seconde squadre fa bene alla Nazionale e anche alla Juventus. Basti pensare che la società bianconera ha schierato nella seconda squadra 97 giocatori e il 28% ha già esordito in prima squadra. Il progetto è stato visionato in maniera frettolosa, non approfondita, mentre è sotto gli occhi di tutti che una società che ha creduto in quel progetto ha effetti positivi, importanti a livello di sistema del calcio italiano». Lo affermava in un evento organizzato dalla Juventus all’Allianz Stadium, e dal titolo “Le seconde squadre in Italia e in Europa, modello per il futuro?”. Praticamente, se la cantavano e se la suonavano da soli.

Sia chiaro, l’Italia del calcio ha un innegabile problema con i giovani – di cui abbiamo scritto fino allo sfinimento –, e per cui ognuno propone sua ricetta o almeno ne individua la causa, più o meno sistemica: il problema culturale, quello strutturale, quello formativo; il poco coraggio degli allenatori delle prime squadre, l’arrivismo di quelli delle giovanili; in generale anche la mutazione antropologica, e quindi calcistica, della nostra società e delle nuove generazioni. Una selva esegetica fitta e complicata. E però, tornando sul punto, in un pezzo-intervista uscito sul Guerin Sportivo Roberto Samaden (responsabile della sezione sviluppo del calcio giovanile in FIGC e direttore del settore giovanile dell’Inter) si interrogava così: 

«mi viene da fare una domanda: se un club su 20 ha fatto la seconda squadra, che siano proprietà italiane o straniere, probabilmente dobbiamo chiederci se il modello costruito in Italia di seconda squadra è corretto».

Tralasciando il fatto che il settore giovanile dell’Inter è stato premiato dalla UEFA come miglior settore giovanile d’Europa mel 2019, e che è quello che ad oggi lancia più giocatori del vivaio nei migliori trentuno campionati europei (26), ciò che ci interessa è il quesito, la questione. Se pur in un Paese che calcisticamente ha bisogno di lanciare giovani, in cui diversi club come confermato dallo stesso Gravina erano “interessati” a sviluppare le seconde squadre, nessuno ha messo su l’under 23 a parte la Juventus, beh evidentemente c’è un problema. Che poi, anche qui, la Juventus ha lavorato in realtà molto bene sul settore giovanile negli ultimi anni, ed è difficile dire quanto poi sia merito della seconda squadra per il debutto di alcuni talenti.


Scrivevamo esattamente tre anni fa


Oggi, nell’epoca della semplificazione, si crede che se Fagioli, Miretti e altri hanno debuttato in prima squadra sia merito esclusivo della formazione nella squadra B. Eppure quello della ‘Juventus Next Gen’ non è un modello con solo luci, come confermato dallo stesso Maurizio Arrivabene che ne parlava con il direttore finanziario del club Stefano Cerrato, nell’ennesima intercettazione filtrata sui giornali (con tutti i limiti, etici e deontologici, di questo tipo di giornalismo): «L’idea che mi sono fatto io è che quello lì è un carrozzone – la seconda squadra, ndr – che abbiamo creato… te lo dico fuori dai denti, che abbiamo creato perché non sapevamo più dove mettere i giocatori». . . .


Il contenuto integrale è riservato agli abbonati alla Newsletter. Iscriviti qui sotto (gratuitamente) inserendo la tua email per leggere tutto


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La Redazione

79 articoli
Fedez e dell’inutilità del karate
Altri Sport
La Redazione
03 Febbraio 2023

Fedez e dell’inutilità del karate

L'occasione per ripassare un po'.
L’ottimismo metafisico di Roberto Mancini
Papelitos
La Redazione
22 Gennaio 2023

L’ottimismo metafisico di Roberto Mancini

Secondo il CT, anche noi avremmo 4-5 Bellingham.
Pelé ha segnato l’anno 0 del calcio
Calcio
La Redazione
30 Dicembre 2022

Pelé ha segnato l’anno 0 del calcio

Il futbol poi non è stato più lo stesso.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Elkann vs Agnelli, atto finale
Calcio
Giovanni Casci
25 Gennaio 2023

Elkann vs Agnelli, atto finale

La resa dei conti tra John e Andrea sulla Juventus.
Il calcio non funziona con gli #allegriout
Papelitos
Giovanni Casci
14 Novembre 2022

Il calcio non funziona con gli #allegriout

Basta con gli hashtag e le cassanate.
La Juventus comunista
Cultura
Andrea Mainente
03 Agosto 2022

La Juventus comunista

La Vecchia Signora è più forte della lotta di classe.
Salvate Del Piero dalla retorica
Papelitos
Matteo Zega
08 Dicembre 2022

Salvate Del Piero dalla retorica

Il suo ritorno non può risolvere i problemi juventini.
PSG-Juventus, un equilibrio solo apparente
Papelitos
Giovanni Casci
07 Settembre 2022

PSG-Juventus, un equilibrio solo apparente

Se c'è stata partita è per la hybris francese.