Papelitos
25 Aprile 2021

Dilettanti allo sbaraglio

Il calcioscommesse torna a scuotere la Serie D.

Mentre il dibattito riguardante la Superleague animava gli animi di appassionati e presunti golpisti del pallone, andava in scena l’ennesimo tragico capitolo di una saga tutt’altro che internazionale: quella che ha coinvolto il girone I della serie D, competizione che ospita le compagini calabresi e siciliane. L’occhio è – per ora – puntato sulle seguenti società: Acireale, Troina, Marsala, Alcamo, Gela, Licata, Rotonda, San Tommaso, Corigliano, Olympic Rossanese.

 

 

Il procuratore federale Giuseppe Chinè ha concluso le indagini su numerosi match “sospetti” della scorsa stagione e, con ogni probabilità, anche delle precedenti, facendo emergere l’ennesimo sistema illecito di  combine. I circa trenta indiziati sarebbero calciatori, dirigenti, allenatori e faccendieri noti nell’ambito calcistico dilettantistico, accusati di aver truccato gli incontri con il fine ultimo di scommetterci su attraverso network legali e clandestini di bet point.

 

Indagini come queste sono tristemente note alla cronaca sportiva, e restituiscono un preoccupante quadro generale relativo all’integrità e alla sostenibilità del sistema calcio nelle serie minori.

 

Un dato rilevante, che emerge a seguito dell’analisi delle ultime indagini su reati di calcioscommesse, mostra il cambiamento nelle strutture organizzative dedite allo sfruttamento di questo business: piccole batterie o gruppi di soggetti che si sostituiscono a quelle rappresentanze criminali le quali – storicamente e fino a circa un ventennio fa – controllavano in maniera centralizzata l’organizzazione di combine nelle serie minori (specie meridionali). Una rete illecita disomogenea con infiltrazioni a macchia di leopardo tra calciatori e allenatori, dunque maggiormente pericolosa per una categoria dilettantistica totalmente priva di anticorpi, soggetta puntualmente ad indagini di ben più alta portata.

 

 

Se già in passato nelle serie minori le società sportive erano vittime di problemi di carattere economico –  deficit che andava inevitabilmente a ledere la “cassa stipendi giocatori” dei club – questa tendenza è e sarà sicuramente accentuata dalla crisi pandemica. Uno scenario che non farà altro che ampliare il problema, alimentando il classico sistema fai da te già sperimentato in serie B, C o D: le società in crisi non riescono a saldare gli stipendi dei calciatori (che nel caso di atleti di categorie professionistiche minori è mediamente basso), e gli stessi atleti si adoperano nel combinare un risultato o un singolo episodio (basta oramai un calcio d’angolo o un cartellino giallo).

 

Si scommette mediante piattaforme virtuali estere, si ritirano somme di denaro illecite: un sistema alla portata di tutti, dove non risulta necessaria la mediazione di settori criminali, e che quindi è difficilmente tracciabile e quantificabile.

 

Una prassi ormai passata in secondo piano, mai approfondita a dovere e sempre slegata da una visione più ampia e sofisticata della portata economica generale: questa, infatti, si aggira complessivamente intorno agli 1,7 trilioni di euro annui (dimensione totale della scommessa legale sportiva), di cui solo il 25% a livello globale risulta registrato all’interno dei network legali di scommesse (dati dell’ultimo rapporto Europol).

 

 

Se dunque in questi giorni si discute dei tanto agognati cambiamenti al sistema calcio, è assurdo pensare che lo stesso non parta dalle categorie inferiori, da troppo tempo preda di affari illeciti e sempre più abbandonate al proprio triste destino. Per usare i termini di Agnelli, se la “piramide” è corrotta nelle sue fondamenta, non ci si può certo aspettare che regga al suo apice.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Domenico Rocca

30 articoli
Nel nome di Antonio De Falchi
Tifo
Domenico Rocca
04 Giugno 2022

Nel nome di Antonio De Falchi

04/06/1989: il buio a San Siro.
Romeo Anconetani, il vescovo di Pisa
Ritratti
Domenico Rocca
03 Novembre 2021

Romeo Anconetani, il vescovo di Pisa

L'urlo della provincia in un calcio a misura d'uomo.
Erasmo da Taranto
Ritratti
Domenico Rocca
06 Febbraio 2021

Erasmo da Taranto

Erasmo Iacovone, l’uomo e il simbolo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Scommettere sulla crisi
Papelitos
Matteo Paniccia
30 Marzo 2020

Scommettere sulla crisi

Non sarà certo il betting a salvare il calcio italiano.
Tornare a splendere
Calcio
Domenico Rocca
27 Ottobre 2017

Tornare a splendere

Il dramma Donato Bergamini, una vicenda ancora irrisolta che intreccia calcio-scommesse, 'ndrangheta ed una misteriosa figura femminile.
Semper Fidelis, soprattutto nelle difficoltà
Tifo
Gianluca Losito
24 Aprile 2023

Semper Fidelis, soprattutto nelle difficoltà

L'amore dei tifosi dell'Andria non conosce retrocessione.
Alle origini del calcio
Cultura
Giovanni Tarantino
10 Giugno 2021

Alle origini del calcio

Come nasce il gioco più bello del mondo.
L’ultimo scudetto del Genoa, datato 1924
Calcio
Massimiliano Vino
01 Ottobre 2019

L’ultimo scudetto del Genoa, datato 1924

Tra la conquista del potere di Benito Mussolini e la rivoluzione calcistica in Italia, il Genoa riuscì nel 1924 a vincere il suo ultimo scudetto.