Calcio
03 Luglio 2020

Il Virtual audio e il trionfo del grottesco

I cori registrati non potranno mai sostituire il calore di una curva.

Il massimo campionato italiano di calcio è ripartito ormai da due settimane e gli idealisti (come noi) se ne sono fatti una ragione. L’industria del pallone si è rimessa in moto per salvare il portafoglio, sicuramente non la faccia, anche perché con i sentimenti non si pagano i debiti. D’altronde è arcinoto l’obbligo di offrire partite come beni di prima necessità per i tifosi-consumatori, per alimentare il tossico ma esiziale rapporto tra calcio e televisioni. Certo, non si può certo definire questi ultimi incontri come “prodotti di qualità”, ma poco importa.

 

 

Condizione fisica deficitaria, atmosfera da amichevole ferragostana (anche dal punto di vista climatico), teloni che mascherano malamente le depressione sulle gradinate: difficile compatire chi preferisce dilungarsi nell’aperitivo o a cena. Allora, per cercare di ravvivare il prodotto, Sky Sport ha predisposto l’opzione di accompagnare le immagini di gioco con i cori registrati delle tifoserie. Peccato che, di fronte alle impietose inquadrature che rivelano spalti deserti, l’effetto finale non rimanda nemmeno all’esperienza del videogioco, ma alla visione di un film montato con un doppiaggio completamente sbagliato.

 

 

Durante Samp-Bologna c’è chi ha sentito la Gradinata Sud cantare. Ahiloro non è stata colpa di fumi dell’alcool. (Photo by Chris Ricco/Getty Images)

 

 

Applausi scroscianti dopo il triplice fischio, “buuuu” ed ululati all’arbitro che sventola un cartellino giallo sulla testa di un giocatore, infine tremendi boati ai gol, come se ci fossero 100000 sostenitori sugli spalti: lo spettacolo è grottesco. Una sensazione di comicità ed imbarazzo, orrore e disgusto assale lo spettatore-sostenitore. Provare a vedere Colazione da Tiffany con il sottofondo sonoro degli epici combattimenti del Gladiatore, sarebbe meno straniante.

 

 

Bisogna specificare che tale opzione è facoltativa, quindi il sostenitore-spettatore può silenziare la visione, “godendosi” soltanto i rumori del campo. Se proprio non si resiste alla tentazione di rivedere la squadra in campo, al di là del desolante contesto, almeno è possibile evitare l’obbrobrio di sentire la propria curva cantare, nonostante non sia popolata da anima viva; come se unirsi ad altre centinaia di voci, su quei gradoni, non avesse avuto alcun valore in passato.

 

Ai massimi livelli, non può esistere calcio senza tifosi.

 

Allo stesso modo, appaiono assurdi ed incomprensibili quei tifosi che hanno deciso di pagare per ottenere un alter ego di cartone, posizionato sugli spalti. Al di là della trappola commerciale preparata da società come la Lazio, pronte a monetizzare in qualunque modo la passione dei suoi sostenitori, questi individui sono gravemente complici del misconoscimento della manifestazione fisica del tifo. Una deriva alienante, figlia di tempi popolati da avatar digitali e sentimenti virtuali.

 

 

Per concludere, gli adepti del sostegno “in presenza” si facciano forza e mantengano salda la fede. Il patetico tentativo di sostituirli con effetti speciali ed ologrammi ha costretto i gestori del pallone a gettare la maschera: ai massimi livelli, non può esistere calcio senza tifosi. Come insegna la vita, è proprio la mancanza degli affetti a rivelarne l’autentico valore.

 


Immagine di copertina Paolo Bruno/Getty Images.


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Alberto Fabbri

80 articoli
Tifare alla giapponese
Tifo
Alberto Fabbri
23 Novembre 2022

Tifare alla giapponese

Come adattare il modello da stadio nel Paese del Sol Levante.
Lutz Eigendorf, la morte del traditore
Ritratti
Alberto Fabbri
16 Luglio 2022

Lutz Eigendorf, la morte del traditore

Il Kaiser dell'Est ucciso dalla STASI.
Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista
Ritratti
Alberto Fabbri
17 Giugno 2022

Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista

Omaggio a un grande erede dell'avanguardia italiana.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

L’Old Firm non muore mai
Tifo
Lorenzo Serafinelli
20 Settembre 2022

L’Old Firm non muore mai

La morte della Regina ha riacceso lo scontro di mondi.
Il livello successivo di Davide Nicola
Interviste
Domenico Rocca
29 Marzo 2018

Il livello successivo di Davide Nicola

Intervista a Davide Nicola, tra calcio e filosofia.
La Coppa Italia è antidemocratica
Calcio
Antonio Torrisi
17 Giugno 2020

La Coppa Italia è antidemocratica

Un torneo che ci rappresenta: da rifondare, ma sempre domani.
Francia violenta
Tifo
Alessandro Imperiali
24 Novembre 2021

Francia violenta

Negli stadi d'oltralpe la situazione sta degenerando.
De Laurentiis, il silenzio è d’oro
Calcio
Daniele Dell'Orco
24 Gennaio 2019

De Laurentiis, il silenzio è d’oro

Le scintille tra Aurelio De Laurentiis e Maurizio Stirpe hanno messo a nudo tutta l'ipocrisia del patron napoletano.