Papelitos
25 Febbraio 2019

Solo per tre minuti

Come un episodio di vergognosa insubordinazione ha oscurato agli occhi della stragrande maggioranza dei media la buona prova dei Blues di Sarri contro il City di Guardiola nella finale di League Cup.

Che Sarri non sia universalmente amato non lo scopriamo certo oggi. E’ risaputo. E’ anzi normale. Fa parte del gioco. Oltretutto neanche lo stesso allenatore toscano, da persona intelligente qual è, ambisce a tanto. Lo dimostra la sua avversione alla diplomazia. Lo sa bene Maurizio che le emozioni non sono a comando e ognuno di noi ama chi gli pare, quindi tanto vale essere se stessi e avere il coraggio di non piacere. Quando poi amore e tifo si fondono in un unico sentimento si toccano vette di soggettività inattingibili da qualsiasi forma di razionalità. Perciò non deve sorprendere neanche troppo il fatto che tra i maggiori detrattori di Sarri vi sia una cospicua parte, almeno la metà, di popolo napoletano, cioè la tifoseria che ad oggi più di tutte ha beneficiato del lavoro di Sarri in termini di risultati e di bellezza. Sì, contendere uno scudetto impossibile da vincere per chiunque e valorizzare i giocatori è un risultato, peraltro certificato dal record di punti della storia della società Napoli. E invece “Mazzarri ha vinto la Coppa Italia e Sarri no”.

 

Detto questo, il trattamento riservato dalla maggior parte dei media a Sarri per il clamoroso episodio di ieri con protagonista Kepa è stato vergognoso. Si è oltrepassato il limite. Pur di criticare il tecnico del Chelsea se ne è data un’interpretazione al di fuori da ogni logica. E si sta parlando di addetti ai lavori, non di tifosi condannati all’infelicità permanente, ammesso che le due cose siano distinte. Quei tre minuti caotici in cui il giovane portiere basco si rifiutava in maniera vergognosa di uscire dal campo con Sarri che imprecava con tutte le sue forze nella “narrazione ufficiale” hanno acquisito una priorità strepitosa. Molti organi di stampa si sono serviti della malafede più becera per spiegare l’inspiegabile, facendolo addirittura assurgere a prova inconfutabile dello strappo tra lo spogliatoio e l’allenatore. Così, chi non ha avuto il piacere di guardare la partita, non ne ha avuto bisogno per formarsi un’idea tanto netta quanto distante anni luce dalla realtà.

 

Kepa: l’uomo della discordia

 

Una realtà composta da altri 117 minuti in cui il Chelsea è stato una squadra vera. Ogni giocatore ha dato il meglio di sé assecondando tutte le richieste dell’allenatore. Che mai come in questo caso sono state “alternative”. Avete presente il tanto agognato “piano B”? Bene, ieri si è visto. I Blues hanno fatto un passo indietro giocando una partita attendista e ricorrendo al palleggio principalmente in transizione. Sarri ha rimodulato l’intensità del pressing evitando, con umiltà, di consegnarsi nuovamente nelle mani di Guardiola dopo lo 0-6 di due settimane fa. E checché ne dicano i rigori finali, ha avuto ragione. Perché, nonostante il dominio territoriale del City, Hazard e compagni hanno rischiato pochissimo. Inoltre c’è mancato davvero poco che Kanté mettesse dentro il pallone dell’1-0 nei 90’: con i Citizens imbrigliati dall’applicazione massima dei Sarri boys, il secondo tempo del Chelsea è stato veramente di spessore. Partite di quel livello si fanno solo se la squadra tutta ha sposato la visione dell’allenatore. Ma ovviamente tutto questo è troppo complesso per essere capito. Molto più agevole semplificare, strumentalizzare ed ignorare.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Luigi Fattore

46 articoli
Ayrton Senna, l’immortale
Altri Sport
Luigi Fattore
01 Maggio 2021

Ayrton Senna, l’immortale

Da ben prima di quel dannato 1 maggio 1994.
I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!
Papelitos
Luigi Fattore
22 Dicembre 2020

I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!

Un modello di “informazione” devastante.
Cicciolina e Moana hanno previsto il calcio di oggi
Recensioni
Luigi Fattore
06 Giugno 2020

Cicciolina e Moana hanno previsto il calcio di oggi

Può un film hard denunciare e prevedere le storture del calcio?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Wonderwall
Calcio
Vito Alberto Amendolara
13 Maggio 2019

Wonderwall

Al termine di una Premier League entusiasmante, la spunta il Manchester City.
Juric e l’elogio del calcio dinamico, non fisico
Papelitos
Gianluca Palamidessi
18 Settembre 2022

Juric e l’elogio del calcio dinamico, non fisico

La Serie A è indietro anni luce rispetto agli altri campionati.
Che vi siete persi
Interviste
Luigi Fattore
26 Giugno 2017

Che vi siete persi

Scrittore di gialli tradotti in tutto il mondo, autore di successo di opere teatrali, racconti sportivi e serie tv, ma prima di tutto tifoso del Napoli. Maurizio de Giovanni ce ne parla in questa lunga chiacchierata.
Caro Romelu, non funziona così
Papelitos
Lorenzo Santucci
31 Dicembre 2021

Caro Romelu, non funziona così

Troppo facile giurare adesso amore eterno.
Joe Strummer, blue is the color
Cultura
Emanuele Iorio
11 Novembre 2021

Joe Strummer, blue is the color

Frontman dei The Clash, ultras del Chelsea.