Ultra
01 Marzo 2024

Sparta contro Slavia, tutto per Praga

La storia (e la rivalità) del calcio ceco passa dalla sua capitale.

«Praga non ci lascia più andare. Questa piccola madre ha gli artigli. Non c’è altro da fare che cedere. Per potersene liberare bisognerebbe darle fuoco da due lati, il Vyšehrad e il Hradčany». Così Frank Kafka descrisse la sua città natale. Praga è una città meravigliosa in cui si intrecciano stili e culture, la cui “magia architettonica è unica al mondo”, per citare un altro grande come Thomas Mann. Un museo a cielo aperto ma anche una metropoli dell’anima, di una bellezza allo stesso tempo concreta e onirica di cui è difficile non innamorarsi. Una città che, però, ha anche una marcata impronta e tradizione calcistica.

Sono ben 14 le squadre di Praga, e il calcio è parte integrante della storia della capitale boema – c’è chi ne rivendica 15 poiché anche l’Hajduk Spalato fu fondato qui, il 13 febbraio 1911 nella birreria U Fleku, da studenti spalatini che studiavano in una delle capitali dell’allora Impero austro-ungarico. Impossibile non citare il Dukla, vecchia gloria del calcio cecoslovacco legata alle forze armate e ora finita nel dimenticatoio, o il Bohemians 1905, indissolubilmente connesso alla figura talentuosa di Antonín Panenka, leggenda del club, che nel 1976 portò la sua nazionale sul tetto d’Europa con l’invenzione del “cucchiaio” nel rigore decisivo. Ma le squadre più importanti del Paese sono senza dubbio Slavia e Sparta Praga, due opposti che non si attraggono; anzi, si ripudiano.


Sparta vs Slavia, il derby di Praga dalle origini


Il primo dissidio riguarda la data di fondazione. La storia dice infatti che lo Slavia venne fondato nel 1892 mentre lo Sparta l’anno seguente. Tuttavia le due squadre si affrontarono solo nel 1896 (con uno 0-0 ancora oggi parecchio discusso) poiché, prima di quell’anno, la società sportiva dello Slavia si concentrava sul ciclismo e non aveva una sezione calcistica – rimane negli annali la coreografia dei rivali che recitava cyklistika není fotbal, cioè «il ciclismo non è calcio». D’altra parte, come spesso accade nel contesto dei derby, l’antagonismo sportivo ha contorni che vanno ben oltre il lato calcistico …


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Lo strano caso dello Sheriff Tiraspol
Calcio
Michelangelo Freda
27 Aprile 2018

Lo strano caso dello Sheriff Tiraspol

Abbiamo intervistato Roberto Bordin, allenatore dello Sheriff Tiraspol, e gli ultras indipendentisti della squadra: così abbiamo scoperto l'autoproclamatasi Repubblica di Transnistria.
In curva non sventola bandiera bianca
Tifo
Alberto Fabbri
18 Agosto 2020

In curva non sventola bandiera bianca

Malgrado il periodo più buio di sempre, i tifosi non si arrendono.
Marsiglia vs Nizza, il derby del Mediterraneo
Ultra
Jacopo Benefico
24 Aprile 2024

Marsiglia vs Nizza, il derby del Mediterraneo

Storia di due città che si odiano da sempre.
Caccia alle streghe
Calcio
Domenico Rocca
17 Giugno 2019

Caccia alle streghe

Nel modello che punta agli stadi-teatro, gli ultras rappresentano una minaccia e un ostacolo da eliminare nella loro interezza.
Il calcio a Bari è un Ideale
Calcio
Giuseppe Cappiello
20 Settembre 2020

Il calcio a Bari è un Ideale

Il pallone dal basso che non si arrende al business.