Editoriali
20 Dicembre 2022

Considerazioni impolitiche sullo sport

(Non) tutto è politica: di regole ed eccezioni.

Nelle ultime settimane, durante la kermesse qatariota, in molti ci hanno rimproverato una presunta incoerenza sul tema dello sport e della politica; o meglio degli sportivi che “fanno” politica. Inizialmente credevamo fosse un problema del pubblico, quello di non aver compreso la linea editoriale contrastiana sul tema, ma laddove molti (anche in buona fede, anche perspicaci) non afferrano un concetto, il problema evidentemente è di chi non si spiega abbastanza bene, o si lascia fraintendere. Perciò in queste righe, per chi fosse interessato alla materia, ci piacerebbe chiarire la nostra posizione sul legame – inscindibile – tra sport e politica.

Diceva Thomas Mann che “l’apoliticità non esiste, tutto è politica”, e aveva ragione. Un concetto ancor più valido se espresso dall’autore di un libro intitolato Considerazioni di un impolitico, un mattone Adelphi di 600 pagine che Davide Brullo su Pangea definisce ‘la bibbia di ogni conservatore’, e in cui Mann condanna senza mezzi termini la politicizzazione della Germania. Ma a parte Thomas Mann, una buona idea per un regalo di Natale rivoluzionario-reazionario, ciò che ci interessa è il concetto generale: tutto è politica. Non solo l’attivismo o la militanza in associazioni, movimenti, partiti ma anche le prese di posizione, le dichiarazioni, i gesti.

Tuttavia, per fare ordine e non derubricare qualsiasi cosa a ‘politica’, dobbiamo fare delle distinzioni. Perché se è vero che tutto è politica, dal “governo ladro” urlato dall’ubriacone al bar di paese al programma elettorale di un partito, non tutto può essere valorizzato, considerato e descritto come politica – nel senso di un qualcosa che interpreta, orienta, magari trasforma la società. Si potrebbe dire con un sofismo che tutto è politico ma non tutto è politica, o più semplicemente si potrebbe parlare di politica fatta consapevolmente e inconsapevolmente.



Nel caso dello sport è proprio qui che sta la distinzione, distinzione che segna (secondo noi) il confine tra gli sportivi che fanno o meno politica. Ne parlava già il compianto Gianni Mura su Repubblica, ormai quasi dieci anni fa, in un pezzo ispirato da Balotelli e dal titolo ‘Non usiamolo come simbolo. Rassegnatevi, non è Thuram’ (ripreso già in questo editoriale di Valerio Santori). Dopo aver illustrato come Balotelli fosse tecnicamente “ignorante”, a differenza di Thuram che «ha studiato la storia dell’Africa, dai Faraoni all’isola di Goree, sa di Lincoln e di Mandela» e dunque «sul campo e fuori, è un vero protagonista della lotta contro il razzismo», Gianni Mura aveva esposto l’architrave del suo discorso:

«In una battaglia, di civiltà e culturale, si possono arruolare solo volontari consapevoli e motivati, altrimenti è un’operazione di facciata».

Parole a suo modo profetiche. Chissà se avrebbe avuto il coraggio di scriverle oggi, mentre in Qatar andava in scena la più grande operazione di facciata politico-calcistica mondiale; non solo ad opera degli emiri, ma anche di chi ha inscenato una contestazione tardiva, ipocrita, velleitaria e un po’ vigliacca. ‘Volontari’ (pure su questo avremmo dei dubbi) che tutto erano fuorché consapevoli e motivati. La verità è che abbiamo voluto trasformare degli sportivi ignoranti e disinteressati – nel migliore dei casi indottrinati da sponsor e dirigenti, nel peggiore relegati ad influencer del si dice contemporaneo – in rappresentanti di battaglie di civiltà e culturali. E lo abbiamo fatto solo perché ci piacevano quei messaggi.

Così il paladino dei diritti civili in Qatar diventa Manuel Neuer, capitano della Germania e della protesta tedesca contro la FIFA, che due anni fa stava in barca con i nazifascisti croati a intonare la canzone di tale Thompson – frontman dell’omonima band ultranazionalista e nostalgica degli Ustascia, i collaborazionisti dell’Asse durante la seconda guerra mondiale – e ora difende i diritti delle minoranze, le stesse perseguitate dai riferimenti ideologici dei suoi amici barcaroli; Thompson citato qualche giorno fa da Repubblica, la Stampa, il Corriere della Sera etc. in articoli-scandalo come questo: ‘La Croazia festeggia con le canzoni del neonazista Thompson: un brano celebra i campi di concentramento’.

Gli stessi giornali che glorificavano la coscienza civile del capitano tedesco, insomma, hanno messo alla sbarra i croati per aver cantato la medesima canzone, parlando di «festeggiamenti da dimenticare al più presto» e di una band neonazista che «celebra il campo di concentramento di Jasenovac dove, tra il 1941 e il 1945, sono morte 83mila persone tra serbi, ebrei e rom». Omettendo tutti, ça va sans dire, qualsiasi riferimento al portierone del Bayern. Ma al di là delle “dimenticanze” giornalistiche, il punto è un altro: l’agente di Neuer, commentando l’accaduto, aveva specificato al tempo come il suo assistito non parlasse il croato – seppure la canzone sembrasse conoscerla piuttosto bene.

In ogni caso, delle due l’una: o Neuer era inconsapevole, dei suoi accompagnatori e del testo, o non è il rappresentante più credibile del mondo LGBTQIA+∞.

C’è pure una terza via, plausibile, secondo cui Neuer non ha alcuna coscienza critica e si lascia trascinare dalla corrente del momento: una volta i fascisti croati, un’altra le associazioni arcobaleno. Ipotesi anch’essa applicabile, in linea teorica, agli sportivi politici odierni – in fondo le masse si sono sempre mosse per conformismo e, come ricordava Churchill, possono essere fasciste oggi e antifasciste domani. Questa è la ‘consapevolezza’ del principale e più agguerrito testimonial occidentale dei diritti civili in Qatar; per non parlare della ‘motivazione’ dei nostri, ad esempio quella di indossare la fascia ‘One Love’ in sostegno alla comunità LGBTQIA+, presto fiaccata dalla semplice minaccia di un cartellino giallo.

C’è da dire che era il luglio 2020. In due anni cambiano tante cose

Ma davvero vogliamo farci rappresentare “politicamente” da questi personaggi? Veramente crediamo che stiano facendo politica, consapevoli e motivati? Ma a che punto di negazione della realtà, di equilibrismo intellettuale e di malafede siamo arrivati? Per questo è disonesto, e paraculo, racchiudere tutto sotto l’etichetta di politica senza il coraggio di fare distinzioni: tanto il pugno chiuso di Tommie Smith e John Carlos – che scontarono il proprio gesto venendo espulsi dalle selezione statunitense e dal villaggio olimpico, dovendo poi abbandonare la carriera di duecentisti tra ritorsioni e minacce di morte – quanto la mano sulla bocca dei tedeschi, ammissione non solo della censura della FIFA, ma anche della loro rinuncia a portare avanti una causa in cui “credevano”.

Il problema allora non è Neuer, è nostro. Nostro che facciamo di Goretzka un simbolo dell’antifascismo solo perché posa in canottiera con la bandiera Kein Fußball den Faschisten; di Bernardeschi un testimonial del mondo LGBT perché si pittura la mano di arcobaleno in diretta nazionale; dei britannici un modello di coscienza civile e storia critica perché si inginocchiano contro le discriminazioni razziali; delle federazioni calcistiche europee un avamposto di civiltà nell’oscurantismo qatariota perché indossano (pardon, vorrebbero indossare) una fascia in sostegno a tutti i tipi di amore del mondo.

Nella società dello spettacolo di Debordiana memoria, e per spettacolo si intende «il capitale a un tal grado di accumulazione da divenire immagine», le immagini sono più vive delle persone e tutto si trasforma pian piano in immagine. Nulla sfugge alla dittatura e alla riduzione dell’immagine, neanche la politica di professione. Figuriamoci quella sportiva, che di consapevolezza e/o motivazione ne ha sempre meno e dunque, murianamente, fatica ancor di più ad essere politica e non propaganda (“operazione di facciata”). Perché poi, diciamolo, non tutti sono in grado di fare politica.

Fanno politica i già citati Smith e Carlos; fa politica Carlos Caszely, esponendosi contro la dittatura di Pinochet; fanno politica i consapevoli Socrates e Sollier.

Fa politica Breitner, comunista in un luogo (la Germania occidentale) e in anni (i’ 70) in cui esserlo causava dei rischi professionali e non solo; fa politica Enes Kanter, che ha dovuto scordarsi la sua terra per le critiche ad Erdogan (mentre sono tutti d’accordo che il Basaksehir faccia propaganda, no? ma allora cosa stabilisce il confine?); fa politica Thuram e fa politica anche il capitano islamico di turno che, per via delle sue convinzioni religiose, rifiuta di indossare la fascia arcobaleno – venendo stigmatizzato dalla stampa, ma sempre con il timido imbarazzo di chi è finito nel cortocircuito del rispetto delle minoranze.



Come possiamo pensare che la nostra attuale ‘politica’ sportiva sia anche solo lontanamente paragonabile a questi casi? Mai una volta che avessimo sentito dai nostri un ragionamento articolato e originale (basterebbe quello), o visto il coraggio di andare fino in fondo per le proprie convinzioni. Era sufficiente anche una fascia o una bandiera portata in campo, contro le minacce qatariote, e anche quella sarebbe stata politica: perché la politica può assumere qualsiasi orientamento e qualsivoglia forma, basta che sia consapevole e/o sentita. Invece no, siamo andati avanti per mesi con proteste social, dichiarazioni pseudo-polemiche, note di sdegno, iniziative annunciate e poi ritirate.

Con la FIFA divenuta facile capro espiatorio di tutte le vigliaccherie e contraddizioni del mondo occidentale.

Così gli sportivi si sono trovati a dover essere il terminale – e i rappresentanti – di battaglie che non avevano i mezzi e la volontà per portare avanti. In questa scomodissima posizione di volti immagine, neanche fossero Cristiano Ronaldo col CEPU, è più che comprensibile la reazione di gente come Hazard e Xhaka, che ha ripetuto all’unisono: «noi siamo qui per giocare, non per dare lezioni politiche». Perché ben venga quella minoranza di sportivi che può e vuole fare politica, ma non si può pretendere dagli sportivi che abbiano necessariamente un’idea (la nostra) e che siano disposti a fare obbligo di testimonianza. Trattati come testimonial d’eccellenza, attori di copioni scritti da altri, sportivi usa e getta per battaglie usa e getta.

Influencer passivi di tutte le nuove coordinate dello spettacolo occidentale: i vaccini, l’ambiente, l’Ucraina, i diritti civili, le discriminazioni. Temi che segnano il confine tra il bene e il male. Se escono dal canovaccio prestabilito, sono degli ignoranti che non capiscono nulla; se lo seguono, dei modelli di coscienza civile. Ma non sono loro che stanno facendo politica, siamo noi. Ecco perché agli sportivi vogliamo lanciare un appello: studiate, se siete l’eccezione; fregatevene, se siete la regola. Che non vuol dire shut up and play bensì parla, ma solo se hai qualcosa da dire.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Andrea Antonioli

96 articoli
Il Manchester City è una squadra perfetta
Critica
Andrea Antonioli
18 Maggio 2023

Il Manchester City è una squadra perfetta

La sintesi e il superamento di Pep Guardiola.
È passata la squadra più adulta
Calcio
Andrea Antonioli
19 Aprile 2023

È passata la squadra più adulta

Una qualificazione, nei 180 minuti, meritata.
A forza di vietare, non sappiamo più gestire
Editoriali
Andrea Antonioli
17 Marzo 2023

A forza di vietare, non sappiamo più gestire

A Napoli il plastico fallimento della politica dei divieti.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Rieducare con lo sport, per non morire di carcere
Altro
Alessandro Imperiali
12 Agosto 2022

Rieducare con lo sport, per non morire di carcere

Un pallone per fuggire, almeno metaforicamente.
Romário, dall’anarchia al socialismo
Ritratti
Diego Mariottini
29 Gennaio 2022

Romário, dall’anarchia al socialismo

Dalla leggenda in campo alla vicepresidenza del Senato.
Cuoio giallo, pt. 2
Calcio
Alberto Fabbri
17 Novembre 2017

Cuoio giallo, pt. 2

Chi ha ucciso Dino Fiorini?
Perchè il calcio non è solo uno sport
Editoriali
Gennaro Malgieri
02 Dicembre 2016

Perchè il calcio non è solo uno sport

L’irresistibile “calcistizzazione” che ha ormai contagiato tutti gli strati e i ceti sociali, si spiega con un'inconscia e primordiale "spinta comunitaria" che è uno dei fondamenti, probabilmente il più importante, della “nuova” politicità, trascendente le forme tradizionali legate ai partiti e ai movimenti, che si va affermando ovunque.
La Brexit nel calcio di Boris Johnson
Calcio
Luca Pulsoni
23 Aprile 2021

La Brexit nel calcio di Boris Johnson

Il primo ministro britannico ha deciso la partita.