Papelitos
10 Aprile 2019

Stefano Pioli come capro espiatorio

I Della Valle, che rimproverano ad allenatore e giocatori la mancanza di professionalità, farebbero meglio a farsi un esame di coscienza.

Allenatore fa sempre più rima, anche se non letteralmente, con capro espiatorio. Spesso anche per responsabilità dei media, sempre pronti a criticare la guida tecnica ma ben più restii (chissà perché) ad analizzare l’operato di proprietà e dirigenti. E allora da fuori la situazione a Firenze sembra piuttosto semplice: una buona squadra che non è più competitiva, che ha perso voglia, tenuta, energie fisiche e nervose; a pagare allora è naturale che sia chi siede in panchina allora, ma il tutto è ben più complicato.

Lo diciamo chiaramente, noi condividiamo il sentimento di buona parte del tifo viola: Stefano Pioli, pur avendo magari mostrato qualche limite, è l’ultimo dei colpevoli. Negli ultimi anni a Firenze è mancata una direzione, un progetto di crescita che potesse riportare la squadra nei palcoscenici che contano; e forse, ancora peggio e ancora prima, è mancata la voglia. La Fiorentina da diverse stagioni a questa parte sta vivacchiando nelle zone medio-alte della classifica tra plusvalenze, prestiti, cessioni dolorose e acquisti azzardati; “costretta” di anno in anno a ricostruire la squadra da capo, senza mai trovare un’identità di gioco e ancor prima di spogliatoio.

Tutto ciò non si può certo imputare a Stefano Pioli, di cui riconosciamo l’estrema professionalità e il forte attaccamento – soprattutto in un periodo che è stato tanto difficile – ai colori viola. Non ci interessa discorrere di tattica, di nomi e di possibili errori: l’allenatore paga sempre mediaticamente per tutti, ma probabilmente sul banco degli imputati dovrebbero finire altri, a partire dai vertici societari e soprattutto dal presidente Della Valle.

Sentimento sempre più diffuso in quel di Firenze

Non a caso nel capoluogo toscano sembra ormai di sentire un unico coro, compatto nella critica alla proprietà, ed è proprio per questo che il comunicato ufficiale del club – in cui si chiedeva a tutti “grande rispetto per la maglia” – è stato preso come un vero e proprio affronto da gran parte del popolo viola. Proprio chi non si è voluto sporcare le mani e non ha dimostrato di avere un progetto per la piazza che adesso rimprovera la mancanza di professionalità, sostanzialmente, ad allenatori e giocatori.

Ecco perché le reazioni sono state immediate ed infuocate: prima le dimissioni di Pioli, un uomo estremamente professionale e ormai legato ai colori viola, invitato dalla società “a mostrare la competenza e la serietà che ha dimostrato nella prima parte del campionato” – come se poi se ne fosse fregato della squadra – e che con tutte le ragioni del caso si è sentito sfiduciato a livello professionale ma ancor prima a livello umanoPoi ci ha pensato la Curva Fiesole, che ha risposto alla proprietà con un contro-comunicato molto duro:

“Leggiamo increduli il comunicato della proprietà che ancora tiene in ostaggio la nostra piazza. Una società che di fronte alla responsabilità oggettiva sceglie di scaricare colpe su squadra e Mister per tentare di salvare la faccia. Il fatto veramente inaccettabile è che questi signori che da anni ormai utilizzano la Fiorentina come mero strumento per i propri affari, cancellando ogni sogno ed ambizione, adesso contestino alla squadra e a Stefano Pioli mancanza di convinzione ed orgoglio.

Senza voler fornire alibi ai ragazzi, che certamente stanno vivendo un momento critico e senza dubbio non sono esenti da responsabilità, se c’è qualcuno però, che prova a tenere in piedi il nome della Firenze calcistica, pur tra mille difficoltà e limiti tecnici, sono coloro che scendono in campo. E siamo noi sugli spalti. Chi sputa da anni sulla passione di una città intera, chi per primo non dimostra convinzione ed orgoglio, chi si ricorda dell’esistenza della Fiorentina solo dopo una brutta sconfitta, farebbe meglio a tacere.
Siete la vergogna di Firenze, andatevene”. (
CURVA FIESOLE)

 

In tutto ciò si era espresso anche lo spogliatoio, che nelle parole del capitano German Pezzella aveva criticato la querelle tra società e allenatore, ribadendo la fiducia in quest’ultimo. Un allenatore che, tra l’altro, si era guadagnato sul campo una semifinale di Coppa Italia, di cui ha “potuto” disputare solo la gara d’andata. Per tutti questi motivi noi stiamo dalla parte di Pioli, che umanamente non aveva altra scelta se non quella di dimettersi. Perché passi la mancanza di un progetto, passi il dover ricostruire ogni stagione una squadra da zero, ma nel momento in cui la proprietà ha voluto lavarsi la coscienza scaricando le responsabilità su chi invece ha dato tutto per i colori viola, con il cuore ancor prima che con la testa, beh, a quel punto si era superato ufficialmente il limite.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

80 articoli
Elogio dei senza casco
Critica
Federico Brasile
27 Aprile 2023

Elogio dei senza casco

Lunga vita ai ragazzi di vita.
Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!
Critica
Federico Brasile
04 Aprile 2023

Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!

Un'estenuante (e desolante) gara a chi la spara più grossa.
Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina
Critica
Federico Brasile
25 Marzo 2023

Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina

Ce lo vedete Nagelsmann con una Hofbräu in mano?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il sarrismo non esiste, Sarri sì
Calcio
Gianluca Palamidessi
04 Gennaio 2022

Il sarrismo non esiste, Sarri sì

Il tecnico toscano ha bisogno di più tempo e meno retorica.
La discriminazione territoriale è una buffonata
Papelitos
Simone Meloni
28 Agosto 2019

La discriminazione territoriale è una buffonata

Quando un semplice sfottò diventa pericoloso.
Serate di coppe, campioni e bimbi viziati
Critica
Gianluca Palamidessi
15 Febbraio 2023

Serate di coppe, campioni e bimbi viziati

Quando il gruppo fa la differenza.
Fulvio Bernardini, una vita per il pallone
Ritratti
Alberto Fabbri
13 Gennaio 2021

Fulvio Bernardini, una vita per il pallone

Giocatore, allenatore, giornalista, dirigente. Dottore del calcio italiano.
Conta vincere, conta il risultato
Interviste
Eduardo Accorroni
14 Novembre 2021

Conta vincere, conta il risultato

Intervista a Stefano Cusin, allenatore del Sud Sudan.