Papelitos
24 Maggio 2022

Evviva lo striscione dei calciatori del Milan!

Il calcio vive di sfottò, non di leccate social.

Ricapitolando: durante i festeggiamenti del Milan per il 19esimo scudetto – a distanza di undici anni dall’ultima volta – è comparso sul pullman dei calciatori rossoneri uno stendardo (portato a turno da Krunic, Rebic, Giroud, Leao, un po’ da tutti insomma) con su scritto: “La Coppa Italia mettila nel culo”, un evidente richiamo allo striscione di Ambrosini di qualche anno fa (“Lo scudetto mettilo nel culo”, dopo la vittoria in Champions nel 2007).

Lo scriviamo senza asterisco – un tifoso del Milan ha suggerito ai cugini di mettersi in quel posto anche l’*, riferendosi al recupero trascinato per mesi e chissà a cos’altro – perché non sappiamo bene chi lo usa perché lo faccia: se per paura della tagliola social e quindi della censura (comprensibile, di questi tempi), se per paura di se stesso e di tutto ciò che lo circonda o se più banalmente per moralismo.

Un concetto caro ai tifosi rossoneri, non c’è che dire

E pensare che noialtri eravamo anche contenti di leggere finalmente uno sfottò dopo tanti baci, abbracci e complimenti squallidamente inviati tra un club e l’altro via social. Lo diciamo senza riserve dialettiche e dialettali: evviva lo striscione dei calciatori del Milan, soprattutto alla luce dei trascorsi sportivi – e dei ricorsi storici: come l’urlo mitomane di Lukaku contro Ibra nel 3-0 del derby dello scorso anno, che ci aveva altrettanto esaltati – e della rivalità stracittadina che c’è tra queste due squadre.

La FIGC nel frattempo ha aperto un’inchiesta (sic!) per presunta violazione dell’articolo 4 del codice di giustizia sportiva (quello sul rispetto dei “principi di correttezza e lealtà”), ma la cosa più assurda non è questa. La cosa davvero incredibile è che in molti si stanno spremendo le meningi per denunciare l’episodio sotto il profilo giuridico: «se lo avessero fatto dei tifosi, d’accordo. Ma qui si tratta di tesserati!». Pure meglio!, rispondiamo noi. In un calcio che è diventato uno spettacolo, con i suoi interpreti costretti a seguire il copione di uno show per famiglie tra dichiarazioni e comportamenti preconfezionati, questa “caduta di stile” ci ricorda che anche i giocatori restano pur sempre uomini, con tutti i loro difetti.

Meglio lo striscione dei calciatori del Milan che la stracittadina dei tweet
1000 volte meglio lo striscione che la noiosissima stracittadina di complimenti su Twitter

Ormai però il moralismo giustizialista è arrivato ovunque, anche a colpire il solito Zlatan Ibrahimovic. Con tutto che tra il sottoscritto e lo svedese, o meglio il suo personaggio da divinità scesa in terra, non è mai sbocciato l’amore, qua il punto è un altro. Se Ibra ha vinto, ed è indubbio che il suo contributo (caratteriale, non tecnico) abbia inciso e parecchio su questa impresa, è giusto che festeggi come sta festeggiando. Anche sfottendo, perché no, Hakan Calhanoglu.

L’unico calciatore della storia (stando alle statistiche di Giuseppe Pastore) ad essersi laureato campione d’inverno per due stagioni di fila con due maglie diverse senza vincere lo scudetto a fine anno. Lui, come tutti i tifosi nerazzurri, dovrebbe aggrapparsi allo stendardo dell’inchiesta: l’ultima volta che venne issato, nel 2007, fruttò negli anni seguenti all’Inter 4 scudetti (2 Milan), 3 Coppe Italia (0 Milan), 3 Supercoppe (2 Milan), 1 Champions (0 Milan) e 1 Coppa del Mondo (0 Milan). A questo punto, pure per i tifosi dell’Inter, meglio affidarsi alla cabala che al moralismo.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Maledetto campionato
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
13 Dicembre 2016

Maledetto campionato

Quarto caffè al Bar Sport, offre Allegri. La Serie A è un campionato serio. Rectius: è tornato alla serietà. Sì, perché in Europa paiono essersi allineati i pianeti.
Ruud Gullit era fuori dal coro
Ritratti
Rudy Galetti
25 Marzo 2020

Ruud Gullit era fuori dal coro

Un calciatore e ancor prima un uomo extra-ordinario.
Il Milan (in Italia) sta un passo avanti
Papelitos
Federico Brasile
01 Novembre 2021

Il Milan (in Italia) sta un passo avanti

Almeno ad oggi, almeno in Serie A.
Ne abbiamo abbastanza di partite come Inter-Spezia
Papelitos
La Redazione
21 Agosto 2022

Ne abbiamo abbastanza di partite come Inter-Spezia

Dov'è finita la riforma del campionato?
Fernando Redondo, l’eleganza al potere
Ritratti
Vito Alberto Amendolara
23 Novembre 2018

Fernando Redondo, l’eleganza al potere

Storia di un principe.