Altri Sport
10 Giugno 2019

La Top 10 secondo Fabio

Fabio Fognini è nella Top 10 del tennis mondiale. E, non ce ne voglia l'immenso Rino, è un grande giocatore.

“La Francia ha Gasquet, noi purtroppo abbiamo Fognini”. Rino Tommasi, Maestro del giornalismo italiano e, a buon diritto, inserito nella hall of fame del tennis di Newport (insieme al sodale Gianni Clerici), nel lontano 2007 era stato laconico nei confronti del giovane tennista ligure, speranza della racchetta azzurra. Il cronista di Verona ne aveva da subito evidenziato un carattere fumantino, una totale mancanza di concentrazione e continuità nell’arco di una partita, e una chiara tendenza alla polemica e all’ira più che alla cultura del lavoro. “Non sarà mai un grande giocatore”, diceva.

 

Oggi, dopo un numero indefinito di racchette spaccate, diversi warning per turpiloquio, copiose polemiche con i giudici di sedia e un paio di insulti alle incolpevoli madri dei giudici di linea, Fabio Fognini è nella Top 10 del tennis mondiale. E, non ce ne voglia l’immenso Rino, è un grande giocatore.

 

Il sorriso smagliante di quel pazzo del Fogna (LaPresse)

 

Fognini arriva a questo traguardo sulla scia di un anno in costante crescita in cui il trofeo di Montecarlo ha rappresentato il coronamento di una carriera e la spinta necessaria per guadagnare posizioni nel ranking. Un traguardo quantomai storico, se è vero che oggi (lunedì 10, se credete ai segni) si rivede un italiano nella Top 10 dopo Corrado Barazzutti che aveva raggiunto la settima posizione mondiale nell’Agosto ’78. Sì, esattamente, parliamo di quarantuno anni fa (41!). Il secondo sport per numero di tesserati in Italia, era riuscito dal 1973, introduzione della classifica computerizzata, a inserire due soli giocatori nel gotha del tennis mondiale: oltre al citato Barazzutti, ovviamente Adriano Panatta, che nel ’76 si appostò ai piedi del podio virtuale. Un’assenza imbarazzante che deve far riflettere sulla fallace struttura delle istituzioni federali, immobili dai successi generazionali della Davis del 1976, e che ha sempre e solo sperato nell’apparizione di talenti molto più che nel loro svezzamento e crescita. Una federazione incapace di sfruttare la buona tradizione tennistica e sportiva degli albori e che si è vista surclassare da potenze prima totalmente estranee alla racchetta.

 

In questo contesto non stupisce che sia proprio Fabio Fognini ad aver rinverdito lo splendore del tennis di casa nostra, avendo richiesto asilo in Spagna e Stati Uniti per allenarsi e crescere trovando altrove le strutture e le condizioni ideali per alimentare il suo talento. L’affermazione del ligure non deve necessariamente lasciar presagire un’ondata di freschezza per il nostro movimento (anche se Berrettini e soprattutto Sinner lasciano ben sperare). Quella di Fognini è una storia di puro talento, condita da colpi estrosi che ci hanno fatto divertire moltissimo nell’epoca dei robot del tennis, muri di gomma calcolatori e cultori di alimentazione e forma fisica.

 

Fognini assieme a Pietrangeli, padre nobile del tennis italiano (LaPresse)

 

E’ vero, forse fosse stato un giocatore assennato e un atleta provetto, avremmo cantato le lodi di ben altri trofei, ma in fondo queste argomentazioni ipotetiche hanno sempre più infastidito che giovato. Perché l’unica certezza che ci rimane è che Fabio Fognini abbia deciso di rimanere sempre fedele a sé stesso, al suo personalissimo modo di essere, a volte irreverente e insofferente, ma pur sempre coerente.

 

In una carriera spesa a condividere il campo con i più grandi giocatori di tutti i tempi (a proposito ieri Rafa il cannibile ha messo in bacheca la dodicesima Coppa dei Moschettieri), questo è finalmente un obiettivo straordinariamente raggiunto, sempre con il sorriso e l’attitudine estrosa degna dei grandi del passato, ormai estinta nei campi del circuito odierno. Perciò grazie Fabio, per aver riportato l’Italia nel tennis che conta, ma soprattutto di essere rimasto te stesso.

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Finalmente l’Inter, anche in campionato
Italia
Vito Alberto Amendolara
05 Gennaio 2023

Finalmente l’Inter, anche in campionato

Inter e Napoli si scambiano certezze.
La retorica nauseante su Messi e l’Argentina
Critica
Vito Alberto Amendolara
18 Dicembre 2022

La retorica nauseante su Messi e l’Argentina

Un tifo spropositato, dai livelli mai visti prima.
Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio
Altro
Vito Alberto Amendolara
27 Ottobre 2022

Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio

L'Inter ha tenuto (e vinto) mentalmente.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

L’Italia che verrà
Calcio
Gianluca Caboni
18 Giugno 2017

L’Italia che verrà

Alla scoperta delle Under 21 italiane più forti di sempre. Spoiler: questa promette molto bene.
Il calcio dai tifosi e per i tifosi
Interviste
Domenico Rocca
30 Luglio 2020

Il calcio dai tifosi e per i tifosi

Intervista a Supporters in Campo, il progetto italiano che promuove la partecipazione attiva dei tifosi.
Non potrebbe più esserci un Gianni Clerici
Papelitos
Valerio Santori
07 Giugno 2022

Non potrebbe più esserci un Gianni Clerici

In un'epoca come la nostra di piattume e pesantezza.
Arte e calcio, un amore lungo un secolo
Calcio
Alberto Fabbri
06 Ottobre 2020

Arte e calcio, un amore lungo un secolo

Gli artisti hanno usato il pallone per raccontare la storia d'Italia nel '900.
Il Senso del gioco
Interviste
Jacopo Falanga
16 Giugno 2017

Il Senso del gioco

Intervista in libertà a Francesco D'Arrigo, docente a Coverciano ed ex allenatore, sulle prospettive (e gli errori) del movimento calcistico italiano.