Ultra
24 Novembre 2023

La (post) identità ebraica del Tottenham

Viaggio nella storia degli Spurs, tra realtà e leggenda.

Nord di Londra, 1882. Mentre si sta esaurendo l’epopea della rivoluzione industriale, e in un periodo in cui la capitale dell’impero britannico è in rapidissima espansione (dal milione di abitanti del 1800 si passerà ai 6.7 milioni di inizio ‘900), viene fondato l’Hotspur Football Club, in seguito Tottenham Hostpur FC dal nome del sobborgo in cui nasce. Sono anni in cui a Londra, insieme alla popolazione, proliferano i club di calcio. Ed è soprattutto a cavallo tra i due secoli che tanti borghi e sobborghi iniziano a fondare le proprie squadre in cui riconoscersi.

Così fa Tottenham Hale, zona in cui dal 1880 si stabilisce una nutrita comunità ebraica: qui convergono molti ebrei dell’Europa orientale, complice la fuga dai pogrom antisemiti in Russia (si stima che nel solo 1905, soprattutto tra Odessa e Rostov, ne furono uccisi circa 800), che sbarcano in Inghilterra e si trasferiscono soprattutto nell’East End. In tanti poi spostano poi a nord, appunto dalle parti di Tottenham Hale, approfittando di grandi aziende ebraiche e siti industriali in rapida espansione che cercano lavoro non qualificato. È da questo contesto che nascono le leggende, più e meno veritiere, sull’identità ebraica degli Spurs.



Stando a quanto ricostruiscono Martin Cloake e Alan Fisher nel loro “A People’s History of Tottenham Hotspur Football Club”, un testo assai accurato sulla storia del club, inizialmente il Tottenham, pur avendo i primi tre presidenti ebrei, non si presenta né si autorappresenta come squadra della comunità ebraica; eppure successivamente, a inizio ‘900 e complice il consolidamento massiccio della comunità, il legame tende a stringersi. Il Jewish Cronichle, giornale ebraico di Londra, scrive che negli anni ‘20 pressoché tutti gli appassionati di football ebrei tifano Spurs, un numero destinato a crescere negli anni ‘30.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Solo per tre minuti
Papelitos
Luigi Fattore
25 Febbraio 2019

Solo per tre minuti

Come un episodio di vergognosa insubordinazione ha oscurato agli occhi della stragrande maggioranza dei media la buona prova dei Blues di Sarri contro il City di Guardiola nella finale di League Cup.
Lo Sheffield United è troppo bello per essere vero
Calcio
Remo Gandolfi
06 Marzo 2020

Lo Sheffield United è troppo bello per essere vero

Una squadra di tifosi e vecchi amici sta scrivendo la storia della Premier League.
Nella culla del Football: intervista all’autore Stefano Faccendini
Calcio
Alberto Fabbri
04 Aprile 2019

Nella culla del Football: intervista all’autore Stefano Faccendini

Un viaggio sentimentale nella FA Cup.
No one likes us, we don’t care
Calcio
Andrea Mainente
03 Ottobre 2024

No one likes us, we don’t care

Viaggio nel mondo Millwall e nel popolo degli abissi.
A riveder le stelle
Calcio
Lorenzo Santucci
19 Settembre 2018

A riveder le stelle

L'Inter è tornata in Champions League.