Papelitos
27 Settembre 2020

Totti è nella nuca

Inventare calcio girati di spalle.

Premessa. Ideologicamente sarei un po’ contrario a questa ultima moda di solennizzare, poetare e filosofare intorno allo sport, in particolare al calcio. D’altronde sono molto più contrario all’altra nuova moda, o forse tendenza socioeconomica a cui la maleducazione si è accodata volentieri, di non fare più i regali ai compleanni. Oppure, peggio ancora, di fare solo piccoli squallidi regali commisurati a ciò che il festeggiato offrirà ai convitati. Allora poiché è il compleanno di Totti, e in barba al fatto che non mi offrirà neanche un gelatino, cominciamo con lo sproloquio.

 

 

Il trequartismo è pura metafisica, e con questo termine non voglio indicare qualcosa di nobile o di analfabeta funzionale, ma qualcosa – al limite – di patologico. Il trequartismo vive male nella realtà materiale, vive della rimozione. Molto più sinceramente che coi regali tra parenti, nel trequartismo “basta il pensiero”. Attaccanti, ali, non è necessario che andiate veramente a prendere quel lancio o facciate quel taglio, a noi spettatori basta il pensiero. La palla è finita lentamente sul fondo? Meglio così, muoia il mondo.

 

Totti in gol contro il Piacenza, 1999 (foto: Claudio Villa/Allsport)

 

 

Ci sono diversi modi di amare Totti. Si possono apprezzare i gol, gli atti di forza, le bombe sotto la traversa, oppure il saper prendere fallo in ripartenza, e quel modo di cadere sollevando un po’ le braccia. Insomma, si può amare il Totti fenomenico, quello che appare nei fatti reali, nel calcio giocato. Ma quello per cui Totti verrà consegnato alla storia, o non le verrà consegnato infliggendo un’altra giustissima e dolcissima ingiustizia nei cuori dei più romantici, è un’altra cosa: è il calcio pensato.

 

 

Totti aveva il calcio in testa. Per quanto mi riguarda, questo era tutto. Poi si poteva perdere, certo, la squadra era quella che era e lui stesso aveva enormi lacune, a cominciare da quel culotto dell’Appio Latino, o la poca determinazione nelle grandi partite, il calcio a Balotelli, e bla bla bla. Ma queste sono cose da chi vuole vincere, noi volevamo solo piangere. Cosa è più riempiente di guardare una persona che girata di spalle fa un lancio a 50 metri e manda in porta Francisco Lima? Due cose possono esserlo: il fatto che Lima non lo capisca in tempo e la palla si perda sul fondo (grazie Lima), oppure che ancora prima che quella persona girata di spalle tocchi il pallone, un’altra persona la stenda con un’entrata da dietro (grazie difensori).

E allora lì, cari amici, lì l’avversario certifica la sua inferiorità ma anche efferatezza, privando il mondo intero di un’apertura di Totti, e regala invece a noi la consapevolezza della nostra sclatta e soprattutto la possibilità di sognare: che cosa avrebbe fatto? Dove l’avrebbe mandata? Era un assist per Antonioli, in una sua futuribile ipotesi di scatto?

Nel football americano c’è un libretto con tutte le giocate che la squadra può fare. Più o meno, quelle che a scacchi si chiamano aperture. Molti filosofi metropolitani si interrogano sulla eventuale presenza di un simile libretto inscritto nella testa di Totti. Alcuni sostengono che non esiste, e che lui volta per volta le “inventa”. Questo aspetto della questione è tanto astratto quanto importante. Quante sono le giocate possibili su un campo da calcio?

 

 

Noi romantici scemi, noi riduzionisti semplici dicevamo che sono finite. I poeti, i drogatelli e Steve Jobs dicono infinite. Totti ha aperto una finestra sull’eventualità che siano effettivamente infinite anche per noi spettatori scettici, cioè che quel limite finito trapassasse oltre, nel transfinito. Più importante ancora – soprattutto per le applicazioni nella vita quotidiana: ci ha insegnato che l’unico modo per vedere tutte le cose insieme è girarsi di spalle.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Vittorio Ray

3 articoli
Lunga vita ai fantallenatori
Papelitos
Vittorio Ray
05 Settembre 2021

Lunga vita ai fantallenatori

Vitelloni, immobili, finto-impegnati. Meravigliosamente italiani.
Sarri ai Lakers
Papelitos
Vittorio Ray
06 Giugno 2019

Sarri ai Lakers

Sarri alla Juventus sarebbe l'ennesima storia del XXI secolo: l'individuo che schiaccia la narrazione collettiva.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Lo spirito sportivo
Papelitos
Giuseppe Masciale
11 Maggio 2018

Lo spirito sportivo

Lo sport è come la guerra, ma senza l'esecuzione. Parola di George Orwell.
Arte e calcio, un amore lungo un secolo
Calcio
Alberto Fabbri
06 Ottobre 2020

Arte e calcio, un amore lungo un secolo

Gli artisti hanno usato il pallone per raccontare la storia d'Italia nel '900.
La mafia nel pallone
Calcio
Domenico Rocca
11 Dicembre 2017

La mafia nel pallone

Le mafie nel calcio sono entrate dal fischio d’inizio, e non subentrate a partita iniziata.
Il più sudamericano dei nove italiani
Podcast
La Redazione
23 Febbraio 2022

Il più sudamericano dei nove italiani

Un podcast con Bruno Giordano.
Amatori Ponziana, la squadra che scelse Tito
Calcio
Emanuele Meschini
12 Novembre 2020

Amatori Ponziana, la squadra che scelse Tito

La squadra di Trieste che giocò nel campionato jugoslavo.