Altri Sport
17 Giugno 2020

Il Tour unisce e rivela la Francia

Un viaggio lungo oltre cent'anni, da quando il ciclismo era sport di popolo.

Il Tour de France, nonostante produca un giro d’affari stimato attorno ai 150 milioni di euro, è stato capace di mantenere e valorizzare la sua dimensione popolare e localistica.

 

Questa duplice natura, commerciale ed identitaria, era già evidente alla sua nascita. L’idea di organizzare una grande corsa a tappe per tutta la Francia era venuta nel novembre del 1902 a Henri Desgrange, direttore de “L’Auto-Vélo”, durante un pranzo con il giornalista Géo Lefèvre. Il Tour era stato pensato con lo scopo di aumentare la tiratura del giornale, in quel momento sull’orlo di una crisi economica. Eppure, sulle pagine gialle de “L’Auto”, era descritto come il tentativo di unire, rappresentare ed esaltare la Nazione. Effettivamente così sarebbe stato.

 

 

Il Tour infatti “è più di una gara, è la Francia”, come ha detto Lucien Petit-Breton, il primo ciclista a vincere due volte la Grande Boucle. La corsa ha avuto un ruolo importante nella vita e nella cultura dei francesi: nella prima parte del secolo scorso molti di loro hanno avuto l’occasione di conoscere la storia e la geografia del loro Paese soltanto attraverso le cronache e i racconti della gara. Il linguaggio, che ancora oggi è sopravvissuto, attingeva alla sfera bellica, storica ed eroica.

 

La bellezza del Tour de France è racchiusa nei dettagli

 

 

Il Tour simboleggiava infatti qualcosa di più grande di un evento sportivo: era la sfida che dei mortali lanciavano all’immensità del Tourmalet, all’imponenza del Galibier, all’ostilità del Mont Ventoux. Il Tour come una chanson de geste, un poema cavalleresco con i suoi eroi, i suoi martiri, i suoi sconfitti e i suoi sopravvissuti. I ciclisti erano “superuomini” con “muscoli d’acciaio”, che percorrevano in pochi giorni una distanza più grande di quella che molti francesi avrebbero percorso in tutta la loro vita.

 

 

Erano ancora “les forçats de la route”, che partivano di notte, su una bici a scatto fisso pesante più di 15 chili e con le ruote di scorta avvolte intorno alle spalle. Correvano “à tombeaux ouvert”, sulle più aspre salite e sulle più insidiose discese. Il loro viaggio univa, e continua ad unire, punti remoti della Francia riunendo milioni di persone attorno a una radio, nelle strade, nelle case, nei bar e nei giardini. Come hanno scritto i giornalisti canadesi Aili e Andres McConnon:

 

“Il ciclismo professionistico portava l’ancestrale eccitazione delle corse dei cavalli fuori dagli ippodromi, sulle strade, nella vita di tutti i giorni. Il pubblico accorreva alle gare, ipnotizzato dallo spettacolo di uomini che si sfidavano in sella ai loro cavalli di ferro”.

 

I ciclisti come degli eroi capaci di riscattare un passato di povertà. Erano infatti figli di mugnai, braccianti, muratori, minatori, boscaioli, casari. Il ciclismo, lo sport degli affamati e degli emarginati, era “il treno su cui saltare in cerca di fortuna. E pazienza se non era l’Orient Express ma una terza classe fumatori”, come ha scritto Gianni Mura, suiveur di trentatré Tour de France.

 

Christiane Bobet mentre incita suo marito Louison durante la salita di Mont Ventoux, Tour de France 1955

 

 

I ciclisti avevano scoperto il loro talento nella normalità e nella fatica della vita quotidiana, su strade distrutte dalle guerre e dunque impraticabili ad altri mezzi di trasporto: usavano la bici per andare a lavorare, per comprare del cibo, per ricevere notizie. Era un’epoca in cui la bicicletta, come scriveva Bruno Roghi, ex direttore della Gazzetta dello Sport, aveva un’alta considerazione:

 

“Compagna inseparabile del contadino, dell’operaio, del professionista, dell’impiegato, dello studente, della casalinga e delle nostre ragazze dalle guance di rosa”.

 

Il ciclismo era lo sport del popolo. E dal popolo veniva praticato. Per questo era tanto amato. Il Tour portava la festa, l’estate e la voglia di stare insieme anche nelle zone più povere e dimenticate della Francia. Regalava un lieto ricordo condiviso, univa la Nazione, attraversava i campi di girasole dell’Occitania e i vitigni della Borgogna, le distese di lavanda della Provenza e le scogliere della Normandia, sotto il sole dei Pirenei e il vento della Bretagna, lungo le salite delle Alpi e le pianure del centro.

 

Federico Ezquerra intento a sfidare le montagne francesi durante il Tour del 1934

 

 

Ma, assieme a tutto ciò, il Tour è sempre stato una questione di soldi. Fin dalla sua prima edizione non era soltanto un’occasione per vendere giornali (il 24 luglio 1933 “L’Auto” aveva registrato un incremento di 800mila copie vendute rispetto alla media del 1903), ma anche per sponsorizzare altri prodotti. Negli anni Quaranta era stata introdotta la carovana e le grandi marche avevano iniziato a pagare per accostare il loro nome alla corsa, ai ciclisti e alle loro squadre.

 

 

Di conseguenza il valore del montepremi era schizzato verso l’alto: dai 7mila franchi vinti nel 1903 da Maurice Garin si arriva – passando attraverso i 30mila di André Leducq (1932) e i 200mila di Roger Lapébie (1937) – ai due milioni vinti da Louison Bobet nel 1953. Oggi, invece, il vincitore guadagna 500mila euro.

 

 

Questa competizione, seppur abbia vissuto dei fisiologici cambiamenti, continua a unire il popolo delle province e delle campagne attraverso un percorso che termina sempre a Parigi. Il Tour infatti è anche la glorificazione della Capitale, circondata, elevata e difesa dai confini francesi. È solo in mezzo allo sfarzo di Parigi e dei Campi Elisi, dove il campione viene celebrato come un Re su un cavallo bianco, che può terminare la sua regia perfetta.

 

 

Ti potrebbe interessare

Alfonsina Strada
Ritratti
Giovanni Pigozzo
07 Settembre 2018

Alfonsina Strada

Il mito della prima ciclista a correre il Giro d'Italia.
Il Giro pedala nella storia d’Italia
Altri Sport
Andrea Muratore
12 Giugno 2019

Il Giro pedala nella storia d’Italia

Caleidoscopio dell’italianità, il Giro ci ricorda come la nostra nazione sia sempre, al contempo, centro e periferia.
Di strade, montagne e pavé
Altri Sport
Alberto Girardello
10 Ottobre 2017

Di strade, montagne e pavé

La stagione 2017 entrerà di diritto, nel bene e nel male, negli annali di ciclismo.
Sparaci addosso, Alberto!
Altri Sport
Alberto Girardello
11 Settembre 2017

Sparaci addosso, Alberto!

Si ritira Alberto Contador, ultima perla rara di un ciclismo fatto anche di stile.
Mikel Landa, il basco che solcava le montagne
Altri Sport
Alessandro Autieri
22 Marzo 2018

Mikel Landa, il basco che solcava le montagne

La verità nelle ruote di una bicicletta.