Papelitos
21 Agosto 2020

Il Tour de France inaugura il podio sessualmente corretto

Niente più miss a premiare i corridori, ma un uomo e una donna.

Stucchevole, a dir poco. Una meringata così stopposa che proprio non ne vuol sapere di staccarsi e scivolare giù dal palato. E così finisce che oltre a rimanerti sul gozzo, ti spuntano pure le carie e dopo qualche giorno di indicibili sofferenze la fattura (sempre se te la fa) del dentista. Oltre il danno, eccoti la beffa insomma.

 

 

Per una volta, la notizia non riguarda, Dio ce ne scampi, l’emergenza sanitaria in corso e, venendo a cose di pedale, nemmeno l’esclusione da parte della corazzata Ineos di Chris Froome e di Geraint Thomas dal Tour de France che scatterà da Nizza il prossimo 29 agosto: il titolone dell’ultima ora se lo prendono gli organizzatori della Grande Boucle dopo aver accolto la protesta dei movimenti femministi d’Oltralpe che chiedevano, attraverso la raccolta di 38.000 firme, l’esclusione della coppia di Miss dal palco al momento delle premiazioni, usanza in auge dall’alba della storia del ciclismo.

Il motivo? La pratica, udite udite, è ritenuta sessista. Tanto che sul palco, a premiare i protagonisti delle 21 tappe della corsa in giallo, avremo ora un uomo e una donna.

Par condicio (anche qua!), emancipazione salvaguardata e onore al merito di anni di battaglie e conquiste femministe. Non più di due miss, non sia mai, ma una miss e un mister! Tutti contenti quindi? Mah…Permetteteci le perplessità (eufemismo dichiarato) se ci permettiamo di dire che a noi, questa geniale trovata annunciata in pompa magna progressista (ma de che…?) dal numero uno del Tour Christian Prudhomme, pare proprio un’operazione di maquillage da portare in scena sul palco del teatrino del politicamente corretto; esercizio che, quando palesemente in eccesso (come in questo caso), rischia seriamente di scivolare goffamente nell’alveo del penoso ridicolo.

 

 

D’altronde, come sottolinea un bell’articolo-intervista del Foglio, queste mosse così mediatiche non riescono a nascondere la reale condizione del ciclismo femminile: Anne Lettier, prima ciclista e poi modella, ha dichiarato al giornale di aver dovuto smettere con la bicicletta perché non riusciva a sostenersi economicamente (e a pagare la retta universitaria). Ed è addirittura dal 2009 che non non va più in scena il Tour de France femminile, per problemi economici ed organizzativi, mentre il ciclismo in rosa è costretto a basarsi sul lavoro di volontari. Tuttavia, come visto, il problema oggi sembra essere un podio sportivamente e sessualmente corretto.

 

 

Arrivati a questo punto però reclamiamo anche noi: e lo facciamo con quei beceri sessisti dell’Academy Awards di Hollywood. La celebra statuetta è un Toy Boy che offende la dignità maschile. Raus. Ci mettano Biancaneve. I sette nani vadano pure a prenderli a Parigi negli uffici della Societé Tour de France. Con ogni probabilità ne troveranno anche più di sette. Così va il mondo.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Lorenzo Fabiano

10 articoli
TelenovHellas
Calcio
Lorenzo Fabiano
14 Ottobre 2022

TelenovHellas

A Verona regnano caos e masochismo.
Totonero 1980, una classica storia all’italiana
Calcio
Lorenzo Fabiano
23 Marzo 2022

Totonero 1980, una classica storia all’italiana

Alla vigilia dell'Europeo casalingo del 1980, il calcio si scopriva corrotto.
Anche le belle storie finiscono
Calcio
Lorenzo Fabiano
28 Maggio 2021

Anche le belle storie finiscono

Juric e il Verona, un divorzio all'italiana.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Andy Schleck
Altri Sport
Davide Bernardini
18 Aprile 2018

Andy Schleck

Ritratto del campione lussemburghese: il legame con il fratello, il talento cristallino, il dualismo con Contador, il coraggio, la fantasia.
Claudio Marchisio è l’influencer perfetto
Calcio
Lorenzo Ottone
30 Gennaio 2021

Claudio Marchisio è l’influencer perfetto

Il poster boy che tutte le multinazionali vorrebbero.
Primož Roglič
Ritratti
Davide Bernardini
16 Giugno 2018

Primož Roglič

Il vento. Nel salto con gli sci, deve essere leggermente contrario per sostenerti, mentre in bicicletta - se non ti è a favore - da lui cerchi di nasconderti. Primož Roglič su quel vento sta costruendo non solo la sua carriera, ma la sua vita.
Guida al Tour de France 2019
Altro
Luca Pulsoni
04 Luglio 2019

Guida al Tour de France 2019

Percorso e favoriti della Grande Boucle numero 106.
Di strade, montagne e pavé
Altri Sport
Alberto Girardello
10 Ottobre 2017

Di strade, montagne e pavé

La stagione 2017 entrerà di diritto, nel bene e nel male, negli annali di ciclismo.