Altri Sport
22 Gennaio 2018

Una settimana a Melbourne

Sette giorni di fuoco all'Australian Open, con molte esclusioni eccellenti.

L’Australian Open è da sempre uno slam ricco di soprese, e anche quest’anno non sta deludendo. Mentre sotto il caldo insopportabile di Melbourne i favoriti del tabellone maschile – Nadal e Federer – continuano indisturbati (o quasi: Nadal perde un set contro Schwartzman nel match valido per l’accesso ai quarti di finale) il loro cammino verso la finale, confermando i pronostici, negli altri incontri si sono viste delle sfide dagli esiti inaspettati. Autentico protagonista della prima settimana è stato la terza testa di serie e numero 3 del mondo Grigor Dimitrov, che sopravvive ad un match tiratissimo al quinto set con lo statunitense numero 186 McDonald, per poi superare senza troppe difficoltà Rublev, e giungere agli ottavi dove lo attendeva Nick Kyrgios. I due si erano incontrati qualche settimana prima in semifinale a Brisbane, e lì l’aveva spuntata l’Australiano in tre set, vincendo poi il torneo. Al terzo turno di questo slam invece Kyrgios, assieme a Jo-Wilfried Tsonga, ha dato vita a quello che probabilmente è stato il match più acceso e divertente della prima settimana, nel quale entrambi non hanno trattenuto il braccio e solo dopo più di tre ore e 4 set, di cui 3 tie-break, l’australiano è riuscito ad avere la meglio. Agli ottavi invece il match ha un esito differente, ed è il bulgaro a spuntarla sulla testa matta australiana vincendo 3 tie-break ad alto tasso emotivo e cedendo solo un set, diventando di fatto il terzo favorito per la vittoria finale.

 

Tsonga spiega a gesti le dimensioni della delusione per aver dovuto cedere a Kyrgios. Foto di Cameron Spencer/Getty Images
Tsonga spiega a gesti le dimensioni dello sconforto provato per aver dovuto cedere a Kyrgios. Foto di Cameron Spencer/Getty Images

 

Tra tutti i giocatori che in Australia cercavano una rinascita o una conferma, Djokovic sembrava essere l’unico ad aver ottenuto questo risultato. È chiaro che non è ancora al massimo della forma, e la manica sul braccio destro e il nuovo movimento al servizio per evitare sollecitazioni eccessive al gomito ne sono la prova evidente. Il serbo ha superato senza grossi problemi un primo grosso ostacolo (Monfils al secondo turno), e pareva stesse ritrovando la fiducia dopo il lungo stop della scorsa stagione. Tuttavia, ha fallito la la prova del nove perdendo in tre set agli ottavi contro lo scatenato Chung, coreano Next-Gen che aveva estromesso, al terzo turno, Alex Zverev dalla lotta per il trofeo. Proprio il ventenne tedesco è la più grossa delusione della prima settimana a Melbourne. Il numero 4 del mondo si è rivelato, ancora una volta, troppo fragile – fisicamente e mentalmente – per competere in uno slam, crollando 6-0 al quinto set in un match dove non ha nascosto un eccessivo nervosismo per i colpi sbagliati.

 

Luci e ombre su Novak Djokovic, col braccio fasciato. Foto di Cameron Spencer/Getty Images
Luci e ombre su Novak Djokovic, col braccio destro fasciato. Foto di Cameron Spencer/Getty Images

 

La stessa sorte è spettata a Del Potro per cui, dopo la gioia per il ritorno nella top 10 per la prima volta dall’agosto 2014, arriva la prematura sconfitta al terzo turno contro un redivivo Berdych. Delude anche Stan Wawrinka, che non ha ancora ritrovato la forma fisica in seguito all’operazione al ginocchio della scorsa estate, e lascia lo slam che lo ha consacrato ai vertici del tennis mondiale dopo un paio di match giocati sottotono: per lui il rientro richiederà ancora tempo. La speranza è di vederlo di nuovo al top per la stagione sulla terra, dove esprime il suo tennis migliore. Tra le fila degli italiani Paolo Lorenzi esce al primo turno, mentre fanno sperare per la stagione appena iniziata le prestazioni di Seppi, Fognini e Sonego. Quest’ultimo è un’autentica sorpresa: da numero 217 ATP, e dopo aver superato le qualificazioni, sconfigge al primo turno l’esperto Robin Haase, numero 42, per poi arrendersi a Gasquet. Altra sorpresa è Seppi, che, al rientro dopo un’annata difficile, riesce a raggiungere gli ottavi dove viene sconfitto dal britannico Edmund. L’unico italiano rimasto in tabellone, Fognini, questa notte ha perso nettamente in tre set contro Berdych.

 

L'ucraina Elina Svitolina in un rovescio contro la connazionale Marta Kostyuk. Foto di Cameron Spencer/Getty Images
L’ucraina Elina Svitolina in azione contro la connazionale Marta Kostyuk. Foto di Cameron Spencer/Getty Images

 

Se il tabellone maschile ha visto cadere molte teste di serie prima del previsto, il tabellone femminile ha regalato ancora più sorprese. Escono prematuramente la vincitrice dello US Open Sloane Stephens, Venus Williams, e la vincitrice di Wimbledon Garbine Muguruza, rispettivamente al primo turno le americane e al secondo la spagnola. Sembra invece essere tornata competitiva in seguito ad un’annata disastrosa Angelique Kerber: dopo aver battuto Maria Sharapova, negli ottavi di finale recupera da un set sotto a Hsieh, candidandosi per la vittoria dell’Open. La taiwanese infatti si è dimostrata avversario coriaceo, presentandosi all’incontro con gli scalpi di Muguruza e Radwańska, ma Angie pare aver superato quello che le ha impedito di esprimersi nel 2017. Oltre a lei, rimangono in gara Wozniacki, Halep, Svitolina e Pliskova, tutte alla ricerca del primo trionfo in uno slam. Se una tra queste ultime riuscirà a sollevare il trofeo sarà anche la nuova numero uno WTA.

 

In copertina foto di Michael Dodge/Getty Images

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Jacopo Natali

3 articoli
Ivan Lendl, la classe al servizio della dedizione
Altri Sport
Jacopo Natali
07 Marzo 2021

Ivan Lendl, la classe al servizio della dedizione

Il primo tennista moderno, che ha trasformato un gioco in uno sport.
Play it again, Roger!
Altri Sport
Jacopo Natali
28 Gennaio 2018

Play it again, Roger!

Il primo Slam per Wozniacki, il ventesimo per il Re. Sotto un caldo estenuante si sono riscritti non solo i record ma anche la storia di questo torneo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Perché Djokovic non riesce a farsi amare
Altri Sport
Paolo Pollo
29 Agosto 2020

Perché Djokovic non riesce a farsi amare

L'unico riconoscimento che manca al numero uno del mondo.
Il tennisticamente corretto ha stroncato Djokovic
Altri Sport
Andrea Antonioli
07 Settembre 2020

Il tennisticamente corretto ha stroncato Djokovic

Ormai la narrazione ha superato la realtà.
Djokovic contro tutti
Interviste
Luca Capponi
23 Marzo 2022

Djokovic contro tutti

Intervista a Simone Eterno, autore di “Contro: vita e destino di Novak Djokovic”.
Osaka contro Osaka
Altri Sport
Niccolò Maria de Vincenti
03 Giugno 2021

Osaka contro Osaka

Cosa ci dice la giapponese del tennis e del mondo contemporanei
L’immortale
Altri Sport
Vito Alberto Amendolara
31 Gennaio 2022

L’immortale

Rafael Nadal ha dato l'ennesima prova di essere un uomo unico.