Altri Sport
25 Luglio 2021

Vito Dell'Aquila, il guerriero timido con l'oro al collo

Il metallo più prezioso ha cinto il collo di un ragazzo pugliese che incarna lo spirito del taekwondo.

C’è un termine coreano, baekjul boolgool, con cui si indica uno dei cinque principi cardine del taekwondo: lo “spirito indomito”, la capacità di tirarsi fuori da una situazione (sportivamente) disperata ossia di di ribaltare l’esito di un combattimento partito male, usando come sole armi la propria integrità e il proprio coraggio. Vito Dell’Aquila di baekjul boolgool ne ha fatto vedere parecchio alla Masuhari Messe Hall di Chiba, cittadina a quaranta chilometri da Tokyo dove si tengono le gare olimpiche di quest’arte marziale elegante, un po’ una scherma combattuta con i calci.

Per capire bene di che pasta sia fatto Dell’Aquila, chiedete al tunisino Mohamed Khalil Jendoubi, in vantaggio per una ripresa e mezza su tre contro l’italiano, prima che un pressing indemoniato sul 10-10 lo costringesse a scoprire la guardia e a capitolare 16-12. Il metallo più prezioso ha cinto il collo di Vito, il quale ha dimostrato grande Ye Ui, ossia cortesia, non esultando come un pazzo di fronte all’avvilito rivale, bensì abbracciandolo e sorridendo con compostezza: missione compiuta.


Un carattere particolare


Il primo oro italiano in terra nipponica lo firma questo ragazzo dagli occhi vispi, magro come un grissino, eppure con due fruste al posto delle gambe. Vito non ha mai nascosto di essere una persona molto timida, introverso quasi all’eccesso: chi scrive lo può garantire, dato che a inizio dicembre 2019 – dopo che Dell’Aquila trionfò all’Europeo di Mosca – lo intervistai per il Corriere dello Sport. Contattarlo fu un incubo: non rispondeva al telefono, visualizzava i messaggi ma non scriveva mezza parola, era evasivo di fronte alle richieste del team manager di ricontattarmi. Alla fine riuscii a raccogliere le sue dichiarazioni, anche se confesso che il suo atteggiamento mi aveva infastidito molto.

Dopo quasi due anni, parlandoci di persona pochi minuti dopo l’oro di Tokyo, mi sono reso conto che il mio giudizio era errato. Il neo medagliato non è un individuo con atteggiamenti da star, ma un ragazzo ancora molto giovane e di una sensibilità estrema, uno che ci tiene a ripetere tre-quattro volte “quanti sacrifici” abbia fatto per dedicarsi anima e corpo al taekwondo: dieta, allenamenti, duri, pochissimo tempo per famiglia e amici. La sua fragilità è emersa in maniera brutale durante il primo lockdown, quando “non c’erano stimoli” e lui si è dovuto recare da uno psicologo per sconfiggere le sue angosce.


Mesagne, capitale mondiale del taekwondo


Ma la forza di questo figlio della Puglia è maggiore di quanto lui stesso non creda. Quando parla della sua famiglia, Vito colpisce nel segno come i suoi yop chaki (i calci laterali), quelli con cui ha rimontato Jendoubi:

“Vengo da una famiglia molto umile, che però mi ha insegnato una cosa: lavorare duro per realizzare i miei sogni”.

Strano ma vero, anche Vito viene da Mesagne, paesino della provincia di Brindisi che ha dato i natali al primo oro olimpico della storia del taekwondo italiano: Carlo Molfetta, che a Londra 2012 fece scoprire questo sport a tanti italiani. Da quel momento il taekwondo a molti non sembra più una parolaccia, c’è stato il boom dei nuovi affiliati (che continuano a crescere), e la palestra di Mesagne col maestro Roberto Baglivo sono ormai conosciuti in tutto il mondo. L’eccezionalità del nostro Paese risiede anche in questi piccoli dettagli meravigliosi: un luogo di venticinquemila anime quante probabilità aveva di sfornare due ori olimpici nella stessa disciplina?

Gruppo MAGOG

l’Italvolley e il significato del trionfo a Belgrado
Altri Sport
Giacomo Rossetti
06 Settembre 2021

l’Italvolley e il significato del trionfo a Belgrado

L’Italia della pallavolo femminile è tornata sul tetto d'Europa.
La vela italiana si ricopre d’oro
Altri Sport
Giacomo Rossetti
03 Agosto 2021

La vela italiana si ricopre d’oro

La strana coppia Tita-Banti ha compiuto un'impresa incredibile.
La mia pazza estate alle Olimpiadi di Tokyo
Papelitos
Giacomo Rossetti
23 Luglio 2021

La mia pazza estate alle Olimpiadi di Tokyo

Seguire i Giochi dal vivo, sputo dopo sputo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Elogio del riscatto per sopravvivere in tempi difficili
Altri Sport
Andrea Catalano
28 Maggio 2020

Elogio del riscatto per sopravvivere in tempi difficili

Cadere, rialzarsi, cadere di nuovo, ballare.
La mia pazza estate alle Olimpiadi di Tokyo
Papelitos
Giacomo Rossetti
23 Luglio 2021

La mia pazza estate alle Olimpiadi di Tokyo

Seguire i Giochi dal vivo, sputo dopo sputo.
Le Olimpiadi del sovrano Xi Jinping
Altri Sport
Matteo Zega
04 Febbraio 2022

Le Olimpiadi del sovrano Xi Jinping

La Cina è vicina.
Boris Arkadiev, maestro del calcio sovietico
Ritratti
Andrea Tavano
21 Settembre 2021

Boris Arkadiev, maestro del calcio sovietico

Demiurgo (a sue spese) dello sport nell'URSS.
Blood in the pool
Altri Sport
Leonardo Di Salvo
25 Febbraio 2018

Blood in the pool

Era inevitabile: lo scontro tra Ungheria e Unione Sovietica non si sarebbe fermato con la repressione della rivolta magiara.