Calcio
13 Maggio 2017

Stella cadente

Finirà mai l'epopea di Arsène Wenger?

Sono passati 21 anni da quando Arsène Wenger ha preso le redini dell’Arsenal. Meritevole di aver introdotto notevoli cambiamenti tecnico-tattici al calcio britannico, aumentandone la qualità e lo spettacolo estetico, ha guidato una rivoluzione trasformatasi col tempo in monarchia indesiderata.

 

Così, ancora inebriati dall’annata degli Invincibili (2003/04), i tifosi del piccolo quartiere di Holloway hanno visto il proprio successo voltarglisi contro; oggi, il regno inglese di corona francese è alla fine del suo corso. Almeno questo è ciò che si vocifera. Perché Wenger ci sta lasciando un bel romanzo incompiuto?

 

I tifosi dell'Arsenal sembrano avere le idee chiare
I tifosi dell’Arsenal sembrano avere le idee chiare

L’Arsenal non vince la Premier League da tredici anni. L’anno in cui la storia prestò il proprio nome a le Professeur, Thierry Henry e compagni riuscirono in un’impresa così memorabile (non perdere neanche una partita nell’intera Premiership) che a nessuno venne il dubbio di ridimensionare la figura dell’allenatore. Oggi il calcio, rispetto a tredici anni fa, è radicalmente cambiato: il direttore d’orchestra viene prima dei calciatori e fa la differenza quanto – se non più di – quelli.

 

L’esempio che ci si presa sotto gli occhi è Antonio Conte. All’epoca – perché di diverse epoche stiamo parlando – l’allenatore gestiva un gruppo che gli veniva affidato. In questo senso, si può ancora dire, il salto lessicale e calcistico da coach a manager ha mutato per sempre l’idea di allenatore: e non è un caso che uno dei pionieri di questo movimento sia stato proprio Arsène Wenger. La risposta più repentina che viene formulata a chi si interroga sul perché Wenger, nonostante il malcontento di piazza e stampa, sieda ancora sulla panchina dei Gunners, trova in questo fenomeno la sua motivazione cardine. Come licenziare il direttore di una fabbrica se questo è al tempo stesso il suo capo? Il discorso, in questo senso, non è solo economico. Il professore è geloso della sua cattedra.

 

Wenger esulta dopo la vittoria del 23 Aprile contro il City di Guardiola, in FA Cup
Wenger esulta dopo la vittoria del 23 Aprile contro il City di Guardiola, in semifinale di FA Cup

 

Prima dell’arrivo di Wenger all’Arsenal, la notorietà del club londinese, oltre che per il celebre romanzo di Nick Hornby Febbre a 90°, era riassunta splendidamente nell’ironico e veritiero ‘Boring, Boring Arsenal’. Una noia che pur portando risultati rischiava di non rimanere al passo coi tempi; paradossale che l’arrivo di un innovatore li avrebbe incatenati alle memorie del passato, in balìa del tempo. L’estetica del gioco wengeriano, a dirla tutta, è per brevissimi tratti del campionato tra le più intriganti e piacevoli all’occhio calcistico – è pur vero che con l’arrivo di Guardiola, nell’arco di due anni confidiamo in un salto di qualità, da questo punto di vista.

 

Per i primi tre o quattro mesi (Ozil e Sanchez permettendo) l’Arsenal, in un loop che dura con continuità da tre stagioni, gioca il miglior calcio d’Inghilterra, per poi squagliarsi nella sua bellezza in stile surrealista – si guardi a tal proposito La persistenza della memoria di Salvador Dalì, per la rubrica Se l’Arsenal di Wenger fosse un’opera d’arte.

 

La persistenza della memoria, di Salvador Dalì, 1931
La persistenza della memoria di Salvador Dalì, 1931

 

Il gioco dell’Arsenal è quello di un cavallo di bella razza che per mettere in mostra tutta la sua estetica e la sua abilità arriva stanco al traguardo, cadendo rovinosamente al suolo. Vedremo grandi salti, piroette e potenza durante la preparazione; mancherà però l’allungo finale. L’interrogativo che più ricorre dalle parti dell’Emirates è se ci sia bisogno di cestinare il passato per ricominciare, o se piuttosto – magari ancora sotto la supervisione di Wenger in un ruolo “altro” del club – non si debba continuare sulla scuola dell’emerito professore, rinnovandosi per il futuro.

 

Si dovrebbe parlare, a tale proposito, di due rami post-wengeriani: la sinistra wengeriana, che vorrebbe superarlo, e la destra wengeriana, tradizionalista e fedele alle idee del maestro. Ora, senza scadere in parallelismi hegeliani di difficile lettura, lo snodo a cui si è giunti non è più ulteriormente rinviabile. A Londra, come in tutta la Gran Bretagna, il clima è ballerino e propende maggiormente per le nuvole: ma è dietro queste che potrebbe celarsi il destino dei Gunners. Guardiola, vero genio del calcio moderno, si presentava con queste parole alle porte di Manchester, nell’estate del 2016:

Arrivare nel paese che ha inventato il calcio e credere di dover cambiare qualcosa sarebbe presuntuoso. Io non sono abbastanza bravo per modificare tutto. Cambiare la mentalità di un club con più di 120 anni di storia sarebbe presuntuoso.

 

Ma all’Arsenal serve un genio o un ribelle? Un Augusto o un Filippo il Bello?

Gruppo MAGOG

Il calcio dei momenti e delle giocate estemporanee
Calcio
Gianluca Palamidessi
29 Ottobre 2023

Il calcio dei momenti e delle giocate estemporanee

Cosa ci ha detto la 10a giornata di Serie A.
Sacchi e il sessismo immaginario
Papelitos
Gianluca Palamidessi
10 Ottobre 2023

Sacchi e il sessismo immaginario

L'ennesimo caso basato sul nulla e tanto più pericoloso.
Dammi un solo minuto
Papelitos
Gianluca Palamidessi
04 Ottobre 2023

Dammi un solo minuto

La differenza tra Napoli e Real è stata nei dettagli.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il silenzio di Arshavin
Ritratti
Gianluca Palamidessi
28 Febbraio 2018

Il silenzio di Arshavin

L’amor perduto di Leningrado.
Thierry Henry, immensamente bello
Calcio
Niccolò Maria de Vincenti
08 Maggio 2020

Thierry Henry, immensamente bello

Il francese è stato soprattutto un miraggio estetico.
L’ossessione di Mikel Arteta
Estero
Eduardo Accorroni
03 Febbraio 2022

L’ossessione di Mikel Arteta

È il tecnico dell'Arsenal il vero erede di Guardiola?
Che fine ha fatto l’Arsenal?
Calcio
Alberto Fabbri
12 Aprile 2018

Che fine ha fatto l’Arsenal?

7 Maggio 2006, addio ad Highbury: quel giorno è morto l'Arsenal.
Mesut Özil, contraddire il talento
Ritratti
Mattia Curmà
09 Ottobre 2020

Mesut Özil, contraddire il talento

Gli assist in campo, gli autogol nella vita.