Papelitos
11 Marzo 2022

Dino Zoff contro la costruzione dal basso

Ripartiamo dalla primarietà del ruolo.

Nell’intervista rilasciata oggi a La Gazzetta dello Sport, Dino Zoff ha affrontato il celebre tema della costruzione dal basso, tornata al centro del dibattito dopo l’erroraccio di Donnarumma che ha dato il via alla rimonta del Real Madrid – ed è sostanzialmente costato la qualificazione al Paris Saint-Germain: «Secondo me quello è un errore concettuale, più che del portiere – argomenta Zoff – nel senso che non si mette in difficoltà l’estremo difensore con certi passaggi. E Donnarumma l’errore che ha commesso è stato quello di non buttar via il pallone lontano dalla zona pericolosa». Ma è nel momento in cui Maurizio Nicita lo stuzzica sul tema che Zoff scioglie le briglie, e si lascia andare.

«A lei non piace la costruzione dal basso, sia sincero?» 

Maurizio Nicita, Gazzetta dello Sport

Dino Zoff: «Lasciamo perdere, altrimenti poi dicono che sono Matusalemme. Ma che senso ha fare una serie di passaggi in orizzontale per poi tornare dal portiere e metterlo in difficoltà? Si corrono rischi eccessivi e comunque non deve correrli il portiere nei pressi della propria area piccola. Il ruolo è diverso da un centrocampista». 

Per finire, alla domanda se fosse o meno d’accordo con il portiere giocatore aggiunto nella manovra e primo costruttore di gioco, Zoff ha tagliato corto: «Io voglio sentir dire che è bravo perché para bene. Poi un portiere può essere forte “anche” con i piedi. Ma in quell’anche c’è tutta la differenza del mondo sulla primarietà del ruolo. Per me Donnarumma resta un ottimo portiere. Forse poi in quell’azione c’è stato un altro fattore che non ha aiutato il ragazzo (…)  penso che in Italia un fallo del genere lo avrebbero fischiato, e questo magari ha condizionato Gigio».


Adesso, uscendo per un attimo dalle opposte tifoserie nostalgici/progressisti nel pallone, bisogna innanzitutto comprendere la posizione dello storico numero 1 azzurro. Zoff ha giocato, e ha vinto tutto, in un’epoca diversa con un calcio diverso: un calcio più originario che, certamente, era più legato alla “primarietà del ruolo”. I portieri dovevano parare (non iniziare la manovra), i difensori difendere e marcare (non impostare), gli attaccanti segnare (non sviluppare il gioco come registi offensivi). Poi certo c’erano le dovute eccezioni, ma oggi l’eccezione è diventata la regola, mentre allora la norma era quella di un calcio più tradizionale e rispettoso dei ruoli, o meglio dei compiti. 

Già solo per questo coloro che lo accusano di essere un vecchio arnese superato dalla storia – tutti quei nerd del calcio supponenti, sarcastici e simpatici come una pallonata sui coglioni – dovrebbero intanto ricordarsi che Zoff viene da un’altra era calcistica, e che soprattutto in quella è diventato grande (in tutti i sensi).

Eppure, ancora oggi la sua lezione può essere attuale. 

Lo sappiamo e sarebbe disonesto far finta di nulla: ormai la costruzione dal basso è spesso e per molte squadre (quasi tutte) fondamentale per provare a creare superiorità ed aprire gli spazi. I compiti che i singoli giocatori devono assolvere sono quindi diversi e più vari, e un portiere è chiamato a saper gestire la pressione avversaria pure tecnicamente, con i piedi. Ciò detto, Zoff ha assolutamente ragione su una cosa: sulla primarietà del ruolo, sul fatto che in quell’“anche” ci passi tutta la differenza del mondo.



Oggi siamo arrivati all’assurdo di giudicare un difensore innanzitutto dalla sua abilità con i piedi, o in certi casi addirittura dalla sua vena realizzativa, e al paradosso di valutare un portiere sulla base della sua capacità di iniziare la manovra dal basso (ricordate ad esempio i titoli dei giornali quando la Roma acquistò Pau Lopez, tutti concentrati su quanto fosse bravo a impostare e funzionale al gioco di Fonseca? – salvo poi dover assistere alle prestazioni altalenanti, diciamo così, tra i pali).

Per questo occorre riportare un po’ di buon senso, e uno come Zoff può senz’altro concorrere alla causa. Ribadendo che su quell’anche si decide l’essenza stessa del gioco, che la capacità di essere fluido palla al piede per un portiere non fa parte della dotazione di serie bensì degli optional; è un plus, che certo ben venga ma che non inficia le caratteristiche strutturali e di base di un estremo difensore. Anche perché, se vogliamo dirla tutta, la costruzione dal basso è cruciale nel calcio contemporaneo ma spesso diventa esasperata, narcisista, fino al punto di sfociare nel masochismo.

Anche qui, ci vuole equilibrio – e buon senso – soprattutto in un calcio in cui certe peculiarità “antiche” stanno venendo meno, e nel quale insieme ai ruoli stanno scomparendo i compiti primari dei ruoli stessi. Poi saranno gusti, ci mancherebbe altro, ma noi rivendichiamo il diritto di preferire un Rüdiger a uno Stones, un Bremer a un Mancini, un Chiellini a un Hummels senza per questo essere tacciati di passatismo. E già che ci siamo di scegliere sempre un granitico portiere rivedibile con i piedi, e che non si faccia problemi a buttare la palla lunga, rispetto a un estremo regista che tocca più palloni di una mezz’ala.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

80 articoli
Elogio dei senza casco
Critica
Federico Brasile
27 Aprile 2023

Elogio dei senza casco

Lunga vita ai ragazzi di vita.
Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!
Critica
Federico Brasile
04 Aprile 2023

Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!

Un'estenuante (e desolante) gara a chi la spara più grossa.
Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina
Critica
Federico Brasile
25 Marzo 2023

Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina

Ce lo vedete Nagelsmann con una Hofbräu in mano?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La supremazia della Premier è un falso storico
Calcio
Antonio Torrisi
14 Luglio 2020

La supremazia della Premier è un falso storico

Non è tutto inglese quel che luccica, anzi.
Non esiste solo la costruzione dal basso
Calcio
Antonio Aloi
17 Febbraio 2021

Non esiste solo la costruzione dal basso

La palla lunga, se codificata, può essere un'alternativa.
La tripletta di Anastasi e la parolaccia di Ameri
Calcio
Diego Mariottini
20 Gennaio 2020

La tripletta di Anastasi e la parolaccia di Ameri

Un ricordo di Pietro Anastasi, nell'unico pomeriggio in cui Enrico Ameri cadde nel turpiloquio.
L’Inter sprofonda nella paura, come la Serie A
Italia
Luca Pulsoni
28 Aprile 2022

L’Inter sprofonda nella paura, come la Serie A

Uno scudetto a perdere, quello italiano.
Il calcio è fatto (anche) di Ivano Bordon
Ritratti
Diego Mariottini
15 Aprile 2021

Il calcio è fatto (anche) di Ivano Bordon

Una carriera al servizio del gruppo.