Cultura
03 Giugno 2025

Eritrea, dove il pallone parlava italiano

Una tradizione indelebile, nel bene e nel male.

Asmara, 2025. Tra mille rumori e profumi, un bambino calcia un pallone. Un uomo, suo padre, lo chiama a sé. Per il ragazzino è tempo di andare, ignaro di ciò che quella serata gli riserverà. Percorre strade che mai aveva calcato prima d’ora, glielo si legge dallo sguardo colmo di curiosità. Mano nella mano col padre, si incammina verso uno stadio che sembra giunto da un’altra epoca, un gigante silenzioso intriso di cemento e storia. Passo dopo passo, gradino dopo gradino, arriva in cima alla tribuna. Poi, lo spettacolo.

Dinanzi a sé si apre uno scenario del tutto alieno: un campo verde scolorito dal sole, spalti esauriti dallo scorrere del tempo. Non sa che quel posto, un tempo, fu teatro di confronti tra italiani ed eritrei, tra colonizzatori e indigeni, tra due mondi tanto diversi accumunati da una sola grande passione. Quel manto erboso, lacerato dal sole, è eredità storica, integrazione tra popoli, memoria indelebile. Indelebile, proprio come la storia – positiva e negativa allo stesso tempo – che i nostri connazionali hanno scritto in quelle remote terre del Continente Nero. Ma facciamo un passo indietro . . .

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Undici soldati
Calcio
Sebastiano Caputo
06 Settembre 2017

Undici soldati

La Siria prosegue la sua riconquista dentro e fuori dal campo: l’esercito rompe l’assedio di Deir Ezzor e la nazionale di calcio si qualifica ai playoff per i mondiali in Russia.
L’utopia sportiva di Muammar Gheddafi
Cultura
Massimiliano Vino
25 Ottobre 2022

L’utopia sportiva di Muammar Gheddafi

La Libia, il Libro Verde e lo sport delle masse.
La visione saudita di bin Salman
Cultura
Jacopo Gozzi
18 Gennaio 2023

La visione saudita di bin Salman

I pilastri della nuova Arabia Saudita.
Cosa ci resta di Cardiff
Editoriali
La Redazione
05 Giugno 2017

Cosa ci resta di Cardiff

La strada della progettazione è vincente e non si interrompe, ma c'è ancora molto lavoro da fare (specie per i giornalisti).
È ora di riammettere gli atleti russi e bielorussi
Altro
La Redazione
22 Dicembre 2022

È ora di riammettere gli atleti russi e bielorussi

L'obiettivo sono i Giochi Olimpici di Parigi 2024.