Tifo
14 Dicembre 2024

Il calcio senza trasferte non ha senso

Lo sport più bello del mondo è in pericolo.

Dall’inizio della stagione a oggi, i tifosi della Cavese hanno potuto seguire la propria squadra in trasferta una sola volta, a Messina. Mettendo per un attimo tra parentesi la rilevanza anche sportiva del provvedimento – perché giocare un intero campionato senza i propri tifosi al seguito è un danno enorme, soprattutto quando parliamo di categorie minori, dove il modesto livello tecnico delle squadre è in gran parte compensato dalla spinta dei propri tifosi, caldissimi –, bisognerebbe interrogarsi una buona volta sulle motivazioni dello stesso.

Quale inenarrabile crimine hanno commesso, i tifosi di Cava dei Tirreni, per meritare un’accoglienza – meglio, una non-accoglienza – di questo tipo? Nessuno, davvero, che non sia l’accensione di qualche fumogeno di tanto in tanto, magari il lancio di un petardo – sempre con l’intenzione di tifare, non certo di ferire chi si trova al di qua del campo –, senz’altro, udite udite, aver scelto di non sottoscrivere, come tifoseria organizzata, la tessera del tifoso. Di non piegarsi quindi ad una concessione istituzionale che molte altre tifoserie hanno sposato di buon grado.

Anche perché, come scriveva Simone Meloni su SportPeople tempo fa, «di certo non possiamo giudicare negativamente chi ha deciso di mantenere determinate posizioni. Alla lunga, il tempo ha dato ragione [ai tifosi della Cavese]: trasferte vietate anche con tessera del tifoso e partite a rischio ormai giocate spesso a porte chiuse». Cerchiamo di spiegare un momento questo punto, perché è decisivo per riflettere sul nostro tema di oggi, quello delle trasferte vietate.



A dirla tutta, come ci ha rivelato proprio Simone Meloni, questo è il punto fondamentale, non uno tra gli altri. E il motivo è presto detto: l’Osservatorio Nazionale, nato come organo consultivo (lo è tutt’oggi, in linea teorica), dovrebbe appunto consigliare le prefetture su eventuali divieti, disposizioni, cautele di ordine pubblico rispetto alle manifestazioni sportive. Non è così, in realtà, perché di fatto oggi l’organo legifera a proprio piacimento, scavalcando il volere dei prefetti e delle società calcistiche – comunque conniventi e ben felici di togliersi dalle scatole questa rottura di coglioni dei tifosi che ah! vogliono pure sostenere la propria squadra in trasferta, ma dimmi te . . .


in copertina, il messaggio della Curva Nord Ancora lo scorso 3 novembre

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Partizan: il sistema non cambia, i tifosi sì
Tifo
Lorenzo Serafinelli
01 Novembre 2024

Partizan: il sistema non cambia, i tifosi sì

I Grobari hanno finalmente posto fine al boicottaggio!
Cesena-Reggiana, il derby non ha categorie
Tifo
Simone Meloni
02 Marzo 2023

Cesena-Reggiana, il derby non ha categorie

Uno spettacolo fuori tempo massimo.
Ridateci le curve colorate!
Tifo
La Redazione
29 Dicembre 2024

Ridateci le curve colorate!

No alle marionette vestite tutte di nero.
A Campobasso il tifo è religione
Tifo
Matteo Petrillo
09 Gennaio 2024

A Campobasso il tifo è religione

Cosa significa tifare il Molise dei Lupi rossoblù.
Fate l’amore, non fate l’abbonamento a DAZN
Papelitos
Gianluca Palamidessi
12 Giugno 2022

Fate l’amore, non fate l’abbonamento a DAZN

Tornate allo stadio, non chiudetevi dentro casa (per 40€ al mese).