Calcio
27 Giugno 2019

Porgere la mano al tifoso. Ma accade in Francia

Il biglietto, in trasferta, avrà un prezzo unico, per tutte le partite di Ligue 1 e Ligue 2.

Circa qualche settimana fa, la LFP, l’equivalente francese della nostra Lega Calcio, ha stabilito un tariffario fisso per i tifosi ospiti per quanto riguarda le partite dei due maggiori campionati francesi per la stagione 2019-2020: 10 euro per gli incontri di Ligue 1 e 5 per quelle di Ligue 2. Cosa vuol dire questa decisione, in soldoni? Che con una mossa inaspettata, in Francia hanno scelto di andare incontro ai tifosi, soprattutto quelli che seguono la propria squadra in trasferta. Per una volta, contro le società; una partita in trasferta del Saint-Etienne, e una del PSG, avranno infatti lo stesso prezzo, con l’obiettivo, a detta di Frédéric Thiriez, di avere maggiori flussi di tifosi in trasferta, consentendoli di avere spese più basse, al contrario di quello che invece accade da noi.

 

In Italia, paradossalmente, il tifoso di una di quelle squadre che rientra nella fascia delle cosiddette “big” (Juventus, Napoli, Milan, Inter, Roma e Lazio) si vede costretto a sborsare una quota sensibilmente diversa rispetto a quella di una qualunque altra squadra di A. Solo per fare un esempio: Chievo Verona-Lazio è costata, ai tifosi biancocelesti, cinquanta testoni. Non proprio un prezzo normale per una partita di questo tipo, in uno stadio di quel tipo (il Bentegodi). Per i tifosi delle altre squadre, sempre in casa del Chievo, il biglietto non ha superato i venti euro. Come a dire: esistono tifosi di Serie A e tifosi di Serie B (anche sotto lo stesso tetto!).

 

Un altra svolta sulla questione biglietti sembra stia arrivando anche dalla Premier League, dove anche il Norwich si è deciso a seguire l’esempio dei francesi, stabilendo un prezzario fisso: i tagliandi delle partite in casa, avranno un prezzo fisso di trenta sterline, a prescindere dal settore. Attualmente si tratta del primo club inglese a prendere questo tipo di decisione, ma stando ai rumors che arrivano dalle terre inglesi, il Norwich potrebbe non essere l’unico club. Mentre in Italia, dove ci sono abbonati che nei derby riescono inspiegabilmente a restare fuori dallo stadio, un’iniziativa del genere sarebbe pura utopia solamente a pensarla.

Ti potrebbe interessare

Il ricordo di un’estate italiana
Recensioni
Alberto Fabbri
22 Marzo 2020

Il ricordo di un’estate italiana

Dopo il Mondiale delle Notti Magiche l'Italia ed il calcio non sarebbero stati più gli stessi.
I Balcani bruciano ancora, anche sugli spalti
Ultra
Andrea Bertazzoni e Massimiliano Vino
28 Giugno 2024

I Balcani bruciano ancora, anche sugli spalti

Laddove il passato freme ancora e non è finita la Storia.
Il cacciatore di stadi
Interviste
Gianluca Palamidessi
15 Agosto 2018

Il cacciatore di stadi

Intervista a Federico Roccio.
Marsiglia vs Nizza, il derby del Mediterraneo
Ultra
Jacopo Benefico
24 Aprile 2024

Marsiglia vs Nizza, il derby del Mediterraneo

Storia di due città che si odiano da sempre.
Elogio della guerra
Editoriali
Andrea Antonioli
23 Ottobre 2017

Elogio della guerra

Il calcio è stato trasformato in uno spettacolo, e come tale deve sottostare alle leggi dello show business.