Ultra
08 Luglio 2025

Cosa non torna nella 'narrazione La7/Rai3' sulle curve di Milano

Oltre la spettacolarizzazione mediatica ultras-mafia-estrema destra.

Chi ci legge o segue da tempo lo sa: siamo stati fra i primi, quando ancora le inchieste non ne avevano scosso il mondo e le procure messo alla sbarra i rappresentanti, ad avanzare forti perplessità sul nuovo corso delle curve di Milano. Un tifo sotto forma di applicazione, come quella della “Curva Sud Milano-Banditi” scaricabile su iOS e Google Play, o di marchio depositato per l’#ultraswayoflife – Curva Nord Milano ®️, Secondo Anello Verde ®️ e CN69 ®️, tutti registrati dalla controparte nerazzurra. Gli ultras come membri di quella “società dello spettacolo” (e del profitto) che sembra via via aver inglobato ogni aspetto del reale e del simbolico.

Già qui una deriva che a noi, appassionati dell’ultimo grande movimento contro e sottoculturale rimasto, faceva un po’ storcere il naso, nel timore che rappresentasse il definitivo approdo commerciale di un mondo che a certe logiche aveva sempre resistito – e che, sdoganandole, rischiava di finire vittima dei suoi stessi interessi. Ma il peggio, all’epoca, doveva ancora venire. E qui dobbiamo fare una precisazione fondamentale.

Perché nel tritacarne mediatico e nell’approssimazione social-televisiva dell’inchiesta “Doppia Curva” tutto si confonde, e non si riesce più a distinguere tra #ultras e ultras, tra curva e singoli gruppi, tra la Sud e la Nord, tra vicende personali ed esperienze collettive, responsabilità individuali e reati associativi. Non si riesce ad esempio, per quanto riguarda i rapporti con le organizzazioni criminali, a tematizzare una differenza cruciale: sempre, soprattutto nella storia del tifo delle grandi piazze, alcuni ultras (anche di peso) hanno avuto legami, pure stretti, con esponenti della malavita. Una prassi inevitabile, per una lunga serie di ragioni.

Il problema, senza improvvisarci anime belle e moralisti utopisti, si concretizza quando quei legami determinano la gestione della curva. E qui passa tutta la differenza del mondo.

Per questo c’è da fare un po’ di chiarezza, partendo dalle carte e da quell’aggravante mafiosa che ad oggi è stata attribuita, ma solo ad una delle due curve: quella interista. Questo perché, al di là delle vicende personali, al di là della stessa associazione a delinquere (riconosciuta ad entrambe, ma vedremo come per la Sud quest’accusa sia discutibile), nel caso della Curva Nord è stata ravvisata una compromissione con la ‘ndrangheta strutturale, tale da giustificare quell’agevolazione mafiosa che, badate bene, non è un’aggravante come un’altra. Un sistema che si era strutturato grazie all’inserimento – ad opera di Ferdico e Beretta – dell’asso della ‘ndrangheta Bellocco, esponente di una famiglia a dir poco pesante in Calabria, nonché storico tifoso della Juventus (sic!) e della Reggina.


La Curva Nord, gli Irriducibili, il binomio (mediatico) mafia&neofascismo


Anche qui, rimanendo sulle carte, le testimonianze, le intercettazioni, si capisce come ad avere rapporti strutturali con la criminalità organizzata, ad aver fatto entrare la ‘ndrangheta a San Siro e nei gangli del business dello stadio (parcheggi, biglietti, merchandising, chioschi) sia stato un gruppo, siano state delle persone, non tutta la curva interista; persone che anzi hanno condannato la Nord a un’onta difficilmente cancellabile – nonché ad un destino, oggi, più incerto che mai. Per questo, sul punto, occorre mettere ordine . . .

.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Hansa Rostock, se il tifo insegna la storia
Tifo
Simone Mastorino
13 Giugno 2024

Hansa Rostock, se il tifo insegna la storia

Un viaggio tra le ceneri ancora calde della DDR.
Cosa sta accadendo alle due curve di Milano?
Ultra
Sanji
10 Novembre 2023

Cosa sta accadendo alle due curve di Milano?

Indagine sul nuovo corso degli Ultras milanisti e interisti.
La Fiumana, orgoglio del Carnaro
Cultura
Massimiliano Vino
12 Settembre 2024

La Fiumana, orgoglio del Carnaro

Da D'Annunzio all'annessione alla Jugoslavia: la storia di Fiume nel pallone.
Troppo facile sparare sugli ultras
Editoriali
Andrea Antonioli
17 Gennaio 2023

Troppo facile sparare sugli ultras

Tutti contro gli uomini neri.
Il Calcio nel Fascismo
Calcio
Luca Giorgi
10 Dicembre 2016

Il Calcio nel Fascismo

Nel regime fascista il calcio si è affermato, anche involontariamente, come sport nazionale.