Papelitos
14 Giugno 2020

Vogliamo ballare in Curva, non nelle discoteche

L'ultimo DPCM si è dimenticato dei tifosi, ancora una volta.

Ci siamo: il calcio italiano (o perlomeno quello dei ricchi) ha riacceso i motori. In realtà, però, mentre i nerd esulteranno per il ritorno dello sport più amato e parlato di tutto lo Stivale, altri potrebbero considerarsi beffati e derisi ancora una volta. Dopo aver impiegato oltre due mesi per arrivare ad una soluzione, tra patate bollenti passate da una parte all’altra, qualcuno ha deciso di umiliare di nuovo i tifosi, già costretti ad assistere alle 144 partite in programma dal proprio divano.

 

 

 

I match a porte chiuse non sono di certo una novità; il problema è semmai rappresentato dal nuovissimo DCPM datato 11 giugno 2020, che prevede la riapertura immediata di cinema e teatri, mentre poi potranno tornare in scena le partite di calcetto e, dulcis in fundo, anche le discoteche, seppur con qualche settimana di ritardo.

 

Dal prossimo 15 luglio migliaia di ragazzi potranno tornare a ballare (sudare e diffondere una quantità indecifrabile di pericolosissime goccioline, per i più catastrofici), mentre negli stadi italiani nessuno (esclusi gli addetti ai lavori) potrà esultare dal vivo per un goal.

 

Nelle discoteche ci sarà l’obbligo del distanziamento interpersonale di almeno due metri (sic!). Ce li vedete davvero migliaia di ragazzi, con gli ormoni triplicati da tre mesi di lockdown, rimanere a due metri di distanza nel momento più atteso dell’estate?

 

 

E soprattutto, perché nessuno ai piani alti del Governo ha pensato di adottare le stesse misure per consentire un ritorno negli stadi? Ma la questione non finisce qui: mentre l’accesso a cinema, teatri e discoteche sarà facoltativo, per quando riguarda gli stadi il discorso è ben diverso. In mezzo, infatti, ci sono circa 333.000 abbonamenti che i club di Serie A hanno rilasciato per l’attuale stagione.

 

 

E 333.000 tessere, con un costo di circa 150 euro ognuna, fanno un bel gruzzolo. Soldi di cui al momento nessuno conosce le sorti, visto che i club che si sono pronunciati per avviare un eventuale rimborso si contano sulle dita di una mano. Qualcuno al contrario (Lotito docet) ha già pensato ad introdurre soluzioni surreali (tifoso cartonato in tribuna, alla modica cifra di 40€ a sagoma).

 

 

juventus
La New Normality del calcio fa davvero pietà (foto Getty Images)

 

 

Quella della ripartenza del calcio è stata – perché oramai non si tratta più di una mera discussione – una decisione che ha diviso gli stessi tifosi, tra chi si è mostrato favorevole e chi invece ne avrebbe fatto a meno; quella invece di non dedicare nemmeno una virgola, nel DCPM appena sfornato, alla questione di una possibile riapertura degli stadi ha messo tutti d’accordo: si tratta di una vera e propria presa in giro.

 

 

Con ogni probabilità il campionato, molti di noi, lo seguiranno ugualmente. Siamo deboli, vittime e carnefici ad un tempo: consumatori e consumati che, abituati ad un calcio lontano dalle origini, hanno finito per dimenticarsi cosa il calcio sia davvero. La rivoluzione, impossibile, non può che iniziare dai tifosi: ignorati, declassati, persino sfruttati, ma colpevoli in qualche modo della situazione attuale. In fondo, al di là di qualche resistenza isolata, tutto ci sembrerà normale nel giro di poche settimane. Continueremo a rimanere a casa, spalmati sul divano, a sbraitare contro uno schermo, a gridare contro dei pixel. Si tornerà a ballare nelle discoteche, si finirà una buona volta di andare allo stadio.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Matteo Paniccia

19 articoli
Kylian Mbappé ormai è un capo di Stato
Estero
Matteo Paniccia
08 Ottobre 2022

Kylian Mbappé ormai è un capo di Stato

E sa di esserlo.
Dopo l’ultimo Tour, che qualcuno salvi il Giro
Altri Sport
Matteo Paniccia
11 Settembre 2022

Dopo l’ultimo Tour, che qualcuno salvi il Giro

Diagnosi di una crisi.
Antony Iannarilli: quella per la Ternana è una fede speciale
Interviste
Matteo Paniccia
03 Maggio 2022

Antony Iannarilli: quella per la Ternana è una fede speciale

Intervista al portierone delle Fere.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Vienna capitale del pallone
Calcio
Stefano Peradotto
18 Febbraio 2020

Vienna capitale del pallone

Itinerario sentimentale alla scoperta dell'età aurea del calcio austriaco.
La leggenda di Osvaldo Bagnoli
Ritratti
Marco Metelli
03 Luglio 2021

La leggenda di Osvaldo Bagnoli

Compie oggi 86 anni un mito della panchina.
Antonio Gramsci tra il football e lo scopone
Cultura
Giacomo Proia
01 Luglio 2020

Antonio Gramsci tra il football e lo scopone

L'originale rapporto tra il celebre intellettuale e lo sport.
Genoa-Siena: tra farsa e realtà
Calcio
Emanuele Meschini
17 Dicembre 2020

Genoa-Siena: tra farsa e realtà

Una tragedia inscenata sul palcoscenico dello Stadio Ferraris.
La maglia più bella è quella Made in Italy
Calcio
Francesco Andreose
09 Maggio 2020

La maglia più bella è quella Made in Italy

Un viaggio nei marchi storici della provincia italiana.