Tifo
20 Luglio 2025

Il settore ospiti

Sì, tifare. Dolcemente viaggiare | Ep. III/IV

Narra la leggenda (Plutarco, Detti memorabili, 225c) che lo spartano Leonida, trovatosi di fronte allo sterminato esercito persiano che aveva bloccato il passaggio delle Termopili, intimato dal nemico di arrendersi e consegnare le armi per evitare l’inevitabile strage, rispose: molòn labé, «vieni a prenderle». Qualcuno, dal basso della sua comoda e calda cattedra, a distanza di più di venticinque secoli, avrebbe osato parlare di «suicidio», scambiando il calcolo con la virtù, che però non teme la fredda nettezza dei giudizi a posteriori.

Leonida, con la semplice maestosità della parola, aveva rinfrancato un esercito di 300 uomini, in grado di resistere a migliaia di nemici, quasi intimoriti dalla grandezza che il generale aveva infuso ai suoi.

Qualcosa del genere deve accadere, nell’animo ribollente di tifo, a chi popola il settore ospiti in trasferta. Non sempre, qui, il generale – impropriamente identificato col “capo ultrà”, se è vero che il “capo” al singolare è una figura sempre più rara; sarebbe più opportuno parlare di “capi” – riscuote lo stesso successo, non sempre gli ideali dell’uno entrano nelle viscere degli altri.

Spesso il rimando tra quello e questi è simbolico in un senso profondo. Ad un primo livello, le parole del capo ultrà, innanzitutto e per lo più, rimandano al modo bellico d’intendere il tifo: “dopo la partita, rimanete sempre vicini a noi. Qualsiasi cosa accada, rimanete insieme a noi”.

Qualcuno bofonchia, sbuffando più o meno esplicitamente: “che mitomani”. Qualcun altro, più saggio, lo ammonisce: “se succede qualcosa, non dire che non eri stato avvertito”.

Ad un secondo livello, però, le parole sono causa concreta di un’energia che, se sprigionata, può davvero trasformare anche il più diligente ed educato dei tifosi in un pericoloso teppista. Esattamente come il fumo d’un fuoco spento si fonde all’eco scricchiolante del proprio ardore sopito, ma sempre pronto ad essere nuovamente aizzato . . .

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Il Derby di Torino esiste ancora?
Tifo
La Redazione
11 Gennaio 2025

Il Derby di Torino esiste ancora?

Dal 2019 ad oggi, è stata fatta piazza pulita sugli Ultras.
Fate l’amore, non fate l’abbonamento a DAZN
Papelitos
Gianluca Palamidessi
12 Giugno 2022

Fate l’amore, non fate l’abbonamento a DAZN

Tornate allo stadio, non chiudetevi dentro casa (per 40€ al mese).
Calcio Padova, la vittoria della volontà
Calcio
Jacopo Gozzi
02 Maggio 2025

Calcio Padova, la vittoria della volontà

Una stagione come un dramma shakespeariano, ma a lieto fine.
Cavese-Monopoli, per chi resiste (davvero!)
Tifo
Imma Borrelli
01 Ottobre 2024

Cavese-Monopoli, per chi resiste (davvero!)

Reportage, con foto e video esclusivi, da un match carico di storia del tifo italiano.
Abitudine bianconera
Interviste
Giovanni Guido
08 Aprile 2025

Abitudine bianconera

Cosa significa tifare lo Spezia.