Ritratti
20 Febbraio 2024

Nereo Rocco, il Paròn degli italiani

A lui il nostro calcio deve successi e identità.

Saba, Svevo, Boris Pahor. Ma anche James Joyce e Margherita Hack. Sono molte le personalità legate a Trieste, città che ha dato i natali, o ha accolto, le più brillanti menti del Novecento e non solo. Ma c’è un altro triestino che ha fatto parlare di sé in Italia e nel mondo; non per le lettere o le scienze, ma per l’arte del pallone. Nereo Rocco nasce il 20 maggio 1912 e, dopo svariate peregrinazioni lungo lo Stivale, lascerà questa Terra proprio nei suoi luoghi il 20 febbraio 1979. 

In pochi – quasi nessuno – lo ricorderanno in divisa e scarpette, nonostante la sua carriera da calciatore: una carriera che si era sviluppata nei campi di Trieste, Padova e Napoli, se consideriamo le piazze più importanti. Eppure il nome di Rocco è esclusivamente associato, nelle menti degli appassionati, alla panchina, laddove è ricordato come uno tra i più influenti allenatori della storia italiana. La sua avventura comincia alla Libertas Trieste, seconda squadra della sua città, che milita nell’allora campionato di Serie C. E fin dai suoi primi allenamenti il tecnico comincia a lavorare con il metodo di gioco che diventerà il suo marchio di fabbrica e la sua fortuna, ovvero il catenaccio.


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Che vi siete persi
Interviste
Luigi Fattore
26 Giugno 2017

Che vi siete persi

Scrittore di gialli tradotti in tutto il mondo, autore di successo di opere teatrali, racconti sportivi e serie tv, ma prima di tutto tifoso del Napoli. Maurizio de Giovanni ce ne parla in questa lunga chiacchierata.
Attenti al lupo sessista!
Papelitos
Beniamino Scermani
24 Agosto 2018

Attenti al lupo sessista!

Malgrado un'estate che ha messo a dura prova la tenuta del nostro calcio, le battaglie simboliche e marginali continuano ad occupare il dibattito e le prime pagine dei giornali.
Il tifo è una malattia giovanile che dura tutta la vita
Recensioni
Lorenzo Santucci
15 Aprile 2019

Il tifo è una malattia giovanile che dura tutta la vita

Il Pasolino calciofilo, calciatore e amante dello sport più bello del mondo. L'opera di Curcio diventa essenziale nelle nostre biblioteche sportive.
Lo sguardo di Marco Bucciantini
Interviste
Federico Corona
25 Novembre 2017

Lo sguardo di Marco Bucciantini

Come unire nel profondo calcio e poetica.
Il Calcio nel Fascismo
Calcio
Luca Giorgi
10 Dicembre 2016

Il Calcio nel Fascismo

Nel regime fascista il calcio si è affermato, anche involontariamente, come sport nazionale.