Calcio
07 Novembre 2021

Baùscia contro Casciavìt

Quando il derby aveva un sapore tipicamente meneghino.

«Baùscia e casciavìt, filàr de Barbacarlo…la pènna l’è on’ortiga, la pènna l’è on mestée…» canta Claudio Sanfilippo in una canzone dedicata a Gianni Brera, in immancabile dialetto lumbàrd. Ma chi sono i “baùscia”? E chi i “casciavìt”Per spiegarlo, è necessario fare qualche passo indietro e tornare ai primi anni delle due società meneghine, durante i quali il Naviglio non divideva soltanto le due squadre di una stessa città, ma contrapponeva anche le due tifoserie, ben radicate in contesti sociali differenti.

I termini vennero infatti coniati negli anni Venti del Novecento, periodo in cui le differenze di classe erano molto marcate e sentite. Ecco quindi che i tifosi rossoneri vennero bollati come “casciavìt”, in dialetto milanese “cacciaviti”: stiamo parlando del simbolo per eccellenza del lavoro operaio e manuale che condiva le giornate del proletariato meneghino, grande bacino della tifoseria milanista. Il “casciavìt” viveva in periferia e a volte era uno dei primi emigrati dal Mezzogiorno. Certamente, in ogni caso, era escluso dal lusso della vita del centro.

34_inter_milan
Bauscia vs casciavit o muturèta vs tramvèe – Una locandina pre-derby del 19 Aprile 2015 (da Bauscia Cafe)

Il termine “baùscia” invece, che in dialetto significa letteralmente “saliva” ma che metaforicamente si traduce con gradasso”, e che sostituiva quello che nello stesso dialetto oggi può essere ricondotto a “ganassa”, accompagna da sempre il tifo nerazzurro. Abitava quasi sempre in centro, partecipava con gusto alla vita della Milano bene e spesso si recava allo stadio in giacca e cravatta. È questo il vanitoso identikit che raffigurava il classico tifoso interista dell’epoca. In più c’era il fattore della nascita dell’Inter nel 1908, avvenuta da una scissione di alcuni soci del Milan in polemica per il divieto di tesserare ulteriori stranieri nella squadra.

Lo stesso nome della nuova società, l’Internazionale, era volto all’ostentazione di un tono più alto della neonata compagine, i cui membri, nello stesso motto di nascita, si autocelebravano come «fratelli del mondo». Due strati sociali esattamente contrapposti che contribuivano ancor di più al mito della rivalità cittadina, ma che rappresentavano un corpo unico dentro le mura di San Siro, fiore all’occhiello della Milano sportiva. Quando ancora non esistevano tribuna autorità e terzo anello, non era raro trovare un imprenditore seduto accanto al proprio operaio, o un capo d’azienda vicino al suo impiegato.

Assecondiamo la vena nostalgica per un attimo…

Con il passare degli anni questa contrapposizione è andata via via scomparendo. Da una parte il boom economico degli anni Ottanta, decennio di ottimismo e grandi speranze, ridusse – quantomeno in apparenza – il divario sociale, dall’altra l’irrefrenabile sviluppo economico delle strutture portanti di questo sport distaccò le società dalle proprie origini. Tuttavia anche negli ultimi anni non sono mancate orgogliose rivendicazioni di tali soprannomi da parte delle tifoserie, le quali non di rado hanno ostentato questa appartenenza nelle tradizionali coreografie. Rossoneri da una parte, nerazzurri dall’altra. Chi orgogliosamente “casciavìt”, chi con fierezza “baùscia”. Al campo, e agli spalti, l’ultima parola.


Ti potrebbe interessare

L’interismo artistico di Franco Califano
Ultra
Emanuele Meschini
30 Marzo 2024

L’interismo artistico di Franco Califano

Tracce di tifo e d'amore, nel settore ospiti.
Long live Pellegri
Calcio
Matteo Albanese
29 Gennaio 2018

Long live Pellegri

Da Genova al Principato sono solo 180 km.
Il portafoglio dagli occhi a mandorla
Critica
Pippo Russo
03 Novembre 2017

Il portafoglio dagli occhi a mandorla

Champions League, Fritti Misti e letture esilaranti.
Dejan Savicevic, il Genio
Ultra
Enrico Leo
15 Settembre 2023

Dejan Savicevic, il Genio

Il Genio nato all'ombra dei Balcani che ha stregato l'Europa.
Javier Zanetti
Calcio
Graziano Missud
06 Maggio 2017

Javier Zanetti

Trabajo y sudor. Y gloria.