Critica
08 Settembre 2025

Chiudete subito le scuole calcio!

Per un ritorno al talento, al gioco e alla libertà.

D’un fine settimana settembrino, un’intuizione preziosa dalle pagine del Foglio. A partire dai fatti di Collegno – una rissa durante una partita di calcio giovanile, che ha visto coinvolto anche un genitore – un intelligente Maurizio Crippa articola una serie di riflessioni taglienti e lucidissime, a denunciare le derive del calcio giovanile secondo un doppio binario, pedagogico e tecnico-calcistico.

Dopo un breve riepilogo dei fatti, la prima constatazione arriva immediata: “lo sport, il calcio soprattutto, ha smesso di essere educativo dai tempi di don Bosco. Il ruolo dei genitori attorno alle performance sportive dei figli è quanto di più deleterio si possa immaginare”.

Come obiettare. Posto che la stampa – al solito dicotomica e raffazzonata – ha preventivamente criminalizzato il padre intervenuto a difendere il figlio, salvo poi essere smentita dalle ricostruzioni reali, è ormai notorio che i campi di provincia siano spesso il peggior ricettacolo di frustrazioni genitoriali, in cui le attese più perniciose degli adulti costringono i giovani nell’eterna palude delle aspettative. Una deriva micidiale, che distoglie bambini e ragazzi dal loro primo motore, il divertimento . . .

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Dovremmo tutti ascoltare Maurizio Viscidi
Calcio
Giovanni Casci
23 Marzo 2023

Dovremmo tutti ascoltare Maurizio Viscidi

Perché non produciamo più talento (offensivo)?
Giorgio Perinetti, una vita per il calcio
Interviste
Michelangelo Freda
09 Novembre 2023

Giorgio Perinetti, una vita per il calcio

Intervista, a tutto tondo, a un'istituzione italiana del pallone.
Alle radici del male
Editoriali
Andrea Antonioli
05 Febbraio 2019

Alle radici del male

Il calcio giovanile è un sistema oligarchico fondato sul business e sull'ignoranza.
La tedesca
Calcio
Massimiliano Vino
03 Luglio 2025

La tedesca

Un gioco che racconta un mondo (perduto).
Nesta sulla mancanza di talento in Italia: “gli allenatori pensano solo a sé stessi”
Italia
Gianluca Palamidessi
02 Febbraio 2023

Nesta sulla mancanza di talento in Italia: “gli allenatori pensano solo a sé stessi”

L'ex difensore di Milan e Lazio ha parlato la voce della verità alla BoboTV.