Calcio
23 Marzo 2023

Dovremmo tutti ascoltare Maurizio Viscidi

Perché non produciamo più talento (offensivo)?

Maurizio Viscidi, coordinatore delle nazionali giovanili della FIGC e persona molto influente (e considerata) nel calcio italiano, ha rilasciato un’intervista decisamente interessante a ‘La Stampa’. Qui ha parlato dello sviluppo del talento dei nostri giovani, partendo da un assunto: «Alleniamo i giovani solo al possesso palla, ma così ci perdiamo la qualità in attacco».

Viscidi già da tempo insiste sul fatto che «alcuni tecnici delle giovanili pensano a se stessi come tecnici di Serie A e fanno gli stessi allenamenti di Guardiola, Conte e Ancelotti, senza pensare che hanno giocatori da sviluppare e non squadre da costruire», mentre «i ragazzi imparano solo un calcio collettivo, fatto di molti passaggi e di lavoro di reparto». È questo «un calcio dove manca tutta la parte individuale, ovvero, la capacità di “saltare” l’avversario e di difendere singolarmente. Insomma, la capacità di essere protagonisti, invece che ingabbiati in mille movimenti e schemi», e nel quale

«non si insegna più a saltare l’uomo e l’uno contro uno è stato cancellato».

Oggi il coordinatore nazionale delle giovanili ha ribadito: «Quella che va corretta è la metodologia di allenamento nell’età dove il giocatore viene fuori. A 15, 16 anni vediamo ragazzi che promettono, ma, poi, è come se fermassero il loro processo di crescita per mancanza di conoscenze: al traguardo arrivano i centrocampisti, per le punte il discorso si complica». E ancora: «I tecnici delle giovanili allenano i primi 70 metri, non gli ultimi 30. Pensano al lavoro di squadra, non alla specificità del ruolo: li sento dire “faccio il 3-5-2” o “no, è meglio il 4-3-3”, ma, a quell’età, serve allenare il giocatore».



Finalmente! Parole che ci rinfrancano e ci danno (almeno) una speranza. Quindi l’analisi sulle punte: «Gli attaccanti, da un po’ di tempo, li definisco “muri” o “sponde”: questo gli chiedono gli allenatori, dialogare con i compagni venendo incontro al pallone. E la profondità? La percezione di quello che accade prima che si tocchi il pallone? Vi dico quello che stiamo notando nelle nostre analisi: i giovani centravanti hanno paura di farsi male, non calciano di potenza perché preferiscono usare sempre il “mezzocollo”, non si divertono, il piede è debole, il colpo di testa inesistente, nelle conclusioni al volo hanno problemi spazio-tempo».

Un’impostazione che penalizza i giocatori offensivi e lo sviluppo del loro talento, da sempre basato sulla creatività, sul protagonismo, sulla giocata individuale. Un talento che non può essere solo irregimentato in schemi, moduli e compiti; più in generale nella dottrina asfissiante ed autoreferenziale (ma per i tecnici) del gioco collettivo: «Diamo troppo peso al possesso palla che favorisce la crescita dei centrocampisti a discapito delle punte: attaccare il campo verso la porta avversaria è una rarità. I tecnici urlano ai loro ragazzi di giocare facile, di non osare, di guardare il compagno vicino».

«I nostri attaccanti sono come automobilisti in contromano per i movimenti che non fanno».

Maurizio Viscidi

Immancabile la domanda sul confronto con gli altri Paesi europei, alla quale Viscidi risponde: «Altrove sanno valorizzare il talento e arricchirlo: in Europa vanno nella direzione giusta. Un tempo si giocava per strada e, per strada, si imparava l’arte del dribbling o si coltivava la virtù di cercare la porta: noi non siamo stati in grado di dare una risposta al cambiamento socio-economico, via dalla strada ci siamo persi nella tattica non specifica».

Amen. Un tema che qui abbiamo trattato molto, beccandoci anche qualche facile ironia: perché il punto non è tanto la retorica nostalgica sul calcio (di strada) che non c’è più, bensì il ruolo che questo aveva nello sviluppo del talento; un ruolo che le scuole scuole calcio e i settori giovanili non sono stati in grado di prendere in carico. Nella transizione si è perso molto, troppo. È certo che si debba puntare su investimenti e infrastrutture, ma in questo specifico aspetto il discorso c’entra relativamente, se come osserva anche il nostro CT Mancini i talenti continuano a venire fuori dal Sudamerica, o comunque dalla prassi (e dalla cultura) dei potreros: dal calcio povero, dalla periferia, dalla strada.


In questo articolo spiegavamo perché e per come il calcio di strada sviluppasse il talento, al di là della retorica


Argomenti che Maurizio Viscidi già aveva approfondito, qualche mese fa, intervistato dalla Gazzetta dello Sport: «la differenza è che in Spagna o Francia i ragazzini giocano ancora in strada, il luogo ideale per sviluppare creatività e fantasia. In Italia non si gioca più nei cortili o nelle parrocchie, ed è una perdita enorme che non riusciremo a ripianare se non convinceremo gli allenatori delle giovanili a riproporre quel tipo di calcio». Altro che retorica. La soluzione non è (purtroppo) tornare a giocare in strada, cosa non percorribile per tanti motivi: è però trasferire (anche) quella mentalità nelle scuole calcio e nei settori giovanili. Questa è l’essenza del tutto.

Se due come Osimhen (rimasto in Nigeria fino ai 18 anni) e Kvaratskhelia li avessimo avuti nelle nostre pseudo-accademie, ad esempio, cosa pensate che sarebbe successo? Come pensate che sarebbe finita? In una bella intervista l’allenatore delle giovanili di Kvara ha dichiarato: «Aveva in testa il dribbling, era una piccola ossessione per lui. E noi non gli abbiamo mai detto di smettere». Ecco, pensate cosa gli avrebbero detto qui: ‘gioca con la squadra’, ‘non rischiare la giocata’, ‘non ti intestardire’, ‘non farci prendere il contropiede’. Alcuni giorni fa lo ha ribadito anche una vecchia volpe del calcio nostrano come Perinetti:

«Kvaratskhelia incanta per la sua capacità e velocità nel saltare l’uomo. Il dribbling in Italia non lo vediamo da anni e infatti nelle sezioni giovanili viene considerato un errore».

E ha continuato: «Bisogna migliorarsi sempre per ritornare ai livelli di un tempo. Siamo troppo vittime del risultato già dalle giovanili. Se già da lì si va a preferire la tattica sulla tecnica è normale che accadano certe cose. Io credo che dobbiamo prima di tutto rimettere al centro del valore di un ragazzo il lato tecnico, dopo ci sarà quello fisico, poi quello tattico». Sembra tutto così scontato ma se in tanti devono sottolinearlo, a partire dal coordinatore delle nazionali giovanili in FIGC, il quale sente il bisogno di rivolgersi a giornali nazionali per lanciare degli appelli (disperati), evidentemente il problema c’è. Ed è più urgente e profondo di quanto si possa pensare.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Giovanni Casci

15 articoli
Questa Roma si esalta nella sofferenza
Papelitos
Giovanni Casci
12 Maggio 2023

Questa Roma si esalta nella sofferenza

Una squadra che già da tempo ha superato i propri limiti.
Questa Roma ha il cuore, i nervi e gli attributi
Calcio
Giovanni Casci
21 Aprile 2023

Questa Roma ha il cuore, i nervi e gli attributi

E rispecchia un allenatore unico al mondo.
Quando l’Inter alza il livello, lo fa per davvero
Papelitos
Giovanni Casci
12 Aprile 2023

Quando l’Inter alza il livello, lo fa per davvero

Una squadra forte, quando vuole.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il calcio femminile contro le regole base dell’economia
Calcio
Beniamino Scermani
02 Settembre 2019

Il calcio femminile contro le regole base dell’economia

Il professionismo femminile non può salvare il calcio italiano.
La purezza di Joao Felix
Editoriali
Andrea Antonioli
29 Agosto 2019

La purezza di Joao Felix

Il collettivo viene prima dell'individualità: ecco perché Joao Felix non è solo uomo da copertina, e ha scelto l'Atletico di Madrid.
L’Italia del calcio non produce più talento
Calcio
Daniele Saccucci
24 Dicembre 2022

L’Italia del calcio non produce più talento

Una tradizione calcistica che ha smarrito se stessa.
Liberate la Salernitana!
Calcio
Michelangelo Freda
18 Dicembre 2021

Liberate la Salernitana!

Il calcio italiano si sta coprendo di ridicolo.
Omar Sivori, l’anarchico
Ritratti
Diego Mariottini
02 Ottobre 2021

Omar Sivori, l’anarchico

Sbattere in faccia al mondo il proprio talento.