Tifo
10 Settembre 2024

AEK Atene, nel segno dell'Impero bizantino

Una tifoseria che trae il suo simbolismo dalle radici cristiane della città.

Il 29 maggio del 1453 cade Costantinopoli, con essa l’ultimo brandello dell’Impero romano d’Oriente. Per l’ultima volta i cristiani d’Oriente regnano sul Bosforo, sostituiti dall’Impero ottomano. Hagia Sofia, da più importante chiesa esistente, diviene la moschea del più potente impero del Mediterraneo.

Intanto, i greci che orgogliosamente si autodefinirono romani fino alla morte in battaglia del loro ultimo imperatore Costantino XI Paleologo durante l’assedio, cadono sotto il dominio della Sublime Porta.

Eppure, il vessillo dei Paleologi continua a sventolare, tra i monasteri e le chiese della cristianità ortodossa, affiancato dall’aquila bicipite che sarà anche dei popoli balcanici, Serbi su tutti, dei Russi infine quali eredi di Roma.

Paleologi - Wikipedia
Lo stemma dei Paleologi (Wikipedia)

Quando la Grecia consegue la propria indipendenza, lo fa nel nome di Bisanzio, molto più che nell’idea di un ritorno alla classicità ellenica, come sognato e auspicato dai romantici europei. Sintomo dell’incomprensione, ancora viva, tra ciò che l’Occidente ritiene desiderino le altre collettività e la realtà.

Anziché Atene, i greci vorrebbero avere nuovamente Costantinopoli come capitale, reclamando i territori della più antica colonizzazione ellenica in Asia Minore, costituendo un nuovo impero romano d’Oriente, sul solco della cosiddetta “Megali idea”, sogno irredentista che alla fine della Grande Guerra spinge i greci vincitori a fianco dell’Intesa a reclamare la propria fetta di bottino occupando Smirne e l’entroterra e la Tracia fino quasi a Costantinopoli.

La reazione dei turchi, guidati da Kemal “Ataturk”, provoca il drammatico esodo dei greci dalla propria patria d’origine. Ne scaturisce la crescita abnorme di Atene, che accoglie la maggior parte dei profughi greci dalla Tracia e dall’Asia Minore.

Ataturk

Nei sobborghi della capitale, fatiscenti e poverissimi, sventolano però le bandiere di Bisanzio. L’aquila bicipite su sfondo giallo diviene elemento identitario di un passato drammatico e fantasma con cui fare i conti. Lo sport e il calcio raccolgono un simile seme, da cui germoglia la squadra dei profughi, la squadra dei greci d’Oriente, dell’aquila bizantina: l’AEK di Atene.

Letteralmente: l’Unione sportiva di Costantinopoli.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

I tifosi dell’Eintracht non hanno eguali nel mondo
Tifo
Gianluca Palamidessi
17 Maggio 2022

I tifosi dell’Eintracht non hanno eguali nel mondo

La loro storia lo testimonia, il loro presente lo conferma.