Cultura
08 Novembre 2024

Alain Delon, ardere senza consumarsi

La vita sportiva, passionale e folle di un uomo irripetibile.

Certe vite sono scritte dal destino. Chissà se un rabdomante del talento come Luchino Visconti pensò lo stesso osservando quel giovane francese scattare al centro del ring della palestra milanese di via Bellezza 16/a. Una scelta non facile, quella per il protagonista di Rocco e i suoi fratelli. Recita solo da tre anni, ma meritava una chance quella faccia angelica e crudele abbinata a occhi saettanti, uno sguardo sia da preda che predatore.

Alain Delon mentre impersonifica Rocco Parondi ha 24 anni e già due o tre vite alle spalle. È perfettamente consapevole dell’occasione che sta vivendo. Sa che un’opportunità può arrivare per tutti, ma che restare al vertice è per pochi. Interpellato sul momento che sta vivendo, Alain stronca le voci sulla sua vita sregolata fuori dal ring: «Ho questa nuova coscienza professionale. Mi sono detto che per sembrare un vero pugile dovevo allenarmi. Ecco perché sono qui in palestra ogni mattina, due ore, tre ore. Non bevo più, non fumo, niente di niente. Non mi considero un attore. Penso che mi ci vogliano più di 10 anni per diventarlo. Essere un attore significa lunghi anni di lavoro».

Visconti gongola: gemme del genere non capitano tutti i giorni. Interpretare un sottoproletario italiano emigrante non è cosa facile per un attore così giovane, inesperto e per di più francese. «Ma c’era la boxe che lo appassionava molto nel personaggio di Rocco. Non vedeva l’ora di girare le scene dei match».

E non c’è da stupirsi. La straordinaria epopea dei cinque fratelli Parondi, sbarcati nel grigiore di Milano dalla campagna lucana, è una storia in cui Alain può in parte immedesimarsi. Anche in lui c’è quella voglia di riscatto che anima la tensione vitale (ma anche, se non di più, mortale) del film. A un certo punto il fratello Simone, buon pugile ma poco avvezzo alla vita da atleta, deve preparare un match importante e chiede a suo fratello Rocco di fargli da sparring.

Il manager della palestra si rintana nel suo ufficio sproloquiando in romanesco nel suo ufficio contro la pigrizia dei meridionali. Ma lo richiamano subito, perché sul ring sta succedendo qualcosa di . . .

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

La donna del capo
Altri Sport
Maurizio Fierro
23 Giugno 2017

La donna del capo

Fra Oscar e Sally nasce un'amicizia particolare, foriera di sinistri presagi.
Arturo Gatti, elogio del dolore
Altri Sport
Giacomo Rossetti
16 Luglio 2021

Arturo Gatti, elogio del dolore

Non è stato il più forte, non è stato il più tecnico. Ma è stato uno dei pugili più appassionanti mai saliti su un ring.
Il presidente del Borgorosso Football Club
Recensioni
Alberto Fabbri
07 Agosto 2018

Il presidente del Borgorosso Football Club

Una commedia semplice, spontanea ed ingenua come l'animo del tifoso, eppure tremendamente attuale. 
Sergio Parisse
Ritratti
Cristian Lovisetto
15 Marzo 2019

Sergio Parisse

Venerabile gigante.
Schmeling contro Bonaglia
Altri Sport
Maurizio Fierro
12 Novembre 2018

Schmeling contro Bonaglia

Quando la dittatura sfidò la democrazia.