Episodio 2
22 minuti
12 Giugno 2025

Dacci oggi il nostro calcio quotidiano, con Dario Bersani

Scarica puntata
I popoli dello sport, ep. II.

“No se vende, la patria no se vende” è un grido di dissenso che il popolo argentino ha trasformato in essenza profonda della propria identità civile. E se è vero che il fùtbol, in Argentina, ne è – simbolicamente – rappresentazione, ecco spiegata la massiccia presenza delle tifoserie (anche organizzate) argentine durante le numerose proteste di piazza contro il governo Milei, colpevole di aver rincarato i prezzi e aver tagliato i costi sulle pensioni.

Ma anche, forse soprattutto, di aver intrapreso un percorso che nella sua testa – ma non in quella delle hinchas e dei club argentini – porterà anche il calcio albiceleste, da sempre orgogliosamente popolare, ad essere privatizzato.

Il fùtbol, per gli argentini, non è un passatempo tra gli altri né (come magari in Italia) lo specchio della società in senso lato: il fùtbol da queste parti è la stessa società vivente. Così il tifo non è che un prolungamento della vita quotidiana, dall’alba al tramonto della propria esistenza. Ma non solo nel senso del tifo domenicale per la propria squadra di calcio, quanto nell’appartenenza radicale al barrio e quindi, sempre, al club del barrio.

Per approfondire queste e altre affascinanti dinamiche del rapporto tra calcio e popolo argentino, abbiamo intervistato Dario Bersani, speaker radiofonico che ha trascorso più di un anno a Buenos Aires come inviato per seguire l’avventura di Daniele De Rossi al Boca Juniors.


I popoli dello sport è un podcast esclusivo Contrasti ULTRA, scritto e raccontato da Gianluca Palamidessi e Leonardo Aresi.

Sound design a cura di Francesca Palamidessi.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Fernando Signorini, all’ombra di Maradona
Interviste
Mattia Di Lorenzo
04 Agosto 2021

Fernando Signorini, all’ombra di Maradona

Due chiacchiere con lo storico preparatore di Diego.
La lezione del calcio sudamericano
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2021

La lezione del calcio sudamericano

E la brutta figura del nostro calcio.
Il morso dei Pumas
Altri Sport
Cristian Lovisetto
22 Novembre 2017

Il morso dei Pumas

L'Italia dell'ovale torna con i piedi per terra dopo la vittoria contro le Fiji.
La maledizione di Zielinski
Calcio
Vito Alberto Amendolara
08 Marzo 2020

La maledizione di Zielinski

Tevez urla, Maradona ride, Román osserva: il Boca torna campione, nella notte dei campioni.
Mirko Saric
Calcio
Remo Gandolfi
05 Novembre 2018

Mirko Saric

Pare proprio che nessuno riesca a capire. Sto male. Sto male come un cane ma nessuno pare darci peso. Tutti a minimizzare o addirittura a scherzarci sopra.   “Hai 20 anni figliolo ! Giochi a calcio in una delle più grandi squadre del Paese ! ma di cosa ti lamenti ???”. Oppure “hai più soldi […]