Recensioni
11 Marzo 2017

Duellanti

Paolo Condò ci racconta i diciotto giorni di fuoco in cui Guardiola e Mourinho si affrontarono per ben quattro volte.

Lo sport è il campo di battaglia in cui è ancora possibile celebrare la diversità. In un mondo in cui l’omologazione è sempre più magmatica quel campo da calcio, da tennis, quella piscina, quella pista sono terreni fertili in cui piantare la propria concezione dell’esistenza. Perché se è vero che l’obiettivo è unico e comune a tutti gli sportivi – la vittoria finale – è altrettanto vero che spesso è nel “come” che si agitano peculiarità affatto diverse. Quel come è molto più di un percorso che esita in una vittoria; chi compete ad alti livelli vuole anche avere ragione, imponendo la propria Idea come Strada Maestra, come filosofia di vita. Come Verità. Ma ogni Idea per affermarsi necessita del suo esatto opposto; ha nella controspinta il suo principale fertilizzante. La storia dello sport è ricca di scontri del genere, di duelli tra personalità completamente differenti.

 

Come non pensare a Coppi e Bartali, Senna e Prost, Ali e Foreman, Federer e Nadal. Sfide all’ultima diversità che non hanno determinato solo vincitori e vinti, bensì dei veri e propri partiti che hanno offerto agli appassionati degli elementi identitari in cui riconoscersi per evadere dall’appiattimento del quotidiano. Sebbene sia uno sport di squadra, anche il calcio ha conosciuto un periodo particolarmente florido dal punto di vista “duellistico”. Tutto è avvenuto nell’aprile del 2011 in una concentrazione temporale di diciotto giorni, in cui Real Madrid e Barcellona tra Liga, Copa del Rey e Champions League si sono affrontati ben quattro volte. Ce ne parla Paolo Condò in Duellanti, libro uscito nell’estate del 2016. A catturare l’attenzione del giornalista triestino non è stata tanto la rivalità storica tra blancos e blaugrana, né l’eterna sfida tra Messi e Cristiano Ronaldo per il trono di miglior giocatore al mondo; i protagonisti assoluti delle 217 pagine sono Mourinho e Guardiola.

 

MADRID, SPAIN - APRIL 27: Jose Mourinho the coach of Real Madrid and Pep Guardiola the coach of Barcelona shake hands prior to the UEFA Champions League Semi Final first leg match between Real Madrid and Barcelona at Estadio Santiago Bernabeu on April 27, 2011 in Madrid, Spain. (Photo by Alex Livesey/Getty Images)
27 Aprile 2011, Santiago Bernabeu, semifinale di andata di Champions League. Il saluto tra Mourinho e Guardiola

 

Testimone oculare degli avvenimenti che in quei diciotto giorni infiammarono il mondo del calcio e ispirato dal film I Duellanti (1977), opera prima di Ridley Scott con Harvey Keitel e Keith Carradine, Condò confeziona un capolavoro di letteratura sportiva da leggere tutto d’un fiato. Un vero e proprio viaggio nella psiche di due grandissimi personaggi che sono agli antipodi, e che proprio per questo hanno bisogno l’uno dell’altro per testare la validità della propria concezione: la ricerca dell’assoluto, in Guardiola; l’esaltazione del relativo, in Mourinho. La rivoluzione contro l’accettazione. Capitolo dopo capitolo ci si rende conto che lo scontro è totale e che gli avvenimenti di campo ne sono solo una parte, in quanto a sostanziare il duello contribuiscono anche le conferenze stampa che precedono e seguono le sfide, relegando il risultato finale quasi a un ruolo marginale.

 

Proprio come il film di Scott, Duellanti spicca per raffinatezza di stile, con la differenza che Condò non ha potuto avvalersi di un direttore della fotografia: aveva solo la penna a disposizione. E che penna! Un oggetto che in mano al giornalista diventa proteiforme. Passa dall’essere una revolverata, quando ci rappresenta i famosi “Porqué?” esplosi dal portoghese in conferenza stampa, all’essere remo, quando in una sorta di viaggio in mare aperto ci racconta il gioco sublime del Barcellona; passando anche per essere un gelato, vista la felicità quasi bambinesca che esprime quando ci parla del suo incontro con Guardiola. Ma la penna di Condò è anzitutto una spada che gli consente di vincere senza appello il suo personalissimo duello. Quello con il lettore.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Luigi Fattore

46 articoli
Ayrton Senna, l’immortale
Altri Sport
Luigi Fattore
01 Maggio 2021

Ayrton Senna, l’immortale

Da ben prima di quel dannato 1 maggio 1994.
I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!
Papelitos
Luigi Fattore
22 Dicembre 2020

I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!

Un modello di “informazione” devastante.
Cicciolina e Moana hanno previsto il calcio di oggi
Recensioni
Luigi Fattore
06 Giugno 2020

Cicciolina e Moana hanno previsto il calcio di oggi

Può un film hard denunciare e prevedere le storture del calcio?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Da Valverde a Valverde
Papelitos
Mattia Curmà
17 Gennaio 2020

Da Valverde a Valverde

La settimana dei Valverde: Federico ed Ernesto, tra gloria e fallimento.
Zero a zero è puro punk
Papelitos
Gianluca Palamidessi
25 Ottobre 2021

Zero a zero è puro punk

Roma vs Napoli è stata la partita perfetta.
Così parlò Xabi Alonso
Calcio
Gianluca Palamidessi
03 Febbraio 2017

Così parlò Xabi Alonso

A Xabi Alonso è sempre piaciuto l’atto pratico: l’eleganza era in lui connaturata.
Louis van Gaal, maestro di vita
Ritratti
Marco Metelli
17 Novembre 2021

Louis van Gaal, maestro di vita

L'evoluzione di un allenatore incredibile.
Cosa ci resta di Cardiff
Editoriali
La Redazione
05 Giugno 2017

Cosa ci resta di Cardiff

La strada della progettazione è vincente e non si interrompe, ma c'è ancora molto lavoro da fare (specie per i giornalisti).