Papelitos
21 Maggio 2025

Il fallimento totale del Milan Futuro

Un disastro sportivo specchio di una dirigenza confusa.

Un anno fa si parlava di “visione”, di “progetto”, di una “seconda squadra” come laboratorio d’élite per formare i campioni di domani. Oggi, dodici mesi dopo, il Milan Futuro è retrocesso in Serie D, certificando la fine ingloriosa di un’utopia mal progettata e ancor peggio gestita.


Il Milan, quello vero, è da tempo un club acefalo, privo di dirigenti con visione, carisma e conoscenza del calcio italiano. E Milan Futuro non è che l’ultimo anello di una catena fatta di dilettantismo dirigenziale. L’ennesima dimostrazione che senza competenza non bastano i soldi. Ma nel caso rossonero, l’assenza di guida si aggiunge alla presunzione.


La squadra B del Milan, retrocessa sul campo dalla Serie C alla Serie D dopo aver perso i playout contro la SPAL, rappresenta uno spartiacque: è la prima seconda squadra della storia del calcio italiano a scivolare nei dilettanti. Un’umiliazione sportiva. Nonostante una rosa che ha visto passare talenti come Camarda e Jiménez, i risultati sono stati disastrosi. Non per demeriti tecnici, ma per un’organizzazione schizofrenica.

📸 Foto: © AC Milan – Immagini tratte dal sito ufficiale www.acmilan.com
Foto: © AC Milan – Immagini tratte dal sito ufficiale www.acmilan.com

La regia del fallimento ha un nome e un cognome: Zlatan Ibrahimović. Entrato nel progetto come accentratore, ha esautorato chi lavorava con competenza (da D’Ottavio ad Abate) per sostituirli con uomini di fiducia senza alcuna esperienza del calcio nostrano. L’arrivo di Jovan Kirovski, estraneo a qualsiasi logica del nostro pallone, ha completato l’opera: confusione, caos e assenza di leadership.

Ma ciò che davvero stona è la disparità: il Milan Futuro ha operato in Serie C con un budget da Serie B, spendendo oltre 15 milioni di euro. In un contesto dove club lottano per sopravvivere con una manciata di sponsor locali, il Milan schiera calciatori tesserati per la Serie A, pagati fior di quattrini e messi in campo contro realtà piccole, con una struttura largamente inferiore, ma non inferiori in idee e progettualità. Uno squilibrio strutturale che nulla ha a che vedere con la meritocrazia.

Eppure, nemmeno questo vantaggio economico ha evitato la debacle. Il Milan Futuro ha fallito nella missione tecnica e formativa. Ha creato instabilità nei giovani, li ha spremuti, spostati, confusi. Ha calpestato le basi stesse dell’idea di crescita. E adesso, vedremo un’altra storpiatura del nostro sistema calcio, sempre di più in declino: una squadra professionistica, con contratti professionistici, giocherà in Serie D. Il calcio non è un esperimento da laboratorio americano. È sangue, storia, competenza. Tutti elementi che mancano all’attuale proprietà del Milan.


foto: © AC Milan – Immagini tratte dal sito ufficiale www.acmilan.com

Ti potrebbe interessare

Se Gigi Fresco non ci fosse, bisognerebbe inventarlo
Ritratti
Lorenzo Fabiano
17 Giugno 2020

Se Gigi Fresco non ci fosse, bisognerebbe inventarlo

Un unicum in Italia: allenatore e presidente, ma ancor prima idealista e uomo di cuore.
Avellino vs Benevento, il derby dei liquori
Ultra
Michelangelo Freda
15 Aprile 2024

Avellino vs Benevento, il derby dei liquori

Alla scoperta di una rivalità culturale ancor prima che sportiva.
Il modello del Südtirol
Calcio
Michelangelo Freda
04 Settembre 2021

Il modello del Südtirol

La Bolzano biancorossa sogna il calcio che conta, ma è divisa tra tedeschi e italiani.
La Serie C va abolita in favore del semiprofessionismo
Calcio
Michelangelo Freda
20 Novembre 2019

La Serie C va abolita in favore del semiprofessionismo

Le fondamenta della Serie C scricchiolano sempre di più, tra forfait e fallimenti: è tempo di riforme, si impone il semiprofessionismo.
A Mantova è sorto un profeta del gioco
Calcio
Emanuele Iorio
16 Aprile 2024

A Mantova è sorto un profeta del gioco

Come Davide Possanzini ha costruito la promozione in Serie B.