Ultra
31 Agosto 2023

Mario Balotelli, l'incompreso

Elogio di un uomo dal talento disumano.

Se è vera l’antica gelosia degli dèi greci per la caducità degli uomini, Mario Balotelli ha più di un nemico al di là del cielo. Caducità, infatti, non significa mortalità ma beatitudine nel desiderio, felicità nell’istante, pianto nella paura. Cosa significa, la vita, se non meraviglia di fronte a ciò che sfugge? E cosa significa l’immortalità degli dèi se non il terrore che la ripetizione dell’esistenza sia in sé una pericolosa contraddizione? Mario Balotelli è il Re della caducità. È alto, bello e intelligente. Ma è, al contempo, insicuro, ferito e vulnerabile.

Attaccarlo è stato, in questi lunghi quattordici anni – perché il mito di Mario Balotelli inizia nel 2009, l’anno preludio all’Inter del Triplete –, l’esercizio di stile preferito di una stampa moralista, borbottona e tutto meno che empatica. Non a caso, forse, il giornalista che ha avuto il coraggio di prenderne le difese è anche l’unico contemporaneo che può sedere al fianco dei maestri del passato, dei Brera e degli Arpino: Gianni Mura. «Tu non gli chiedere quello che non può dare, cantava Luigi Tenco in Ragazzo mio. Si riferiva all’amore, ma vale per chiunque, Balotelli compreso. Lo difendo, in questo caso, perché in una battaglia, di civiltà e culturale, si possono arruolare solo volontari consapevoli e motivati, altrimenti è un’operazione di facciata. Sarebbe utile Balotelli come testimonial? Sì, a patto che ne sia convinto», scriveva Mura su La Repubblica il 15 ottobre del 2013.

Nello specifico, la “battaglia” a cui si riferiva Mura era quella contro la Mafia. Balotelli, citato come simbolo anticamorra dalla Rosea per una partita che la nazionale avrebbe giocato nel comune di Quarto in un campo confiscato alla malavita organizzata, aveva risposto al giornale con toni sgrammaticati ma sinceri: «Questo lo dite voi! Io vengo perché il calcio è bello e tutti devono giocarlo dove vogliono e poi c’è la partita!», dimostrando di fregarsene altamente dell’immagine di giocatore/sportivo-impegnato. Questo per noi è un grande merito: ammiriamo infatti la franchezza di un ragazzo rimasto bambino mentre il mondo lo voleva adulto. Al contempo, quindi, detestiamo i ritratti del ‘Balotelli cresciuto, finalmente maturo’. Al diavolo, fandonie pericolose!

A 16 anni, quando […]

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Gruppo MAGOG

Tutti contro Gasp
Papelitos
Gianluca Palamidessi
07 Settembre 2023

Tutti contro Gasp

Ma nelle modalità d'accusa, qualcosa non torna.
Roma-Milan, la differenza è nelle due rose
Calcio
Gianluca Palamidessi
02 Settembre 2023

Roma-Milan, la differenza è nelle due rose

Ha vinto la squadra costruita con più logica.
Ronaldo può tutto, persino essere Cristiano
Papelitos
Gianluca Palamidessi
14 Agosto 2023

Ronaldo può tutto, persino essere Cristiano

Perché il segno di croce ha messo a nudo la nostra islamofobia.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Se i tifosi diventano ragionieri
Papelitos
Simone Totaro
09 Settembre 2022

Se i tifosi diventano ragionieri

O della ragion di cassa che vale più del cuore.
Il destino della Russia passa dallo sport
Ultra
Jacopo Gozzi
12 Settembre 2023

Il destino della Russia passa dallo sport

Le alleanze con l'Africa e i paesi BRICS lo dimostra.
Ronnie Peterson, pilota selvaggio
Motori
Michele Larosa
10 Settembre 2023

Ronnie Peterson, pilota selvaggio

Ritratto di una leggenda, dagli occhi di Pino Allievi ai nostri.
I giardini di marzo o della Lazialità
Cultura
Simone Galeotti
09 Settembre 2023

I giardini di marzo o della Lazialità

La Lazio vista da uno sguardo altro.
Circa i fondamenti dell’arte marziale
Ultra
Ronin
07 Settembre 2023

Circa i fondamenti dell’arte marziale

Storia di una disciplina che è soprattutto etica.