Papelitos
11 Settembre 2021

Il lancio degli Inter Fan Token è stato imbarazzante

Il sonno dei tifosi produce mostri.

Nella giornata di ieri, precisamente alle ore 13, Socios.com ha lanciato sul mercato globale i primi Inter Fan Token, vale a dire i “gettoni” virtuali che promettono di rivoluzionare il rapporto tra i tifosi di calcio e la loro squadra. Sebbene ne siano stati venduti un milione (a due euro l’uno), gran parte dei tifosi interisti italiani si è lamentata dei numerosi problemi tecnici riscontrati nell’app ufficiale, subissando di critiche e offese gli account social della piattaforma.

Tra i numerosi commenti, a spiccare è stato il parere dell’esperto imprenditore digitale Michele Attisani, Co-Founder di FACEIT, la principale piattaforma di eSport del mondo che conta globalmente oltre 20 milioni di utenti, e Angel Investor tra le altre della startup milanese Scalapay, che promette soluzioni di pagamento innovative per i commercianti di e-commerce. Il suo giudizio sulla gestione del lancio degli Inter Fan Token è stato tranchant:

“Troppi problemi tecnici, la gestione del lancio è stata veramente imbarazzante e irrispettosa verso tutti i fan”.

Un pessimo inizio dunque per una piattaforma il cui scopo, in teoria, sarebbe quello di far sentire più vicini i tifosi alla loro squadra, eppure abbiamo come l’impressione che l’imponente guadagno ricavato da questa prima tornata di vendite metterà a tacere ogni dubbio. Del resto i Fan Token offrono alle società di calcio una possibilità di guadagno pulita, non burocratizzata, che non fa corrispondere al contributo economico dei tifosi l’emissione di quote o altri strumenti finanziari che modificherebbero la struttura societaria (ciò che invece comporterebbe l’azionariato popolare, leggi Interspac). I Fan Token offrono ai tifosi, in cambio dei loro soldi, solo l’accesso ad alcuni speciali servizi, come biglietti gratuiti e sconti sul merchandising, e promettono loro la possibilità di influenzare la vita del club con sondaggi, per stabilire ad esempio la playlist musicale dello stadio (pensate!).

E dire che in un tempo non troppo lontano i tifosi influenzavano la propria squadra cantando a squarciagola allo stadio, innalzando vessilli e partecipando a quella cultura ultras oggi stigmatizzata ovunque. Ma i tempi cambiano, si sa, e al calcio degli expected goals corrisponde oggi il token tifoso. Ci chiediamo solo, sommessamente, se qualcuno glielo ha spiegato a quest’ultimo che tutti gli “omaggi” in realtà li sta pagando e pure con largo anticipo.

Ti potrebbe interessare

La lezione del calcio sudamericano
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2021

La lezione del calcio sudamericano

E la brutta figura del nostro calcio.
La leggenda di Osvaldo Bagnoli
Ritratti
Marco Metelli
03 Luglio 2021

La leggenda di Osvaldo Bagnoli

Compie oggi 86 anni un mito della panchina.
È stata Bellezza vera
Calcio
Luigi Fattore
14 Giugno 2018

È stata Bellezza vera

La Bellezza è un enigma, dice Myškin. Attraverso di essa si è salvato il mondo, si è salvato il Napoli, ci siamo salvati noi.
Tra i tre litiganti, l’Inter gode
Papelitos
Gianluca Palamidessi
20 Dicembre 2021

Tra i tre litiganti, l’Inter gode

C'era una volta un campionato combattuto.
Un derby che viene dal futuro
Papelitos
Federico Brasile
08 Novembre 2021

Un derby che viene dal futuro

Per intensità, ritmo, qualità. La partita dell'anno.