Ultra
27 Ottobre 2023

In Palestina neanche il calcio è libero

Un viaggio nel pallone tra i dannati della terra.

I ricchi hanno Dio e la polizia.

poveri hanno i poeti e le stelle.

Poesia palestinese tratta da “Dafatir filastiniyya”, Quaderni Palestinesi, di Mu’in Bsisu

L’ultima notizia relativa al calcio in Palestina, dopo l’avvio dell’operazione militare “Alluvione al-Aqsa”, da parte di Hamas a Gaza dello scorso 7 ottobre, riguarda l’italiano e monzese Alberto Giacomini. È un allenatore di calcio che da anni si occupa, per conto della FIFA, di formare tecnici nei Paesi più poveri al mondo, tenendo corsi e lezioni ad aspiranti allenatori locali; Palestina e Libano tra le sue mete, ma anche un’altra cinquantina di Stati, in cui a molti bambini viene consegnato prima un fucile per sparare che un pallone da calciare.

In un’intervista rilasciata a ‘Il Giorno’, Giacomini racconta di essere arrivato a Ramallah – capitale de facto dello Stato palestinese – il giorno prima dell’inizio dell’operazione militare organizzata da Hamas ed annunciata dal capo della sua ala militare, Mohammed Deif. Il centro sportivo “Joseph Blatter academy” questa volta Giacomini lo ha appena intravisto e, dopo poche ore dal suo arrivo, è stato vivamente esortato dai vertici FIFA a fuggire in Giordania e prendere il primo volo per l’Italia, abbandonando a malincuore 100 bambini e 50 allenatori palestinesi. Piccoli e grandi che sognano di poter continuare a praticare ed insegnare sport in pace, come i loro vicini israeliani.

Ma in Palestina fare calcio, fare sport, non è una passeggiata…


Nell’immagine di copertina un giovane palestinese con la bandiera nazionale tra le macerie del ‘Palestine Stadium’ (lo Stadio di Gaza), appena bombardato dall’aviazione israeliana. Come riporta questo articolo, la FIFA si è impegnata per la ricostruzione dell’impianto (già lo aveva fatto dopo i bombardamenti del 2006).


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Il Giro e le sue storture
Altro
La Redazione
07 Maggio 2018

Il Giro e le sue storture

Tra noia, fughe e volate ad alta velocità, il Giro d'Italia convalida la sanguinosa occupazione israeliana nelle terre palestinesi.
Solo la guerra aveva fermato il calcio italiano
Calcio
Massimiliano Vino
13 Marzo 2020

Solo la guerra aveva fermato il calcio italiano

Maggio 1915, l'Italia entra in guerra: il campionato viene interrotto e poi assegnato al Genoa.
Il Krav Maga tempra l’anima d’Israele
Altri Sport
Gianluca Losito
08 Luglio 2020

Il Krav Maga tempra l’anima d’Israele

Un’arte marziale nata sulla strada, divenuta bandiera ideale di un intero popolo.
Anwar El Ghazi, in piedi tra le macerie
Critica
Andrea Antonioli
04 Novembre 2023

Anwar El Ghazi, in piedi tra le macerie

Difendere le proprie idee, a costo di tutto.
Aleppo è libera
Recensioni
Andrea Antonioli
04 Febbraio 2017

Aleppo è libera

https://www.youtube.com/watch?v=D2s-e9FDxQY&feature=share