Altri Sport
29 Maggio 2025

Fuoco a Babilonia

L'epopea delle Indie occidentali e del cricket caraibico.

Nella parabola della squadra di cricket delle Indie occidentali, e nella sua epoca d’oro tra gli anni Settanta e Ottanta, si condensa una delle più potenti metafore geopolitiche del Novecento post-coloniale: un’armata caraibica, multietnica e unita solo dal comune passato di schiavitù e subordinazione all’Impero britannico, che sale sul palcoscenico del mondo con il linguaggio del colonizzatore, il cricket, per dettarne le nuove regole. E, in due occasioni solenni — 1975 e 1979 — infligge all’Inghilterra la più feroce delle punizioni: la sconfitta sportiva che diventa simbolo di una lotta, sul campo da gioco, di fronte a milioni di sudditi sparsi per l’ex impero.

È fuoco a Babilonia, e a bruciare è l’arroganza coloniale.

Il cricket è stato la più estesa e potente manifestazione dell’influenza britannica nelle coscienze e nello stile di vita del suo (ex) sterminato impero coloniale. Molto più rilevante del football, capace di mobilitare le masse proletarie ma per questo inadatto all’ideale di élite che l’Inghilterra vittoriana coltivava, e più inclusivo del rugby, sport-ponte tra le colonie bianche, ma per lungo tempo appannaggio esclusivo dei coloni europei. Il rugby, quintessenza dell’educazione delle classi dirigenti britanniche, fu l’eco fisica e ideologica dell’impero nei territori d’oltremare come Sudafrica, Nuova Zelanda e Australia.


Una questione, quella del classismo nel rugby, che ha riguardato e riguarda, per ragioni differenti, anche l’Argentina.


Ma fu il cricket, con i suoi ritmi lenti, ingegnosi, il suo spirito di squadra e i suoi eroismi solitari, come scrive Niall Ferguson, a trascendere le barriere razziali, a farsi autentico veicolo di imperializzazione culturale e, paradossalmente, di futura rivalsa. Fu il cricket, insomma, a forgiare l’identità dell’Impero. Un gioco istituzionalizzato nell’Ottocento, che a fine secolo già vedeva le “compagini coloniali” tener testa alla squadra madre. Una beffa perfetta: la grammatica sportiva dell’Impero si trasformava nella lingua della sua contestazione . . .

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Le Olimpiadi in una Francia al bivio
Cultura
Matteo Zega e Massimiliano Vino
13 Luglio 2024

Le Olimpiadi in una Francia al bivio

Parigi 2024 come crocevia per l'Eliseo.
Perchè il calcio non è solo uno sport
Editoriali
Gennaro Malgieri
02 Dicembre 2016

Perchè il calcio non è solo uno sport

L’irresistibile “calcistizzazione” che ha ormai contagiato tutti gli strati e i ceti sociali, si spiega con un'inconscia e primordiale "spinta comunitaria" che è uno dei fondamenti, probabilmente il più importante, della “nuova” politicità, trascendente le forme tradizionali legate ai partiti e ai movimenti, che si va affermando ovunque.
Antonio Gramsci tra il football e lo scopone
Cultura
Giacomo Proia
01 Luglio 2020

Antonio Gramsci tra il football e lo scopone

L'originale rapporto tra il celebre intellettuale e lo sport.
Gli USA made in NFL, con Roberto Gotta
Podcast
La Redazione
22 Maggio 2025

Gli USA made in NFL, con Roberto Gotta

I popoli dello sport, ep. I.
Cricket Dharma, con Kelum Perera
Podcast
La Redazione
02 Luglio 2025

Cricket Dharma, con Kelum Perera

I popoli dello sport, ep. III.