Calcio
19 Settembre 2025

Premier (Super) League

Inchiesta su un campionato d'oro, ma anche di plastica.

La recente sessione estiva di calciomercato ha ribadito per l’ennesima volta la totale supremazia – economica, politica, reputazionale – della Premier League nel panorama europeo. Mentre in Italia ci si barcamenava tra prestiti onerosi e parametri zero âgé, dalla perfida Albione fiumi torrenziali di sterline inondavano la campagna trasferimenti: il solo Liverpool ha sborsato quasi mezzo miliardo di euro, più di due terzi di quanto speso dall’intera Liga, per dare un’idea della proporzione.



L’egemonia inglese appare oggi inarrestabile. Da anni, il divario commerciale con gli altri campionati è diventato insanabile, una forbice così ampia da rendere la lega inglese non più una rivale con cui competere, ma un’autorità a cui sottostare come semplici clientes. Un modello accentratore, dai retaggi imperiali, in grado di fagocitare (e spesso anche di risputarlo) il talento a suon di introiti e diritti TV.

Un modello globalista e spietato, che ha ormai trasformato la Premier League nella sua nemesi: una Superlega travestita da gentleman.

In risposta ai possibili effetti collaterali della Brexit, il Regno Unito ha intrapreso – con successi altalenanti – la strategia della Global Britain, con l’obiettivo di ampliare la propria influenza nel mondo, specie negli ex possedimenti e protettorati. Una visione che è stata un tentativo di riaffermare il peso specifico dell’Inghilterra nel bilanciere internazionale, con un richiamo nemmeno troppo velato agli antichi fasti coloniali. Quando Londra era il centro del mondo, la testa del serpente, l’impero più vasto della Storia.

Fasti impossibili da riaffermare, ovvio, ma i cui strascichi si ripercuotono ancora oggi nell’idea che gli inglesi hanno di sé, e che trovano un’interessante analogia nel mondo del pallone.

Con le dovute proporzioni, infatti, la Premier League rievoca la potenza dell’Impero britannico, ne ricalca il dominio incontrastato. Per questo, quando si parla di Global Britain, il campionato inglese è sempre tra i primi vettori di soft power che viene citato. Utile a magnificare l’immagine della Union Jack, a rimetterne in luce la grandezza. Ma come si è arrivati ad una supremazia così schiacciante?


In copertina: Leeds United v Liverpool Premier League 19/04/2021. Foto di Simon Davies (Imago/Insidefoto)

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Robin contro Van Persie
Ritratti
Lorenzo Solombrino
12 Maggio 2020

Robin contro Van Persie

Una carriera contraddittoria ma circolare, divisa tra estetica e ambizione.
FC United of Manchester, il sogno della working-class
Calcio
Luca Quartarone
16 Aprile 2020

FC United of Manchester, il sogno della working-class

Il calcio, quello vero, è del suo popolo.
Lo Sheffield United sta tornando
Calcio
Lorenzo Solombrino
05 Marzo 2019

Lo Sheffield United sta tornando

Sheffield è la città del football, e quest'anno lo United vuole tornare dove gli impone la storia.
All’ombra del Big Ben
Interviste
Leonardo Aresi
10 Marzo 2018

All’ombra del Big Ben

Intervista a Roberto Gotta, cantore del calcio inglese e giornalista per Fox Sports.
Un re nella polvere
Calcio
Gennaro Malgieri
24 Febbraio 2017

Un re nella polvere

Un finale non degno di un'epopea sportiva senza precedenti.