Papelitos
16 Aprile 2023

ADL, gli Ultras e il Carnevale posticipato

Un teatrino dell'assurdo finito a tarallucci e foto.

Lungi da noi ricorrere ai soliti stereotipi che dipingono Napoli come la città di Pulcinella, delle maschere, di un perenne Carnevale e via discorrendo. È proprio per questo, però, che tutta la querelle tra il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis e gli ultras partenopei è determinabile come una farsa carnevalesca: fuori tempo massimo, visto che il Carnevale – in tutta Italia – si è festeggiato oltre due mesi fa. Negli ultimi giorni è infatti andato in scena un teatro dell’assurdo che nemmeno ha spiazzato lo spettatore, visto l’atto “finale”, ma che invece ha evidenziato le lacune di una trama tragicomica.

Così ADL ha pubblicato sul suo profilo Twitter una foto in compagnia degli ultras all’Hotel Britannique dopo un incontro, riferiscono i quotidiani, durato un paio d’ore e svoltosi in un clima sereno, con reciproche richieste e concessioni. Lontani i tempi, pochi giorni fa, in cui ADL accusava gli ultras di essere un ostacolo insormontabile alla crescita del Napoli e in generale del calcio italiano, invocando confusamente un presunto “modello Thatcher” e approfittando dei risultati azzurri per alimentare il malcontento in città, creando un clima da guerra civile in cui gli stessi tifosi sani del Napoli avrebbero dovuto ribellarsi contro quelli “cattivi”, interessati solo a se stessi e non al bene del club.

Quindi erano seguite le parole di Spalletti: «Si gioca in casa e ci si contesta fra di noi. È inspiegabile come si possa vivere una cosa del genere e se succede anche alla gara di ritorno io vado via dalla panchina».

Infine addirittura la scorta per De Laurentiis, in un conflitto dai toni irriducibili che sembrava ormai insanabile. Almeno fino a ieri, e alla foto postata dal presidente napoletano con la didascalia «Napoli siamo noi. Presidente e tifosi uniti per vincere». Lo stesso slogan, quel ‘Napoli siamo noi’, utilizzato proprio dai tifosi per contestare la presidenza. Come scrive il Corriere della Sera: «Uno scenario surreale considerando anche che la Prefettura di Napoli nei giorni scorsi ha rafforzato le misure di protezione per De Laurentiis per alcune minacce rivelate dalle intercettazioni ambientali compiute durante le indagini successive a Napoli-Milan dello scorso 2 aprile».

La vista sulla semifinale di Champions, d’altronde, è più importante di qualsiasi battaglia per eradicare dal pallone nazionale quegli uomini neri, responsabili del suo cronico ritardo e del suo mancato sviluppo. E così già ieri il Maradona è tornato a cantare ed animarsi, dopo una trattativa per cui gli ultras avrebbero “aperto all’accettazione del regolamento dello stadio, De Laurentiis all’abbandono della fidelity card per l’acquisto dei biglietti“. Con la presunta garanzia, scrive sempre il Corriere, di un coinvolgimento dei tifosi più caldi nella festa scudetto – dalla quale la presidenza aveva invece deciso di escluderli.


Se insomma De Laurentiis voleva lanciare un messaggio forte, quello di sbarazzarsi del tifo più caldo per un nuovo modello italiano del tifo e degli stadi che superasse e rimuovesse certe logiche arcaiche, violente, quasi tribali, è passato invece proprio il messaggio opposto: senza la sponda dei tifosi, senza scendere a patti con loro, neppure uno come De Laurentiis può andare avanti. E così, come scrive in questo articolo Il Napolista, si è finiti “oltre cabaret”.

«De Laurentiis è passato in meno dieci giorni dalla linea oltranzista alla foto ricordo. Che non fosse un uomo dal baricentro politico, era cosa nota. Ma stavolta ha superato la soglia del ridicolo. Ha anche, speriamo involontariamente, coinvolto le istituzioni che si erano spinte ad attribuirgli un servizio di scorta: provvedimento grave. Siamo oltre la barzelletta. L’ennesima pagina ridicola di questa città. Ridicola oltre che grave. E che certamente nel lungo periodo avrà conseguenze non positive».

Istituzioni che tuttavia sarebbero alla base di quest’incontro, con addirittura il Sindaco di Napoli Manfredi come mediatore della pace e Prefettura e Questura ad agire dietro le quinte. «Manfredi è stato “mediatore” tra le parti, in mattinata c’era stato un confronto in Prefettura alla presenza dello stesso Prefetto, del Questore e di De Laurentiis per preparare l’incontro pianificato nel pomeriggio», scrive il Corriere dello Sport. Più che una storia alla napoletana, una storia all’italiana: tanti proclami per nulla, e una guerra finita presto in trattativa. Con un cattivo gusto, un po’ tragico un po’ comico, e del teatro in salsa americano-napoletana ad accompagnare il tutto.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La Redazione

68 articoli
L’intervista a Schumacher con l’IA: l’Idiozia Artificiale
Papelitos
La Redazione
25 Aprile 2023

L’intervista a Schumacher con l’IA: l’Idiozia Artificiale

Si può cadere più in basso di così?
La grazia del Presidente
Calcio
La Redazione
23 Aprile 2023

La grazia del Presidente

Il caso Lukaku ci porta in un terreno inesplorato.
Mourinho non capisce un c***o. Parola di Cassano
Critica
La Redazione
06 Aprile 2023

Mourinho non capisce un c***o. Parola di Cassano

Un altro giornalismo sportivo è possibile: ma dobbiamo guadagnarcelo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Elogio dei senza casco
Critica
Federico Brasile
27 Aprile 2023

Elogio dei senza casco

Lunga vita ai ragazzi di vita.
Il gusto dell’orrido del Napoli per le maglie
Papelitos
Giada Dall'asta
14 Febbraio 2023

Il gusto dell’orrido del Napoli per le maglie

Divise troppo brutte per non essere vere.
Troppo facile sparare sugli ultras
Editoriali
Andrea Antonioli
17 Gennaio 2023

Troppo facile sparare sugli ultras

Tutti contro gli uomini neri.
Nel ventre di Napoli
Calcio
Mattia Di Lorenzo
28 Febbraio 2023

Nel ventre di Napoli

Laddove sacro e profano si mischiano, aspettando il Tricolore.
Tu vuò fà l’americano
Editoriali
Andrea Antonioli
15 Febbraio 2021

Tu vuò fà l’americano

De Laurentiis e il Napoli non si sono mai capiti.