Ultra
24 Settembre 2025

No, non è il “pallone d'oro dell'Africa”

Quella di Dembelé è invece la vittoria della Francia.

Innanzitutto, una breve ricostruzione dei fatti: Masour Ousmane Dembélé (Vernon, 15 maggio 1997), calciatore del Paris Saint-Germain e della Nazionale francese, si è aggiudicato il Pallone d’Oro maschile 2025, prestigioso premio individuale assegnato dalla rivista France Football. Sorvolando qui sulle logiche alla base del riconoscimento, e sulla sua sempre più stanca e autoreferenziale celebrazione, ciò che più ha attirato l’attenzione è il modo in cui è stato presentato il successo.

Nel suo bel discorso di premiazione Ousmane, in smoking sul palco e a tratti commosso, ha ringraziato tutti: Ronaldinho, “leggenda del calcio” che gli ha consegnato il premio; il PSG, “prima di tutto”; Nasser (Al-Khelaïfi), “come un padre per me”; tutto lo staff del club e l’allenatore Luis Enrique, “anche lui è come un papà per me”; i compagni di squadra, “è tutto merito vostro”; i club in cui ha giocato, Borussia Dortmund, Stade Rennais, Barcellona; la generazione con cui è cresciuto nelle giovanili; Didier Deschamps e Philippe Diallo, allenatore della nazionale e presidente della Federcalcio francese.

Ancora la città in cui è cresciuto, Evreux, “dove ho calciato il mio primo pallone”; il suo migliore amico, Moustapha Diatta, e soprattutto la famiglia e la madre. Insomma, davvero tutti, a parte la Francia e i francesi che però – comprensibilmente – sono anche entità un po’ più astratte, e non ci aspettiamo (forse) che un calciatore dedichi il proprio premio individuale a un popolo o ad una Nazione. Ciò che è apparso un po’ insolito, tuttavia, è stato il pensiero espresso dalla madre di Ousmane: «questo è il pallone d’oro di tutta l’Africa. Lo porteremo in Senegal, in Mauritania, ovunque». Parole che stonano per molti motivi . . .

.


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Non c’è nessun passaggio di consegne
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Febbraio 2021

Non c’è nessun passaggio di consegne

Mbappé e Haaland sono incredibili, ma Messi e Ronaldo sono un'altra cosa.
Fotografia del tennis francese
Altri Sport
Edoardo Pastorello
07 Maggio 2018

Fotografia del tennis francese

Un grande movimento, in vetta alle classifiche mondiali, che però non ha visto - ancora - nascere un campione vero.
Abolite il Pallone d’oro
Papelitos
Federico Brasile
03 Giugno 2019

Abolite il Pallone d’oro

O datelo sempre a Messi.
Pure Wenger è diventato razzista
Papelitos
Federico Brasile
16 Giugno 2022

Pure Wenger è diventato razzista

Le parole su Mbappé diventate un caso (perso).
La battaglia di Siviglia
Calcio
Francesco Polizzotto
24 Marzo 2017

La battaglia di Siviglia

Quando storia e calcio si mescolano e danno vita ad uno spettacolo memorabile. Mondiali di Spagna ’82: Francia e Germania si contendono un posto in finale, ma in palio c’è qualcosa di più importante. Dai campi di battaglia a quelli da calcio, analisi di un intreccio storico-calcistico tra due nazioni.