Estero
22 Ottobre 2024

C'era una volta il Deportivo Italia

C'era una volta il Venezuela.

C’era una volta l’Italia in Venezuela. Ennesima rappresentazione di un patrimonio demografico, frutto di decenni di emigrazione di italiani in America Latina che ne hanno ridisegnato la composizione etnica e persino l’antropologia. In principio, il Venezuela a partire dagli anni Quaranta e Cinquanta dello scorso secolo si scopre potenza petrolifera. La repubblica latinoamericana, fondatrice del cartello Opec, vive anni di clamorosa crescita del proprio tenore di vita.

Ribattezzata, senza rischio di fraintendimenti, “Venezuela saudita”.

Ovviamente a prenderne atto è una nutrita popolazione di europei che, a caccia di facili guadagni e di un costo della vita più basso che nel Vecchio Continente, si trasferiscono in massa in Venezuela, creando una folta colonia dall’ostentato benessere. Con gli italiani in testa.

Nel 1948, tenendo fede alla propria passione d’oltreoceano, gli italiani del Venezuela fondano una propria rappresentanza calcistica a Caracas: il Deportivo Italia. Manifestazione plastica dell’ondata di europei giunti in cerca di fortuna in Venezuela. Assieme agli italiani, anche portoghesi, spagnoli galiziani e spagnoli delle Canarie fondano le proprie squadre.

Eppure il Deportivo Italia dimostra subito di essere di tutt’altra pasta.

Forse, anche in conseguenza dell’enorme popolarità riscossa a Caracas e nel resto del Venezuela, laddove gli italiani divengono presto la più nutrita minoranza europea della repubblica caraibica (oltre duecentomila nel 1971), il Deportivo è già negli anni Sessanta la squadra più forte del campionato venezuelano.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

No Más
Altri Sport
Michele Larosa
19 Dicembre 2024

No Más

Ray Leonard v Roberto Duran: USA v Panama.
Mkhitaryan, la gemma del Caucaso
Ultra
Massimiliano Vino
07 Maggio 2024

Mkhitaryan, la gemma del Caucaso

Dall'Armenia profonda nascono fiori luminosi.
Le Paralimpiadi, la guerra e noi
Editoriali
Matteo Zega
08 Settembre 2024

Le Paralimpiadi, la guerra e noi

Se a Parigi abbiamo scoperto un'umanità superiore.
Hansa Rostock, se il tifo insegna la storia
Tifo
Simone Mastorino
13 Giugno 2024

Hansa Rostock, se il tifo insegna la storia

Un viaggio tra le ceneri ancora calde della DDR.
Kylian Mbappé, la banlieue e l’Eliseo
Ultra
Andrea Antonioli
15 Marzo 2024

Kylian Mbappé, la banlieue e l’Eliseo

Chi è, da dove viene e cosa rappresenta il fenomeno francese.