Estero
10 Aprile 2025

“Devi morire”. Il calcio palestinese all’ultimo stadio

Mentre in Palestina il calcio muore, la Fifa rimane in silenzio.

Negli Anni Novanta mi affacciavo allo stadio per le prime volte. All’epoca, succedeva una cosa che oggi è un po’ demodé, forse trascinata via dal passare di moda, appunto, di una maniera di parteggiare per la propria squadra più genuina e diretta, addirittura infantile nella sua immediatezza. C’era un coro, uno in particolare, che testimoniava un tifo rettilineo, elementare, ancestrale, bambinescamente brutale eppure categorico, kantiano – lontano da una certa impostata seriosità odierna, tutta sovrastrutturale.

Ogni qual volta un calciatore avversario cadeva in terra, momentaneamente infortunato – partiva un canto generale ritmato dai tamburi e affatto relegato alle urla ritenute più bestiali, cioè quelle delle curve. La gran parte dello stadio gridava:

Mio padre, sornione veteromarxista, scuoteva la testa con divertita disapprovazione quando io, seienne, lo ripetevo a gran voce. Sapeva che è il contesto che determina il testo, che è l’accordo tra mittente e destinatario sul senso delle parole che dà il valore che dobbiamo attribuire loro.

Devi essere sopraffatto, devi rimanere a terra, possibilmente finire sotto terra, devi venire sconfitto; dobbiamo vincere noi quindi dovete perdere, morire voi: mors tua vita mea.

Sia chiaro: erano parole dal profondo senso catartico – l’augurio di morte era sportivo, non biologico. Era la simulazione di una preghiera di chi osserva dall’esterno una battaglia e cerca di influenzarla coi propri vaticini. Insomma: ci ammazziamo per finta sul campo per non ammazzarci davvero fuori dal campo. Giochiamo, come bambini, sapendo che dopo qualsiasi morte c’è sempre la risurrezione della prossima domenica, della prossima partita, della prossima stagione. A questo serve il calcio – a mantenere viva la coscienza di una resurrezione laica in vita.



Ma non è così per tutti. Il problema si pone quando il calcio (sineddoche di gioco d’ora in avanti, in questo articolo) viene meno. Detronizzare il rito calcistico, renderlo impossibile, ha un significato molto più ampio di quello che si crede. Togliere il panem a un popolo è tanto forte quanto togliergli il circenses. La frase di Giovenale ha quasi duemila anni e continua ad avere un’accezione negativa, un retrogusto amaro che racconta un appecoronamento del popolo sotto scacco di chi lo governa. Eppure il concetto andrebbe decisamente ribaltato.

Il circo, il gioco, il calcio, rispondono a una dimensione fondamentale dell’essere umano. La piramide di Maslow, quella scala della psicologia che mette in ordine gerarchico le necessità umane, oggi andrebbe perlomeno ripensata.

Quando il linguista olandese Johan Huizinga introdusse nel panorama della cultura mondiale il concetto di Homo ludens nel 1939, i colleghi lo presero poco sul serio. Quando l’antropologo francese Christian Bromberger pubblicò il primo dirompente libro sul calcio come Etnologia di una passione proletaria nel 1995, gli risero dietro. Oggi, fortunatamente, lo scenario è cambiato radicalmente e anche i contesti accademici hanno mutato opinione sulla liceità di trattare scientificamente argomenti come questi. Il calcio si studia, se ne fanno trattati, saggi – il pallone si è svincolato dalla cronaca per passare alla cairologia.



Sarebbe ora, però, di andare oltre – di fare nostro il passaggio logico che consegue da questo nuovo dato di fatto: se il calcio è importante, l’assenza del calcio è quantomeno pericolosa. Quello che sta accadendo in Palestina, per esempio, non è casuale. Il totale collasso della Striscia impedirà al movimento calcistico di riprendersi per almeno un decennio, stando a quanto dichiarato dal vice-presidente del Comitato Olimpico Palestinese, Nader al-Jayooshi . . .

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Dacci oggi il nostro calcio quotidiano, con Dario Bersani
Podcast
La Redazione
12 Giugno 2025

Dacci oggi il nostro calcio quotidiano, con Dario Bersani

I popoli dello sport, ep. II.
Il Krav Maga tempra l’anima d’Israele
Altri Sport
Gianluca Losito
08 Luglio 2020

Il Krav Maga tempra l’anima d’Israele

Un’arte marziale nata sulla strada, divenuta bandiera ideale di un intero popolo.
Il calcio tra politica e globalizzazione
Calcio
Andrea Muratore
04 Dicembre 2019

Il calcio tra politica e globalizzazione

Come lo sport più bello del mondo è stato plagiato da geopolitica e globalizzazione finanziaria.
Nuuk vuole vivere il sogno americano (nel calcio)
Calcio
Massimiliano Vino e Edoardo Ciampelletti
04 Marzo 2025

Nuuk vuole vivere il sogno americano (nel calcio)

Il rifiuto dell'UEFA può portare la Groenlandia in CONCACAF.
Mkhitaryan, la gemma del Caucaso
Ultra
Massimiliano Vino
07 Maggio 2024

Mkhitaryan, la gemma del Caucaso

Dall'Armenia profonda nascono fiori luminosi.