Papelitos
05 Settembre 2021

Lunga vita ai fantallenatori

Vitelloni, immobili, finto-impegnati. Meravigliosamente italiani.

Riconosciamolo, senza giudizio morale e anzi con una certa soddisfazione antimoderna: più della questione meridionale, dell’influenza vaticana e della gabbia atlantista, il vero freno allo sviluppo di questo paese (sviluppo in molti sensi, economico e culturale ma anzitutto freudiano) è proprio lui: il fantacalcio.

Il fantacalcio è il fascismo parlamentarizzato, è la moglie e le amanti come surrogati eternamente imperfetti della madre, è la Gazzetta quotidiano più letto in edicola; una spinta verso l’immobilismo, incitamento alla chiusura della formazione e della mente, unica eccezione il mercato di gennaio; è il modo perfetto per non dovere né potere fare nuove amicizie, impegnare già da fine agosto un notevole monte ore/anno da passare con gli stessi otto stronzi amici del liceo, alcuni lanciati professionisti (per giustificarsi davanti alla società), altri (la maggior parte) impresentabili e proprio per questo preziosi e rassicuranti, un termine di paragone da tenersi stretto nei pomeriggi più bui.

Fantacalcio incoraggiamento strutturato al vitellonismo, invito a spendere altri pomeriggi a calciare svogliatamente la palletta in corridoio, farsi i tunnel da soli e tirare in porta che poi è la porta di camera dei genitori, eternamente complici e vittime del fantacalcio. Fantacalcio baluardo di infantilismo, bambini stempiati che parlano di fantamilioni con cui comprare i fantacampioni, e al bar non hanno neanche i soldi per le goleador (anzi, quelli alla fine si trovano sempre). Fantacalcio gioco universale di un popolo in ritardo su tutta la linea tranne che su una cosa: la massima puntualità nel mandare il messaggio con la formazione. Lunga vita al fantacalcio, lunghissima vita ai suoi fantallenatori.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Vittorio Ray

3 articoli
Totti è nella nuca
Papelitos
Vittorio Ray
27 Settembre 2020

Totti è nella nuca

Inventare calcio girati di spalle.
Sarri ai Lakers
Papelitos
Vittorio Ray
06 Giugno 2019

Sarri ai Lakers

Sarri alla Juventus sarebbe l'ennesima storia del XXI secolo: l'individuo che schiaccia la narrazione collettiva.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La normalità di Simone Inzaghi
Calcio
Lorenzo Santucci
28 Novembre 2021

La normalità di Simone Inzaghi

L'allenatore dell'Inter non fa notizia, ed è un bene.
Le follie di Massimo Moratti
Ritratti
Lorenzo Santucci
07 Aprile 2017

Le follie di Massimo Moratti

Sbagliare per amore. E vincere.
Salvate il Tardini, salvate Parma
Calcio
Edoardo Franzosi
25 Maggio 2021

Salvate il Tardini, salvate Parma

Cosa si nasconde dietro al rifacimento dello stadio gialloblu.
Alen Boksic, l’alieno
Ritratti
Gianluca Palamidessi
16 Maggio 2018

Alen Boksic, l’alieno

Perduto è l'amore di una classe così pura.
Bentornata Fortitudo
Altri Sport
Alberto Fabbri
04 Ottobre 2019

Bentornata Fortitudo

Il ritorno in A della Fortitudo non poteva passare inosservato